• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Biografie [174]
Musica [117]
Letteratura [84]
Storia [8]
Teatro [8]
Lingua [7]
Diritto [7]
Cinema [5]
Poesia [4]
Diritto civile [5]

PIANOFORTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANOFORTE Arnaldo BONAVENRTURA Gastone ROSSI-DORIA * . Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] si consolida e si dimostra in documenti quali le trascrizioni dall'orchestra; come la capacità del canto nelle trascrizioni da Lieder, da arie d'opera italiana, da canzoni popolari, ecc. Si veda, p. es., quanto al timbro, il seguente frammento del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANOFORTE (2)
Mostra Tutti

NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm Giuseppe GABETTI Rodolfo PAOLI Giuseppe GABETTI Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] , voll. 2, Lipsia 1931. Per le composizioni musicali di N. v. N.s musikalische Werke, ed. G. Goehler, I: Lieder für eine Singstimme mit Klavierbegleitung, ivi 1926. Lettere: Gesammelte Briefe, voll. 9, Lipsia 1909 segg. Fra le singole ediz. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm (4)
Mostra Tutti

ORAZIO Flacco, Quinto

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] -Parigi 1917; G. Pasquali, O. lirico, Firenze 1920; R. Heinze, Neue Jahrbücher, 1923, p. 145 segg.; Th. Birt, Horaz' Lieder, Lipsia 1925; A. Kappelmacher, Weiener Studien, XLIII (1920-23), p. 44 segg.; T. Frank, Catullus and Horace, New York 1928 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORAZIO Flacco, Quinto (8)
Mostra Tutti

ISAIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAIA Giuseppe RICCIOTTI Alfredo VITTI . Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] erklärt, in W. Nowack, Göttinger Handkommentar zum Alt. Test., Gottinga 1892; 4ª ed., ivi 1922; K. Budde, Die sog. Ebed-Jahve-Lieder und die Bedutung de Knechtes Jahves, in Jes. 40-55, Giessen 1900; K. Marti, Das Buch Jesaja erklärt, in Kurzer Hand ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAIA (3)
Mostra Tutti

STRUMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTAZIONE Alfredo CASELLA . L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] punto di origine, vale a dire alla concezione cameristica. Ormai l'orchestra mastodontica wagneriana e quella dei Gurre-Lieder di Schönberg oppure ancora quella della stessa Sagra della Primavera sono ricordi storici. Agli eccessi del romanticismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTAZIONE (1)
Mostra Tutti

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] lo stesso impegno di ricerca nelle sue composizioni per orchestra da camera, per es. in Nach-Schrift (1982-2004), nei Lieder su testi di Hölderlin, Celan, Nietzsche, come pure in opere sinfoniche come Jagden und Formen (1995-2001), nella quale l ... Leggi Tutto

BUSONI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante) Raoul Meloncelli Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] , comprendente lavori teatrali, composizioni vocali, strumentali, cameristiche, pezzi per pianoforte, organo, violino e altri strumenti, Lieder, oltre a numerose trascrizioni, revisioni ed elaborazioni di opere di altri autori. Mentre per l'elenco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – COMMEDIA DELL'ARTE – E. T. A. HOFFMANN – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSONI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

BELLI, Giuseppe Gioachino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Giuseppe Gioachino Giovanni Orioli Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] poète romain: B., in Revue des deux mondes, 1º apr. 1902, pp. 674-708; A. Zacher, Narrenspiegel der ewigen Stadt. Ausgewählte Lieder und Satiren von G. G. B., Leipzig 1906; A. Momigliano, Goldoni, Porta, Manzoni, B., in Il Marzocco, XII (1907) (poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – ADELAIDE BONO CAIROLI – REVUE DES DEUX MONDES – BIBLIOTECA PALATINA – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Giuseppe Gioachino (2)
Mostra Tutti

Johann Wolfgang Goethe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] diviene inoltre, e fin da principio, fonte d’ispirazione per musicisti di grande calibro e viene così trasformata in Lieder di vasta risonanza; lo stesso Goethe espresse ad ogni modo a più riprese la propria convinzione rispetto alla preminenza ... Leggi Tutto

FEDERICO II, ATTIVITA POETICA

Federiciana (2005)

FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA SStefano Rapisarda Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] II, in Id., Musica tra Medioevo e Rinascimento, Torino 1984, pp. 142-153; J. Schulze, Hat Friedrich II. die Lieder seines Vaters Heinrich VI. gekannt?, "Germanisch-Romanische Monatsschrift", 37, 1987, pp. 376-386; F. Delle Donne, Una disputa sulla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 43
Vocabolario
liederìstica
liederistica liederìstica ‹lid-› s. f. [der. di Lieder, pl. di Lied]. – L’insieme della produzione dei Lieder la tradizione, l’arte dei Lieder, i Lieder nel loro complesso.
Lied
Lied ‹lìit› s. neutro ted. [ant. liod, affine al lat. laus laudis «lode»] (pl. Lieder ‹lìider›), usato in ital. al masch. – Canzone vocale tedesca, con testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d’arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali