• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
964 risultati
Tutti i risultati [964]
Biografie [358]
Arti visive [159]
Religioni [142]
Storia [115]
Storia delle religioni [29]
Archeologia [40]
Letteratura [38]
Geografia [30]
Diritto [37]
Sport [33]

Catalan

Enciclopedia della Matematica (2013)

Catalan Catalan Eugène-Charles (Bruges 1814 - Liegi 1894) matematico belga. Fervente repubblicano, partecipò alla vita politica della Francia dell’epoca. Entrato all’École polytechnique, ne fu espulso [...] e incoraggiò in più situazioni, fu in corrispondenza con P.L. Čebyšëv e, ottenuta la cattedra di analisi all’università di Liegi nel 1865, ebbe tra i suoi studenti favoriti E. Cesaro. Si occupò di frazioni continue e di teoria dei numeri. Del ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – TEORIA DEI NUMERI – FRAZIONI CONTINUE – MATEMATICA – FRANCIA

Corneille

Enciclopedia on line

Pseudonimo del pittore Cornelius van Beverloo (Liegi 1922 - Parigi 2010). Dopo aver studiato all'Accademia di Amsterdam, fondò il gruppo sperimentale olandese Reflex, con K. Appel e Constant, poi il gruppo [...] COBRA. La coincidenza fra immagini ed emotività e l'istintività dell'ispirazione determinano la natura lirica e fantastica, i colori squillanti e vivaci delle sue tele. Dai numerosi viaggi in Africa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – AMSTERDAM – BEVERLOO – PARIGI – AFRICA

Poulet, Georges

Enciclopedia on line

Critico belga di lingua francese (Chênée, Liegi, 1902 - Bruxelles 1991). Esponente di spicco della nouvelle critique, fu prof. alle univ. di Edimburgo, Baltimora, Zurigo e Nizza. Nei suoi studî è risalito [...] dalle opere al processo che le genera, analizzando la percezione e la rappresentazione di tempo e spazio nei diversi autori e ricostruendo il rapporto - del quale il cerchio è il simbolo privilegiato - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – BRUXELLES – BALTIMORA – EDIMBURGO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poulet, Georges (2)
Mostra Tutti

DELBØUF, Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo e psicologo, nato a Liegi il 30 settembre 1831, morto a Bonn il 14 agosto 1896. In un primo tempo si occupò specialmente di gnoseologia della scienza e della matematica (Prolegomènes philosophiques [...] a indagini di psicologia sperimentale (La psychologie comme science naturelle, Bruxelles 1876; Psychophysique, 1882) fondando a Liegi un laboratorio di ricerche psicofisiologiche, ed estendendo infine il suo interesse anche allo studio dell'ipnotismo ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGIA – MATEMATICA – IPNOTISMO

BRACHET, Albert

Enciclopedia Italiana (1930)

Embriologo, nato a Liegi il 1° gennaio 1869, laureatosi nel 1894 in medicina nell'università di Liegi. Fu nel 1894-1895 in Germania e in Inghilterra per perfezionarsi negli studî scientifici. Assistente [...] di anatomia e poi coadiutore all'istituto anatomico dell'università di Liegi dal 1896 al 1904, dal 1904 in poi è professore ordinario d'anatomia umana e di embriologia nell'università di Bruxelles, dove tenne il rettorato dal 1923 al 1926 e dove ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA – INGHILTERRA – VERTEBRATI – PARIGI

Cesaro, Giuseppe Raimondo Pio

Enciclopedia on line

Cristallografo italiano (Napoli 1849 - Comblain-au-Pont, Liegi, 1939), fratello di Ernesto; prof. di mineralogia nell'univ. di Liegi, socio straniero dei Lincei (1923), compì ricerche di cristallografia [...] e di mineralogia (sintesi mineralogica per via umida, costituzione dei solfuri metallici, ecc.) e descrisse per la prima volta i minerali richellite, koninckite, wavellite, cornetite, fraipontite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – WAVELLITE – LIEGI

Laveleye, Émile-Louis-Victor barone di

Enciclopedia on line

Poligrafo e pubblicista belga (Bruges 1822 - Doyon, Liegi, 1892), prof. di economica politica all'univ. di Liegi. Socio straniero dei Lincei (1883). Socialista "della cattedra", s'avvicinò con gli anni [...] all'economia liberale. Scrisse di economia, di politica e di storia. Op. princ.: De la propriété du sol et de ses formes primitives (1874), in cui si mostra favorevole alla proprietà collettiva della terra; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUGES – LIEGI

HORNES, Jean de

Enciclopedia Italiana (1933)

HORNES, Jean de François L. Ganshof. Vescovo di Liegi. Nato verso la metà del sec. XV, figlio di Giovanni, era canonico di S. Lamberto a Liegi, quando nel 1482 Guglielmo de la Marck, signore di Sedan, [...] in una lotta violentissima con l'arciduca Massimiliano d'Austria, che sperava di trar profitto dall'anarchia per unire il principato di Liegi ai Paesi Bassi. Nel 1484 Sisto IV si pronunciò in favore di G. di H., e questi nel 1485 consegnò Guglielmo ... Leggi Tutto

DEMARTEAU, Gilles

Enciclopedia Italiana (1931)

Incisore. Nacque a Liegi il 12 gennaio 1722, morì a Parigi il 31 luglio 1776. Andato a Parigi, presso il fratello Giuseppe, orafo, si acquistò fama come incisore. Perfezionò il processo dell'incisione [...] du roi, Bruxelles 1883; L. de Seymarie, L'oeuvre de G. D., Catalogue et not. biogr., Parigi 1896; A. Micha, Le graveur liégeois G. D., Liegi 1905; F. Alvin, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913; A. de Neuville, G. D., Turnhout 1920. ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – FRAGONARD – WATTEAU – LIPSIA

Lumey, Willem van der Marck signore di

Enciclopedia on line

Uomo di mare (n. 1542 circa - m. Liegi 1578), protagonista della lotta contro gli Spagnoli al tempo dell'insurrezione dei Paesi Bassi (sec. 16º). Fu ben presto creato, per la sua audacia, viceammiraglio [...] della flotta patriottica denominata dei gueux de mer e poi, nominalmente, governatore d'Olanda; conquistò la fortezza e la città di Brielle (1º apr. 1572), poi primo baluardo dei ribelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 97
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali