• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [427]
Letteratura [84]
Biografie [174]
Musica [117]
Storia [8]
Teatro [8]
Lingua [7]
Diritto [7]
Cinema [5]
Poesia [4]
Diritto civile [5]

Holtei, Karl von

Enciclopedia on line

Holtei, Karl von Scrittore tedesco (Breslavia 1798 - ivi 1880). Dedicatosi al teatro, debuttò come attore nel 1819 ed esordì come autore con due farse musicali di grande successo, Die Wiener in Berlin e Die Berliner in [...] di teatro. Della sua molteplice e diseguale produzione sono ancora da ricordare le liriche Schlesische Gedichte (1830), Deutsche Lieder (1834) e Königslieder (1870), i drammi Lorbeerbaum und Bettelstab e Shakespeare in der Heimat (1840), la ponderosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE – BRESLAVIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holtei, Karl von (1)
Mostra Tutti

Ramler, Karl Wilhelm

Enciclopedia on line

Ramler, Karl Wilhelm Poeta tedesco (Kolberg 1725 - Berlino 1798). Studiò all'università di Halle, ma visse poi quasi sempre a Berlino, dapprima precettore privato, poi (dal 1748) professore di logica e retorica all'Accademia [...] , fra cui Gessner (1787), raccolse e coordinò stilisticamente composizioni antecedenti già più o meno note (fra le sue antologie, Lieder der Deutschen, 1766, integrati poi con Lyrische Blumenlese, 2 voll., 1774-78, e Fabellese, 3 voll., 1783-90). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNA VON BARNHELM – ESAMETRI – RETORICA – BERLINO – CATULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramler, Karl Wilhelm (1)
Mostra Tutti

VULPIUS, Christian August

Enciclopedia Italiana (1937)

VULPIUS, Christian August Maryla Falk Scrittore tedesco, cognato del Goethe, nato a Weimar il 23 gennaio 1762, ivi morto il 25 giugno 1827. Fece gli studî a Jena e a Erlangen, visse in varie città della [...] romantici (Romantische Geschichten der Vorzeit, voll. 10, 1792-98), nel romanzo storico, nel dramma, nel libretto. Alcuni suoi Lieder si sono diffusi tra il popolo. Bibl.: C. Müller-Fraureuth, Die Ritter- und Räuberromane, Halle 1894; M. Mendheim ... Leggi Tutto
TAGS: ERLANGEN – TEDESCO – GOETHE – HALLE – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULPIUS, Christian August (1)
Mostra Tutti

Müller, Wilhelm

Enciclopedia on line

Müller, Wilhelm Poeta tedesco (Dessau 1794 - ivi 1827). Dopo aver partecipato come volontario alla guerra di liberazione antinapoleonica, costituì a Berlino, insieme ad amici ugualmente orientati a sentimenti antireazionarî, [...] in Gedichte aus den hinterlassenen Papieren eines reisenden Waldhornisten (1821) e furono aperta testimonianza del suo "filellenismo" i Lieder der Griechen (5 fasc., 1821-24) e i Neugriechische Volkslieder (dalla raccolta di C. Fauriel, 2 voll., 1825 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – FILELLENISMO – GERMANIA – BERLINO – DESSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

WEBER, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Friedrich Wilhelm Emma Mezzomonti Poeta tedesco, nato il 25 dicembre 1813 ad Alhausen in Vestfalia, morto il 5 aprile 1894 a Nieheim. Studiò all'università di Greifswald (1833-35), in un primo [...] (Enoch Arden, Aylmer's Field, 1869, cui seguì ancora Maud nel 1874) e con una raccolta di canti svedesi (Schwedische Lieder, 1872). Poi divenne a un tratto con la pubblicazione di Dreizehnlinden (1878) il poeta preferito di una larga cerchia di ... Leggi Tutto

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] . Ma quando poi ebbi letto le poesie, mi accorsi che non ne avevo ricavato alcun elemento per la comprensione di quei Lieder, perché esse non mi costringevano minimamente a modificare l'idea che m'ero fatta della musica. Al contrario, mi accorsi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Schwab, Gustav Benjamin

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Stoccarda 1792 - ivi 1850). Legato d'amicizia con Uhland, Varnhagen e Kerner, pubblicò con essi il Deutscher Dichterwald (1813) che fu una prima palestra della cosiddetta scuola poetica [...] ), Wanderungen durch Schwaben (1837) e l'edizione di raccolte esemplari di canti e racconti favolistici, come i Fünf Bücher deutscher Lieder und Gedichte (1835), il Buch der schönsten Geschichten und Sagen (2 voll., 1836-37) e lo Jugend-Album (1850 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA

VOSS, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSS, Johann Heinrich Leonello Vincenti Poeta e filologo tedesco, nato a Sommersdorf nel Meclemburgo il 20 febbraio 1751, morto a Heidelberg il 29 marzo 1826. Suo nonno era stato ancora un servo della [...] patria, la libertà, l'entusiasmo, dimostrando in questi esercizî miglior tecnica dei suoi compagni. Da loro si distingueva pure nei Lieder per una rude schiettezza, rivelatrice d'un temperamento risentito, se non ancora di poesia. La sua poesia V. la ... Leggi Tutto

Kobell, Franz von

Enciclopedia on line

Mineralogista e poeta (Monaco di Baviera 1803 - ivi 1882). Nel 1823 aiutante presso il conservatorio delle raccolte mineralogiche statali di Monaco, ivi stesso divenne già nel 1826 professore di mineralogia; [...] anche pienezza di umore. Da ricordare Gedichte (2 voll., 1839-41), Schnadahüpfln und Sprüchln (1846), Oberbayerische Lieder mit ihren Singweisen (1860), Schnadahüpfln und Gschichtln (1872), Erinnerungen in Gedichten und Liedern (1882), Jagd- und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LINGUA TEDESCA – MINERALOGIA

WERTHES, Friedrich August Clemens

Enciclopedia Italiana (1937)

WERTHES, Friedrich August Clemens Carlo Grünanger Scrittore, nato a Buttenhausen nel Württemberg il 12 ottobre 1748, morto a Stoccarda il 5 dicembre 1817. Discepolo e amico di Ch. M. Wieland, suo collaboratore [...] patria, fu nominato direttore della Gazzetta ufficiale di Stoccarda. Mediocre poeta e rappresentante, nella lirica (Hirtenlieder, 1772; Lieder eines Mädchens, 1774), di quel genere familiare e borghese che prelude al Biedermeier, il W. ha il grande ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
liederìstica
liederistica liederìstica ‹lid-› s. f. [der. di Lieder, pl. di Lied]. – L’insieme della produzione dei Lieder la tradizione, l’arte dei Lieder, i Lieder nel loro complesso.
Lied
Lied ‹lìit› s. neutro ted. [ant. liod, affine al lat. laus laudis «lode»] (pl. Lieder ‹lìider›), usato in ital. al masch. – Canzone vocale tedesca, con testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d’arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali