Generale tedesco (Kruszewnia, Poznań, 1865 - Tutzing, Baviera, 1937). Durante la Prima guerra mondiale condusse vittoriosamente l'esercito sul fronte orientale e, come capo di Stato maggiore, guidò le [...] di generale di brigata; scoppiata la prima guerra mondiale, fu quartiermastro della 2a armata, partecipando alla direzione delle operazioni contro Liegi. Nell'agosto 1914 fu mandato in Prussia orientale e nominato capo di S. M. dell'8a armata. Fu l ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato il 24 agosto 1644 a Turenne, morto a Roma il 2 marzo 1715. Figlio di Federico-Maurizio principe di Sedan, creato cardinale a 25 anni il 5 agosto 1669 da Clemente IX, il quale sperava così [...] la corte in contrasti, che crebbero quando il B. vide frustrato nel 1694 il suo tentativo di diventare principe-vescovo di Liegi. Nel 1698 fu inviato ambasciatore a Roma, e colà dal vescovado di Albano, che aveva ottenuto il 18 ottobre 1689, passò ...
Leggi Tutto
KNYFF, Alfred
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato ad Anversa il 20 marzo 1819, morto a Parigi il 22 marzo 1885. Allievo dell'accademia di Bruxelles e del Calame, lavorò prima nel Belgio, e si stabilì [...] Stevens, che fu suo amico, lo ritrasse nel suo studio mentre dipingeva. Opere sue si conservano nei musei di Bruxelles, Liegi, Anversa, Amiens e in numerose collezioni private.
Bibl.: C. Lemonnier, L'école belge de peinture 1830-1905, Bruxelles 1906 ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerra mondiale, prima ancora che la battaglia pel possesso del Belgio giungesse al suo epilogo, il governo nazista decretava (18 maggio 1940) l'annessione alla Germania dei territorî [...] la provincia di Asti) con 66.854 abitanti. Dopo la sconfitta tedesca nella seconda Guerra mondiale, i tre territorî sgombrati dai Tedeschi il 12 settembre 1944, furono di nuovo assegnati al Belgio ed entrarono a far parte della provincia di Liegi. ...
Leggi Tutto
Nella letteratura medievale, racconto a scopo didattico-religioso. Attinto alle fonti più diverse, venne via via assumendo aspetto sempre più letterario, sino a confluire nella novella. Con l’incremento [...] Durham, la Tabula exemplorum secundum ordinem alphabeti (13° sec.), l’Alphabetum narrationum completato dal Compendium mirabilium di Arnoldo di Liegi, la Scala Coeli di G. Gobi (14° sec.) ecc.
Tra le raccolte in volgare, gli Assempri di S. Agazzari ...
Leggi Tutto
Pittore di paesaggi, nato a Bruxelles nel 1840, morto a Saint-Servais presso Namur il 4 settembre 1899. Fu allievo di De la Charlerie e di L. Dubois. Lo stile sobrio, la malinconia intensa della maggior [...] di artisti d'idee avanzate. Fu direttore dell'Accademia di Namur. Altre opere del B. si conservano nei musei di Bruxelles, Mons, Liegi, Anversa e Namur.
Bibl.: M. des Ombiaux, Th. Baron, le peintre de la Meuse, in Wallonia, 1902, p. 209 segg.; E ...
Leggi Tutto
LEONE IX papa, santo
Mario Niccoli
Nato in Alsazia nel 1002 dalla famiglia dei conti di Egisheim e battezzato col nome di Brunone. Studente e poi prete a Toul, quando il vescovo di questa città morì [...] direttamente della situazione ecclesiastica dei due paesi e nella quale, già con Raterio di Liegi (953-968) e più di recente (1041-1048) con Vasone di Liegi si erano venute elaborando quelle dottrine di riforma della Chiesa (il cosiddetto programma ...
Leggi Tutto
UGO di San Caro (Saint-Cher)
Pio PASCHINI
Nacque alle porte di Vienne nel Delfinato dov'era una chiesa di questo nome, sul finire del sec. XI; dottore in filosofia e teologia a Parigi, entrò fra i domenicani [...] II fu inviato in Germania per sostenere la candidatura di Guglielmo d'Olanda; in questa circostanza nel 1252 a Liegì appoggiò l'istituzione della festa del Corpus Domini. Favorì la modificazione della regola dei carmelitani e partecipò al processo ...
Leggi Tutto
Orafo, nato a Huy (Belgio) verso il principio del sec. XII. Viaggiò durante 27 anni in Palestina, in Francia, in Germania, ritornando dopo questo lungo periodo di peregrinazioni a Huy. Nel 1174 si ritirò [...] impiego della figura umana modellata con plasticità accentuata. Numerose opere di lui sono nei musei, nelle chiese, nell'università di Liegi. Vasta fu la produzione della sua bottega come più tardi quella di Ugo d'Oignies che abbandonerà gli smalti ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] un monastero con i beni di ambedue gli sposi: questo riferisce il cronista del monastero di S. Hubert (diocesi di Liegi), in un discorso fatto pronunciare in punto di morte allo stesso Goffredo. Qualunque sia il valore di questa interpretazione d'una ...
Leggi Tutto