• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
964 risultati
Tutti i risultati [964]
Biografie [358]
Arti visive [159]
Religioni [142]
Storia [115]
Storia delle religioni [29]
Archeologia [40]
Letteratura [38]
Geografia [30]
Diritto [37]
Sport [33]

Jacquemin, Alexis

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Jacquemin, Alexis Economista belga (n. Liegi 1938 - m. 2004). Conseguito il dottorato all’Università di Liegi, divenne professore all’Università Cattolica di Lovanio. J. contribuì allo sviluppo dell’economia [...] industriale, in particolare della nuova economia industriale, attraverso molti lavori pioneristici, come l’analisi della collaborazione nella ricerca e sviluppo (con C. D’Aspremont), e soprattutto affrontando ... Leggi Tutto

Simenon, Georges

Enciclopedia on line

Simenon, Georges Scrittore belga di lingua francese (Liegi 1903 - Losanna 1989). Tra i più celebri e più letti esponenti non anglosassoni del genere poliziesco, la sua produzione letteraria, soprattutto romanzi gialli, [...] è monumentale: essa conta poco meno di duecento romanzi, fra cui emergono − per popolarità in tutto il mondo e per salda invenzione − quelli della serie di Maigret, quasi tutti tradotti in italiano. Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – SVIZZERA – LOSANNA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simenon, Georges (2)
Mostra Tutti

MOLINARI, Gustave de

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINARI, Gustave de Vincenzo Tosi Economista e pubblicista belga, nato a Liegi il 3 marzo 1819, morto il 28 gennaio 1912, dopo avere trascorso i suoi migliori anni a Parigi. Fu strenuo assertore dell'individualismo [...] e del liberismo economico. Precorrendo i tempi, intuì l'influenza dei mezzi di trasporto sul progresso industriale (L'avenir des chemins de fer, in La Nation, 1843); ideò le borse del lavoro e caldeggiò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINARI, Gustave de (1)
Mostra Tutti

Enrico di Gheldria vescovo di Liegi

Enciclopedia on line

Figlio (m. in Gheldria 1284) di Gherardo IV conte di Gheldria, vescovo di Liegi (1247), lottò contro il duca Enrico III di Brabante, alla cui morte (1261) divenne il signore più potente dei Paesi Bassi. [...] più la sua posizione; i suoi sudditi non fecero mistero della loro avversione verso di lui e ricorsero presso Gregorio X, che era stato arcidiacono di Liegi, accusandolo di simonia e di cattivi costumi. Perciò fu deposto nel concilio di Lione (1274). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – ARCIDIACONO – GREGORIO X – LIONE

Beneden, Edouard van

Enciclopedia on line

Istologo e citologo belga (Lovanio 1846 - Liegi 1910), figlio di Pierre Joseph; fu prof. all'univ. di Leida, poi a Liegi, autore di molte importanti ricerche di anatomia microscopica e di citologia, della [...] quale scienza, con le sue ricerche sulla formazione dei gameti e la fecondazione, può dirsi uno dei fondatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITOLOGIA – ISTOLOGO – LOVANIO – GAMETI – LIEGI

Aert, Jehan

Enciclopedia on line

Aert, Jehan Scultore in bronzo e fonditore (n. Liegi sec. 15º-princ. del 16º). Eseguì numerosi lavori in diverse città della diocesi di Liegi: da ricordare il fonte battesimale nella chiesa di Nostra Signora di Maastricht, [...] smembrato, e quello in bronzo nella cattedrale di Hertogenbosch, datati 1492; la balaustra e i candelieri della chiesa di S. Vittore a Xanten (1501), capolavoro dell'artista, nello stile del tardo gotico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLD DE MAESTRICHT – MAASTRICHT – XANTEN

Mockel, Albert

Enciclopedia on line

Scrittore belga di lingua francese (Ougrée, Liegi, 1866 - Bruxelles 1945). Dopo aver compiuto i proprî studî a Liegi, si recò a Parigi dove si di stinse come critico e come poeta minuzioso e prezioso. [...] Le sue raccolte di poesie, Chantefable un peu naïve (1891), Clartés (1901), La flamme immortelle (1925), riflettono un animo sensibile alle preziosità e alle armonie verbali. Scrisse anche acute pagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STÉPHANE MALLARMÉ – ÉMILE VERHAEREN – LINGUA FRANCESE – SIMBOLISTI – BRUXELLES

Vivier, Robert

Enciclopedia on line

Scrittore belga di lingua francese (Chênée, Liegi, 1894 - La Celle-Saint-Cloud, Parigi, 1989); prof. all'univ. di Liegi. Esegeta di Baudelaire (L'originalité de Baudelaire, 1927), traduttore di Foscolo, [...] fu autore di liriche dominate dal senso doloroso della precarietà del tempo (Au bord du temps, 1937; Tracé par l'oubli, 1951; Chronos rêve, 1959; Des nuits et des jours, 1968; Le train sous les étoiles, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – PARIGI – LIEGI

Hall, Peter Adolf

Enciclopedia on line

Pittore di miniature (Borås, Älvsborg, 1739 - Liegi 1793). Formatosi a Berlino, Amburgo e Stoccolma, fu a lungo a Parigi (1766-91). I suoi ritratti-miniature mostrano una sorprendente libertà di tocco [...] e risentono dell'arte di A. Roslin e di J.-H. Fragonard, oltreché dello studio di Rubens e van Dyck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – FRAGONARD – AMBURGO – BERLINO – PARIGI

Amman, Kaspar

Enciclopedia on line

Agostiniano eremitano tedesco (n. Hasselt presso Liegi 1450 - m. 1524), priore a Lauringen (1483) e provinciale (1500-1503 e 1515-18), grecista ed ebraista (traduttore del Salterio, 1523). Difese la Riforma [...] e stette qualche tempo in prigione per avere predicato contro la bolla Exsurge Domine e l'editto di Worms ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINIANO – BOLLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 97
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali