• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
964 risultati
Tutti i risultati [964]
Biografie [358]
Arti visive [159]
Religioni [142]
Storia [115]
Storia delle religioni [29]
Archeologia [40]
Letteratura [38]
Geografia [30]
Diritto [37]
Sport [33]

beghine

Enciclopedia on line

Pie donne nubili o vedove che vivono in luoghi chiusi ( beghinaggi), o in case comuni o sole o in piccoli gruppi di due o tre. Non sono vere e proprie religiose in quanto pronunciano, temporaneamente, [...] . L’etimologia del nome è incerta. Alcuni ritengono che derivi dal soprannome li bèges («il balbuziente») di Lamberto di Liegi, che le avrebbe fondate o almeno organizzate. Secondo altri deriverebbe da un verbo beggen (cfr. ingl. to beg) «pregare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIACOMO DI VITRY – PAESI BASSI – STRASBURGO – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beghine (1)
Mostra Tutti

DEL RÍO, Martín Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque, di famiglia spagnola, in Anversa il 17 maggio 1551; laureatosi in giurisprudenza a Salamanca (1574), occupò varî uffici nell'amministrazione spagnola del Brabante, quindi entrò fra i gesuiti in [...] Valladolid (1580) e insegnò a Douai, Liegi, Gratz e Salamanca. Molto scrisse di filologia, diritto, teologia ed esegesi, venendo in fama di uomo dottissimo. Tra le sue opere, oltre i commenti a Claudiano, Solino e alle tragedie di Seneca, scritti in ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – STREGONERIA – VALLADOLID – CLAUDIANO – FILOLOGIA

Ugo di San Caro (fr. Hugues de Saint-Cher)

Dizionario di filosofia (2009)

Ugo di San Caro (fr. Hugues de Saint-Cher) Esegeta (Saint-Cher, Vienne, nel Delfinato, fine 12° sec Orvieto 1263). Domenicano, compiuti gli studi a Parigi, fu per molti anni provinciale del suo ordine [...] in Francia, poi venne creato cardinale (1244); a Liegi nel 1252 appoggiò la celebrazione della festa del Corpus Domini da poco istituita. La sua opera principale è la Sacra Biblia recognita et emendata id est a scriptorum vitiis expurgata, revisione ... Leggi Tutto

SEDULIO Scoto

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDULIO Scoto Mario Niccoli Scrittore, erudito e poeta irlandese fiorito verso la metà del sec. IX. Non abbiamo notizie di lui prima del suo passaggio sul continente quale membro di un'ambasceria inviata [...] questa città una colonia irlandese ed esercitò sull'ambiente colto della città un'influenza notevolissima che valse ad assicurare a Liegi, anche in epoca successiva, la fama di un centro culturale. Entrò in rapporti con diversi membri della famiglia ... Leggi Tutto

Maastricht

Enciclopedia on line

Maastricht Città dei Paesi Bassi (118.286 ab. nel 2009), capoluogo della prov. del Limburgo, sulla Mosa, presso il confine belga. La città vescovile, sorta poco a N di una stazione romana, è congiunta da un ponte, [...] navigazione interna su canali. Sorse nel 1° sec. d.C., dal 382 al 720 fu sede di vescovato poi trasferito a Liegi, e in età merovingia fu residenza reale; nell’881 un’incursione normanna ne arrestò il fiorente sviluppo, distruggendola. Risorse nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – RINASCIMENTO – PAESI BASSI – MEROVINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maastricht (2)
Mostra Tutti

De Vlaeminck, Roger

Enciclopedia on line

De Vlaeminck, Roger Ciclista belga (n. Eeklo 1947). Professionista dal 1969 al 1984, si è aggiudicato nella sua lunga carriera oltre 200 corse. Passista e velocista, ha corso sia su pista che nel ciclocross. Ha vinto 22 tappe [...] al Giro d’Italia, 4 volte la Parigi-Roubaix (1972, 1974, 1975, 1977), 3 Milano-Sanremo (1973, 1978, 1979), e la Liegi-Bastogne-Liegi (1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIEGI-BASTOGNE-LIEGI – PARIGI-ROUBAIX – MILANO-SANREMO – GIRO D’ITALIA

MASSIMILIANO Enrico, duca di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO Enrico, duca di Baviera Karl Schottenloher Nato l'8 ottobre 1621, morto il 3 giugno 1688. Figlio del duca Alberto di Baviera e della langravia Matilde di Leuchtenberg, fu presto avviato [...] delle sue terre, sicché l'11 maggio 1674 fu indotto alla pace. Ebbe contese anche con le città di Colonia e di Liegi. Nel 1683 fu eletto anche vescovo di Münster, ma non ebbe la conferma del papa, perciò poté esercitarvi la sola autorità secolare ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – WITTELSBACH – ARCIVESCOVO – HILDESHEIM – LUIGI XIV

CARAFA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Pier Luigi Marina Raffaeli Cammarota Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] , 83; Id., Nonc. de Cologne, 3, G. Hansotte-R. Forgeur, Invent. anal. de docum. relatifs à l'histoire du diocèse de Liège sousle régime des nonces de Cologne, Bruxelles-Roma 1958, pp. 179-277; F. Buonvisi, Nunziatura aColonia, a cura di F. Diaz, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCESCO BARBERINI – CONCILIO DI TRENTO – PRINCIPI ELETTORI

Schwann, Theodor

Dizionario di Medicina (2010)

Schwann, Theodor T. Schwann 1810 Nasce a Neuss, in Prussia 1834 Si laurea in medicina all’univ. di Berlino 1836 Scopre l’enzima digestivo pepsina 1837 Afferma che la fermentazione è causata dal lievito 1839 [...] Enuncia la teoria cellulare 1848 Insegna all’univ. di Liegi 1882 Muore a Colonia ... Leggi Tutto
TAGS: PEPSINA – BERLINO – LIEVITO – ENZIMA – NEUSS

champlevé

Enciclopedia on line

champlevé Tecnica decorativa dello smalto. Consiste nel deporre lo smalto entro cavità (alveoli) ottenute sulla lamina di metallo con i processi di lavorazione abituali (fusione, cesello, incisione). Originariamente [...] usato come imitazione del più costoso cloisonné, fu portato ad alti livelli nel 12° sec. a Limoges e Liegi e nelle botteghe renane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LIMOGES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 97
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali