• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Biografie [174]
Musica [117]
Letteratura [84]
Storia [8]
Teatro [8]
Lingua [7]
Diritto [7]
Cinema [5]
Poesia [4]
Diritto civile [5]

Heinrich Heine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Heinrich Heine domina il panorama letterario tedesco postromantico e fonde nella sua [...] di romanticismo, sfigurano oggi di fronte alla bellezza dell’Intermezzo. Esso va a formare la seconda parte del Buch der Lieder, quel Libro dei canti che, nel 1827, raccoglie i versi pubblicati nei dieci anni precedenti e determina il grande successo ... Leggi Tutto

I canti carnascialeschi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lorenzo de’Medici, patrono delle arti e del sapere, sembra anche essere al centro della [...] Alpi, è importante: messe, mottetti, la raccolta sacra conosciuta come Choralis Constantinus e un centinaio tra chansons, lieder, ballate e canti carnascialeschi, oltre ad alcune musiche strumentali. La sua vicinanza alla corte di Lorenzo, che è ... Leggi Tutto

Romanticismo

Dizionario di filosofia (2009)

Romanticismo Movimento filosofico-letterario che, a partire dagli ultimi anni del 18° sec., operò una trasformazione del gusto e dei valori fino allora dominanti, e in partic. di quelli illuministici, [...] del creato e l’attesa della morte come ricongiungimento con il Tutto non c’è alcuna contraddizione, e i Geistliche Lieder (1802; trad. it. Canti spirituali) che fecero seguito agli Inni alla notte, testimoniano di questo stato d’animo pacificato ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUST WILHELM VON SCHLEGEL – FRIEDRICH VON SCHLEGEL – INCARNAZIONE DI CRISTO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – FILOSOFIA IDEALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanticismo (5)
Mostra Tutti

LUPI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Roberto Tiziana Affortunato Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] stesse note (1960); Contrappunti (1966); Galgenstücke (1967). Dodici ricercari in forma di zodiaco, per violoncello; Tre Steffen Lieder, per mezzosoprano; Nonephon, per flauto; sonata per arpa (1946). Liriche per voce e pianoforte: Tre canti sacri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILDEBRANDO PIZZETTI – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPI, Roberto (1)
Mostra Tutti

SCANDELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANDELLO, Antonio Francesco Pezzi SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] . Nel 1575, presso la stessa stamperia ducale, uscirono a Dresda i Nawe schöne außerlesene geistliche deudsche Lieder mit fünff und sechs Stimmen, composizioni devote indirizzate al principino Cristiano, primogenito dell’elettore, che – come ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – MAURIZIO DI SASSONIA – CRISTOFORO MADRUZZO – MONACO DI BAVIERA – ORLANDO DI LASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDELLO, Antonio (2)
Mostra Tutti

SCOTESE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTESE, Giuseppe Simone Caputo SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] (Sonata n. 29, op. 106), Schubert, Schumann e Chopin, quindi Brahms (la Sonata n.1, op. 1; gli Intermezzi; molti Lieder), infine il primo Novecento (con una predilezione per la Fantasia contrappuntistica di Busoni) e le musiche di compositori che gli ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BENEDETTO PLATTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIORGIO BATTISTELLI

TOSATTI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSATTI, Vieri Sandro Marrocu – Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] per pianoforte, considerò definitivamente conclusa la propria carriera e salvo occasionali ricorsi – nel 1972 l’orchestrazione dei Wesendonk-Lieder di Richard Wagner, nel 1977 i Sette preludi e fughe per pianoforte e il Gedichtkonzert – non scrisse ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO MOROZZO DELLA ROCCA – ACCADEMIA DI S. CECILIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ILDEBRANDO PIZZETTI – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSATTI, Vieri (3)
Mostra Tutti

MUSICA CONTEMPORANEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CONTEMPORANEA. Francesco Antonioni – Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] orchestra, i Berliner Philharmoniker, committenti di Correspondances (2003) per soprano e orchestra, Renée Fleming, dedicataria del ciclo di Lieder Le temps l’horloge (2007). Pascal Dusapin (n. 1955) condivide con Dutilleux la dote per il disegno di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO BARBERIO CORSETTI

BOITO, Arrigo

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] Verdi; cinque canti, tre melodie e La cena degli Apostoli di Wagner; cinque romanze e dodici canti a 2 voci di Raff; sei Lieder a una voce e diciotto a 2 voci; Le Lyrique e Il requiem di Mignon di Rubinstein. Poi, le parole dell'Inno delle Nazioni ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – INTERMEZZO SINFONICO – AMILCARE PONCHIELLI – ALBERTO MAZZUCCATO – PIER LUIGI FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOITO, Arrigo (4)
Mostra Tutti

STOCCARDA

Enciclopedia Italiana (1936)

STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Giuseppe [...] di corte, quella stessa in cui si formarono cantori e composltori come H. Finck, J. Siess, S. Virdung, ecc. Il 1° libro di Lieder di P. Schöffer attinge in gran parte al repertorio di quella cappella Verso il 1600 vi troviamo il rinomato organista U ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCCARDA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 43
Vocabolario
liederìstica
liederistica liederìstica ‹lid-› s. f. [der. di Lieder, pl. di Lied]. – L’insieme della produzione dei Lieder la tradizione, l’arte dei Lieder, i Lieder nel loro complesso.
Lied
Lied ‹lìit› s. neutro ted. [ant. liod, affine al lat. laus laudis «lode»] (pl. Lieder ‹lìider›), usato in ital. al masch. – Canzone vocale tedesca, con testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d’arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali