• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [427]
Musica [117]
Biografie [174]
Letteratura [84]
Storia [8]
Teatro [8]
Lingua [7]
Diritto [7]
Cinema [5]
Poesia [4]
Diritto civile [5]

Lied

Enciclopedia on line

Componimento vocale, tipicamente tedesco, con testo strofico, nel quale tutte le strofe vengono cantate sulla medesima melodia o su frasi musicali sempre nuove (durchkomponiert). Nato tra il 12° e il 14° sec. per opera dei trovadori (➔ Minnesänger), ebbe ulteriore impulso con i cosiddetti Meistersänger, i quali si staccarono dai costumi aulici della poesia trovadorica, pur serbandone le forme. Il L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: TROVADORI – SCHUMANN – TEDESCO – BRAHMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lied (1)
Mostra Tutti

Egli, Johann Heinrich

Enciclopedia on line

Musicista (Seegräben 1742 - Zurigo 1810). Pubblicò gran numero di Lieder per canto e pianoforte, noti come i migliori tra quelli svizzeri del tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE

Stockhausen, Julius

Enciclopedia on line

Baritono (Parigi 1826 - Francoforte sul Meno 1906); studiò con M. Garcia. Celebre interprete di Lieder, fu direttore di società corali tedesche e prof. di canto al conservatorio e alla propria scuola di [...] Francoforte. Scrisse opere didattiche, importanti per l'impostazione scientifica della metodologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – FRANCOFORTE SUL MENO – PARIGI

Doles, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Musicista (Steinbach-Hallenberg, Turingia, 1715 - Lipsia 1797). Allievo di J. S. Bach, scrisse musica sacra, Passioni, oratorî, Lieder, composizioni per complessi da camera, in cui si avverte l'influenza [...] degli operisti italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – TURINGIA – ORATORÎ – LIPSIA – LIEDER

Kayser, Philipp Christoph

Enciclopedia on line

Compositore e pianista tedesco (Francoforte sul Meno 1755 - Zurigo 1824). Fu amico di Goethe, di cui musicò alcuni Lieder e Singspiele, nonché le prime musiche di scena per l'Egmont (1787). Si dedicò anche [...] all'insegnamento del pianoforte, acquistando grande fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PIANOFORTE – SINGSPIELE – ZURIGO – GOETHE

Zumsteeg, Johann Rudolf

Enciclopedia on line

Musicista (Sachsenflur, Odenwald, 1760 - Stoccarda 1802); studiò a Stoccarda violoncello e composizione. Compose numerose pagine di ogni genere, ma specialmente Lieder, raggiungendo alti livelli stilistici [...] nelle Ballate per canto e pianoforte (ne compose più di 200), cui è legata la sua fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – PIANOFORTE – STOCCARDA – ODENWALD

Moller, Joachim

Enciclopedia on line

Musicista (Burg 1541 - Mühlhausen 1610). Organista in più città tedesche, compose musiche sacre e profane, tra le quali 3 Passioni, salmi, odi, Lieder. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALMI

Franz, Robert

Enciclopedia on line

Musicista (Halle 1815 - ivi 1892). Studiò a Dessau. Fu organista di S. Ulrico a Halle, direttore della Singakademie e della musica universitaria. È celebre soprattutto per i numerosi Lieder, che si annoverano [...] tra i migliori dell'arte romantica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESSAU – HALLE

Gläser, Franz

Enciclopedia on line

Musicista (Horní Jiřetín, Most, 1798 - Copenaghen 1861). Studiò al conservatorio di Praga. Compositore e direttore d'orchestra, scrisse molti lavori teatrali, nonché cantate, ouvertures e altri brani strumentali, [...] Lieder. Dal 1843 fu direttore della Cappella Reale di Copenaghen. Il figlio Joseph (Berlino 1835 - Hilleröd 1891), suo allievo, fu organista e compositore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – PRAGA – MOST

Umlauff, Ignaz

Enciclopedia on line

Musicista (Vienna 1746 - Meidling, Vienna, 1796). Direttore a Vienna del Deutsches Nationalsingspiel (1778) e sostituto di A. Salieri nella direzione del teatro di corte (1783), compose fortunati Singspiele [...] e Lieder. n Il figlio Michael (Vienna 1781 - Baden 1842) fu maestro di cappella alla corte di Vienna (1810-25 e di nuovo dal 1840) e compose musica sacra, teatrale e da camera. Diresse per primo varie composizioni di L. van Beethoven, tra le quali la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – SINGSPIELE – BEETHOVEN – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
liederìstica
liederistica liederìstica ‹lid-› s. f. [der. di Lieder, pl. di Lied]. – L’insieme della produzione dei Lieder la tradizione, l’arte dei Lieder, i Lieder nel loro complesso.
Lied
Lied ‹lìit› s. neutro ted. [ant. liod, affine al lat. laus laudis «lode»] (pl. Lieder ‹lìider›), usato in ital. al masch. – Canzone vocale tedesca, con testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d’arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali