. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] potenti mezzi d'attacco portati in campo dai Tedeschi (mortaio da 420 tedesco e mortaio da 305 austriaco). A ogni modo Liegi, anche investita e tagliata fuori, ha senza dubbio permesso ai Belgi di guadagnare il tempo sul quale essi contavano per la ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] di Bruxelles era stata preceduta da due altre esposizioni con carattere però di specializzazione: quelle di Anversa e di Liegi, del 1930, il cui successo influì certo favorevolmente sulla decisione della città di Bruxelles, la quale nel 1932 iniziò ...
Leggi Tutto
TUNGRI
Plinio Fraccaro
. Tribù germanica che, dopo lo sterminio degli Eburoni compiuto da Cesare nel 53 e 51 a. C., si stabilì nella Gallia Belgica, risalendo la Mosa; alcuni pensano invece che essi [...] Mosa e nella regione settentrionale delle Ardenne, fra i Nervî a O., i Treveri a S. e ad E. e i Menapî a N.; Namur, Liegi e Maastricht sulla Mosa sono nel loro territorio. Erano a loro soggette le tribù già clienti degli Eburoni; e pare che anche i ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bruxelles il 13 maggio 1864, da famiglia di origine italiana. Lasciata dopo un anno l'accademia di Bruxelles, lavorò sotto la direzione di A. Lacroix, e fondò con alcuni suoi amici le esposizioni [...] pittura decorativa belga. Particolarmente degne di nota l'Omaggio agli eroi della civiltà, nell'atrio dell'Accademia di Liegi, e le pitture decorative nel Palazzo comunale di St. Gilles (Bruxelles). Le sue composizioni simboliche, dapprima astratte e ...
Leggi Tutto
Lingue, regno d'Arles
AAlberto Varvaro
Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, [...] , a Saint-Quentin del 1214, a Metz del 1219 (ma lo statuto cittadino è in volgare già nel 1215), a Mons del 1222, a Liegi del 1233, a Lussemburgo del 1225, a Verdun del 1226. Un po' più tardi si comincia in area borgognona orientale: un documento non ...
Leggi Tutto
bighino
Luigi Vanossi
Variante di ‛ beghino ' (secondo la tendenza del fiorentino antico a mutare la e protonica in I); appare una volta nel Fiore, dove designa una delle forme assunte da Falsembiante [...] , votati a umiltà e astinenza, riuniti in associazioni non conventuali, la cui fondazione si fa risalire a un frate di Liegi, Lamberto il Balbuziente (1170 circa). Il termine non compare nella corrispondente rassegna del Roman de la Rose (11189 ss ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] a una seconda supplica del Roberti al padre generale, il 25 apr. 1648 questi decise l'invio del Gottifredi.
Arrivato a Liegi nel giugno, quando la conclusione della pace di Vestfalia e la fine della guerra dei Trent'anni avevano ridotto l'interesse ...
Leggi Tutto
CALCIO - Belgio
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Union Royale Belge des Sociétés de Football Association/Koninklijke Belgische Voetbalbond
Anno di fondazione: 1895
ANNO DI AFFILIAZIONE [...] nazionali vinti dai club: 26 Anderlecht; 11 Club Bruges, Union; 8 Standard; 7 Beerschot; 6 Racing Bruxelles; 5 Daring CB, FC Liegi; 4 Anversa, Lierse SK, KV Mechelen (include FC Mechelen); 3 Cercle Bruges; 2 SK Beveren, Racing Genk; 1 RWDM
Coppe ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] e nel 1845 fu assegnato al dipartimento trasporti pubblici. Tra il 1846 e il 1850 fu inviato a perfezionarsi a Liegi e in Inghilterra, con il mandato di approfondire le proprie conoscenze nel settore dei trasporti ferroviari. In Belgio lavorò presso ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e della cittadella. I forti esterni caddero tra l'8 e il 16 agosto. In 10 giorni la via era stata sgombrata; quindi Liegi non ritardò di un giorno solo l'entrata nel Belgio dei Tedeschi, i quali soltanto il giorno 18 furono pronti per l'avanzata, che ...
Leggi Tutto