• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [427]
Musica [117]
Biografie [174]
Letteratura [84]
Storia [8]
Teatro [8]
Lingua [7]
Diritto [7]
Cinema [5]
Poesia [4]
Diritto civile [5]

Schindler, Anton Felix

Enciclopedia on line

Musicista (Meedl, Moravia, 1798 - Bockenheim, Francoforte sul Meno, 1864), maestro di cappella a Münster e Aquisgrana; fu devoto amico (dal 1814) e biografo di L. van Beethoven. Compose musica strumentale [...] e Lieder. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – AQUISGRANA – BEETHOVEN – MÜNSTER

Goldschmidt, Adalbert

Enciclopedia on line

Musicista (Vienna 1848 - ivi 1906). Studiò al conservatorio di Vienna. Compositore di derivazione wagneriana, scrisse le opere teatrali Helianthus (1884), Gäa (trilogia, 1889), Die fromme Helene (1897), [...] nonché lavori strumentali e Lieder. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Speyer, Wilhelm

Enciclopedia on line

Speyer, Wilhelm Musicista (Offenbach 1790 - ivi 1878). Studiò ad Offenbach e poi a Parigi, dove fu allievo di P. Baillot per il violino. Compositore e violinista, scrisse musiche strumentali e vocali, tra cui molti Lieder [...] che godettero di larga popolarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO

Alfvén, Hugo Emil

Enciclopedia on line

Alfvén, Hugo Emil Musicista (Stoccolma 1872 - Falun 1960). Studiò al conservatorio di Stoccolma. Violinista, direttore d'orchestra e di coro, è specialmente noto quale compositore di musica strumentale (sinfonie, poemi [...] sinfonici, pezzi pianistici) e di Lieder per canto e pianoforte. Dal 1946 era venuto pubblicando una serie di volumi di memorie: Första satsen, 1946; Tempo furioso, 1948; I Dur och Moll, 1949; Final, 1952. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – STOCCOLMA – FALUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfvén, Hugo Emil (2)
Mostra Tutti

Agricola, Martin

Enciclopedia on line

Musicista brandeburghese (Schwiebus 1486 - Magdeburgo 1556). Autodidatta, visse dal 1520 in poi a Magdeburgo ove fu, dal 1524 circa, maestro di cappella. Più che per le sue composizioni (una Messa, canti [...] e Lieder di vario genere) l'A. è noto per importanti lavori musicologici originali oltre che per una Musica instrumentalis deudsch (1529), rifacimento in versi della Musica getutscht di S. Virdung, ancora oggi interessante per la storia degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricola, Martin (1)
Mostra Tutti

Weigl

Enciclopedia on line

Musicista (Vienna 1881 - New York 1949). Studiò con A. Zemlinsky e fu seguace di G. Mahler e di A. Schönberg. Compose 6 Sinfonie (1908-47) e varia musica orchestrale e da camera, numerosi Lieder. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHÖNBERG – SINFONIE – LIEDER – MAHLER

Meiland, Jakob

Enciclopedia on line

Musicista (Senftenberg, Sassonia, 1542 - Francoforte sul Meno 1577). Fu maestro di cappella alla corte di Ansbach, poi a Francoforte e infine organista a Celle. Più che per le musiche sacre è ricordato [...] per i Lieder coi quali introdusse in Germania il tipo della villanella italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GERMANIA – SASSONIA – ANSBACH

Waltershausen, Hermann Wolfgang Sartorius von

Enciclopedia on line

Musicista (Gottinga 1882 - Monaco di Baviera 1954). Studiò a Strasburgo e a Monaco, e nonostante avesse perso il braccio destro in un incidente riuscì a sviluppare un'ottima tecnica pianistica. Compose [...] 4 opere, numerosi Lieder, lavori sinfonici e da camera di stile tardoromantico. Tra i suoi scritti: Zeitgenössische Komponisten (6 voll. 1921); Die Kunst des Dirigierens (1942). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – STRASBURGO – GOTTINGA

Jensen, Adolf

Enciclopedia on line

Jensen, Adolf Musicista (Königsberg 1837 - Baden-Baden 1879). Studiò specialmente con S. Ehlert, F. Marpurg, F. Liszt, N. Gade. Compositore, pianista, direttore d'orchestra e insegnante, scrisse molte musiche vocali [...] e strumentali, tra le quali eccellono i Lieder e gli Studi per pianoforte; da ricordare anche la Hochzeitsmusik (a quattro mani). Suo fratello Gustav (1843-1895) fu violinista e compositore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – BADEN-BADEN – KÖNIGSBERG – PIANOFORTE – LISZT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jensen, Adolf (1)
Mostra Tutti

Schoeck, Othmar

Enciclopedia on line

Schoeck, Othmar Musicista (Brunnen 1886 - Zurigo 1957). Studiò con F. Niggli, R. Freund, M. Reger. Insegnante e direttore presso importanti istituzioni musicali di Zurigo e di San Gallo, compose molta musica teatrale, [...] orchestrale e da camera, oltre a numerosissimi Lieder. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GALLO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schoeck, Othmar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
liederìstica
liederistica liederìstica ‹lid-› s. f. [der. di Lieder, pl. di Lied]. – L’insieme della produzione dei Lieder la tradizione, l’arte dei Lieder, i Lieder nel loro complesso.
Lied
Lied ‹lìit› s. neutro ted. [ant. liod, affine al lat. laus laudis «lode»] (pl. Lieder ‹lìider›), usato in ital. al masch. – Canzone vocale tedesca, con testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d’arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali