Uomo politico e letterato belga (Bru x elles 1869 - ivi 1951). Uno dei capi del partito cattolico, deputato di Bruxelles dal 1896, fu ministro della Giustizia nel 1911 (la legge del 1912 sulla protezione [...] mondiale fu uno dei leader dell'opposizione cattolica favorevole al ritorno di re Leopoldo III. Ha scritto varî romanzi storici, fra i quali La cité ardente (1905, su Liegi nel sec. 15º) e Les vertus bourgeoises (1910, su Bruxelles nel sec. 18º). ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (A. T., 44)
Carlo Errera
Nome d'una delle provincie del regno del Belgio, la quale, dopo aver costituito nei primi lustri del sec. XIX la porzione occidentale del granducato di Lussemburgo, [...] , avente a E. il granducato e a S. lo stato francese; a O. e a N. le due provincie belghe di Namur e di Liegi. L'area è di 4418 kmq., estesa nella regione montuosa, sterile e boschiva delle Ardenne; la popolazione di 220.120 ab. (censimento del 31 ...
Leggi Tutto
MARCETTE, Alexandre
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato a Spa il 2 dicembre 1853, morto a Bruxelles il 2 novemhre 1929. Fu allievo del padre Henri (1824-1890), di J.F. Portaels e di Louis Artan. Dipinse [...] Uytterschat, J. Smits tra i migliori acquarellisti belgi. Eccelle nelle marine. Sue opere nei musei di Anversa, Bruxelles, Ixelles, Liegi, Gand, Lipsia, Parigi, Venezia e nei musei americani.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] Castiglione a Pavia.
In quell'epoca egli era canonico della chiesa di Nostra Signora di Aldeneyck, nella diocesi di Liegi. Divenuto successivamente prevosto di Eyck, nella stessa diocesi, ottenne da Eugenio IV la carica di protonotario apostolico. Il ...
Leggi Tutto
MEERSSEN
. Piccolo borgo sulle rive della Mosa, nell'odierno Limburgo olandese, noto soprattutto perché in esso l'8 agosto 870 fu stipulato l'accordo tra Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, per [...] il territorio degli arcivescovati e vescovati di Colonia, Treviri, Metz, Strasburgo, Basilea e una parte di quelli di Toul e di Liegi; Carlo, Cambrai, il territorio di Besançon, le contee di Lione e di Vienna, con il Vivarese. In sostanza, la linea ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] , l'obbligò a firmare un trattato gravosissimo (14 ottobre 1468) e a muovere insieme con lui contro i Liegesi. Il 30 ottobre Liegi fu presa dopo una disperata resistenza: la città fu rasa al suolo, eccettuate le chiese, e solo nel 1475 il duca ne ...
Leggi Tutto
GIACOMINA di Baviera, contessa di Hainaut, Olanda e Zelanda
Adriano H. Luijdjens
Nata a Quesnoy nel 1401, figlia unica del duca Guglielmo VI, morta nel 1436. Già nel 1406 fu fidanzata al novenne Giovanni, [...] al duca di Brabante, Giovanni IV suo cugino; ma il fratello di Guglielmo, Giovanni di Baviera vescovo eletto di Liegi, non volle riconoscere i diritti di sua nipote e cominciò una guerra; aiutato dall'imperatore Sigismondo seppe indurre il papa ...
Leggi Tutto
Poeta, scrittore e polemista francese, morto a Parigi nel 1966. Negli ultimi anni si era dedicato alla riedizione dei suoi testi più famosi, e a rivendicare ancora con decisione l'originalità del surrealismo. [...] (1971), che raccoglie molti suoi scritti dell'ultimo periodo (1952-1965).
Bibl.: Ph. Soupault, Le vrai Breton, Liegi 1966; Breton et le mouvement surréaliste, numero speciale della Nouvelle revue française, apr. 1967; C. Browder, Breton arbiter ...
Leggi Tutto
Cronista francese, vissuto tra la fine del sec. XII e i primi decennî del XIII. Partecipò probabilmente alla quarta crociata; e dell'impresa lasciò una narrazione, di cui non possediamo che una parte (per [...] (in continuazione a Villehardouin) da ricordare quelle di P. Paris, Parigi 1838 e di N. de Wailly, 2ª ed., Parigi 1874.
Bibl.: H. Heilbig, Henri de Valenciennes précurseur de Froissart, Liegi 1861; G. Paris, in Romania, XIX (1890), pp. 63-72. ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] (oggi facoltà di ingegneria dell’Università degli studi di Napoli Federico II). Nello stesso anno si trasferì a Liegi per approfondire gli studi in ingegneria elettrotecnica, completando successivamente la propria formazione in Francia e in Germania ...
Leggi Tutto