• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [427]
Biografie [174]
Musica [117]
Letteratura [84]
Storia [8]
Teatro [8]
Lingua [7]
Diritto [7]
Cinema [5]
Poesia [4]
Diritto civile [5]

Pierson, Henry Hugh

Enciclopedia on line

Musicista (Oxford 1815 - Lipsia 1873). Studiò prima in Inghilterra, poi in Germania, dove si stabilì definitivamente. La sua produzione, di ispirazione mendelsohniana, comprende le opere Der Elfensieg [...] (1845), Leila (1848), Contarini (1872), gli oratorî Jerusalem (1852) e Hezekiah (1869), e diverse musiche di scena, lavori orchestrali, Lieder, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – GERMANIA

Fischer-Dieskau, Dietrich

Enciclopedia on line

Fischer-Dieskau, Dietrich Baritono tedesco (Berlino 1925 - Berg, Alta Baviera, 2012). Compì gli studi a Berlino con G. A. Walter e A. Weissenborn, per poi esordire come solista a Friburgo nel 1947 nel Deutsches Requiem di J. Brahms. [...] Considerato uno dei protagonisti della scena musicale del Novecento, apprezzato come interprete dei Lieder, F.-D. dispose di un ampio repertorio, che spazia dal Settecento alla musica contemporanea, con numerose prime esecuzioni al suo attivo. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA BAVIERA – NOVECENTO – BERLINO – BRAHMS – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischer-Dieskau, Dietrich (1)
Mostra Tutti

Mahler, Gustav

Enciclopedia on line

Mahler, Gustav Compositore e direttore d'orchestra austriaco (Kaliště, Boemia, 1860 - Vienna 1911). Sensibile interprete di un mondo in crisi e prossimo alla dissoluzione, M. portò il linguaggio romantico a uno sviluppo [...] sua attività produttiva: nascono infatti la Quarta, la Quinta, la Sesta, la Settima e l'Ottava sinfonia, oltre a numerosi Lieder. Lasciata Vienna nel 1907, visse gli ultimi anni tra l'Austria e gli Stati Uniti, alternando l'attività di compositore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNO WALTER – STATI UNITI – NOVECENTO – BUDAPEST – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahler, Gustav (2)
Mostra Tutti

Lehmann, Lotte

Enciclopedia on line

Cantante tedesca (Perleberg, Brandeburgo, 1888 - Santa Barbara, California, 1976). Allieva di H. Jordan, E. Reinhold, M. Mallinger, debuttò come soprano ad Amburgo nel 1909. Svolse poi una applaudita attività [...] internazionale, sia in teatro (soprattutto come cantante wagneriana e straussiana), sia in concerti (come squisita interprete di Lieder, spesso accompagnata da B. Walter). Dal 1933 al 1946 fu sempre in cartellone al Metropolitan di New York. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA BARBARA – BRANDEBURGO – CALIFORNIA – NEW YORK – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lehmann, Lotte (1)
Mostra Tutti

Streich, Rita

Enciclopedia on line

Streich, Rita Soprano tedesco (Barnaul, Novosibirsk, 1920 - Vienna 1987). Esordì nel 1943 in Boemia. Nel 1946 fu alla Staatsoper di Berlino e nel 1953 alla Staatsoper di Vienna, esibendosi inoltre a Bayreuth, Salisburgo, [...] Glyndebourne. Interprete versatile e raffinata di un vasto repertorio operistico, fu inoltre apprezzata come interprete di Lieder. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVOSIBIRSK – SALISBURGO – STAATSOPER – BAYREUTH – BARNAUL

Forst, Willi

Enciclopedia on line

Forst, Willi Regista e attore cinematografico austriaco (Vienna 1904 - ivi 1980); nel cinema come attore dal 1929, passò alla regia nel 1933 perfezionando lo stile dei film musicali dedicati alla rievocazione della [...] Vienna dei valzer e dell'operetta. Tra i suoi film più noti si ricordano: Leise flehen meine Lieder (Angeli senza paradiso, 1933), in ricordo di Schubert; Maskerade (1934); Mazurka (1935); Bel Ami (1940); Operette (A tempo di valzer, 1940); Wiener ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERETTA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forst, Willi (1)
Mostra Tutti

Webern, Anton

Enciclopedia on line

Webern, Anton Musicista (Vienna 1883 - Mittersill, Salisburgo, 1945). Inizialmente influenzato dai romantici tedeschi, come Schumann, Brahms, Wagner, Wolf, oltre che da Mahler e Strauss, W. fu poi attratto dalla personalità [...] e pianoforte op. 7 (1910); Tre piccoli pezzi op. 11 per violoncello e pianoforte (1914); Cinque canoni op. 16 (1924); numerose raccolte di Lieder per voce e pianoforte op. 12, per voce e strumenti op. 13, 14 e 15 composte tra il 1915 e il 1922; Trio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TECNICA DODECAFONICA – CONTRAPPUNTISTICA – ARTE DEGENERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Webern, Anton (1)
Mostra Tutti

Staden, Sigmund Theophil

Enciclopedia on line

Staden, Sigmund Theophil Musicista (Kulmbach 1607 - Norimberga 1655), figlio di Johann. Dopo altri incarichi, fu dal 1635 organista in S. Lorenzo a Norimberga, ove rimase fino alla morte. Compose la prima opera tedesca conservatasi [...] fino a noi: Das geistliche Waldgedicht oder Freudenspiel, genant Seelewig (1644). Lasciò però anche altri lavori, tra cui oratorî, Lieder e pagine didattiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Staden, Sigmund Theophil (1)
Mostra Tutti

Bach, Wilhelm Friedrich Ernst

Enciclopedia on line

Bach, Wilhelm Friedrich Ernst Musicista (Bückeburg 1759 - Berlino 1845). Studiò con il padre J. Christoph Friedrich e con lo zio J. Christian. Fu organista e cembalista a Londra, Parigi, Minden, Berlino: e in quest'ultima città ebbe [...] il titolo di maestro di cappella, poi di cembalista della regina e d'istruttore dei reali principi. Scrisse Lieder e pagine strumentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – LONDRA – PARIGI – MINDEN

Ferrier, Kathleen

Enciclopedia on line

Ferrier, Kathleen Cantante inglese (Higher Walton, Lancashire, 1912 - Londra 1953). Si diplomò in pianoforte nel 1928 e studiò poi canto con R. Henderson; nel 1943 iniziò la sua carriera concertistica. Dotata di una bellissima [...] voce di contralto e di eccezionali qualità interpretative, fu ammirata interprete di opere teatrali, di oratorî e soprattutto di Lieder. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – CONTRALTO – LONDRA – VOCE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
liederìstica
liederistica liederìstica ‹lid-› s. f. [der. di Lieder, pl. di Lied]. – L’insieme della produzione dei Lieder la tradizione, l’arte dei Lieder, i Lieder nel loro complesso.
Lied
Lied ‹lìit› s. neutro ted. [ant. liod, affine al lat. laus laudis «lode»] (pl. Lieder ‹lìider›), usato in ital. al masch. – Canzone vocale tedesca, con testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d’arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali