• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Biografie [174]
Musica [117]
Letteratura [84]
Storia [8]
Teatro [8]
Lingua [7]
Diritto [7]
Cinema [5]
Poesia [4]
Diritto civile [5]

REINMAR von Hagenau

Enciclopedia Italiana (1936)

REINMAR von Hagenau (detto anche Reinmar il Vecchio) O. G. v. L. Il più celebre e il più fecondo dei Minnesänger prima di Walther, nato probabilmente a Strasburgo fra il 1150 e il 1160 e morto verso [...] XXII; K. Burdach, Reinmar der Alte und Walter von der Vogelweide, 2ª ed., Halle 1928; C. v. Kraus, Die Lieder Reinmar des Alten, Monaco 1918; C. v. Kraus, Unsere älteste deutsche Lyrik, Monaco 1930; H. Brinkmann, Entstehungsgeschichte des Minnesangs ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINMAR von Hagenau (1)
Mostra Tutti

MINOT, Laurence

Enciclopedia Italiana (1934)

MINOT, Laurence Federico Olivero Poeta inglese, nato circa il 1300, e morto verso il 1352. Di nobile famiglia, il M. pare che dapprima sostentasse la vita con la professione di menestrello, cantando [...] e l'affermazione della potenza inglese. Ediz.: J. Hall, The Poems of L. M., Oxford 1897; W. Scholle, L. M. Lieder, in Quellen u. Forsch. zur Sprach- und Kulturgeschichte der german. Völker, Strasburgo 1881 (LII). Bibl.: T. Wright, Political Poems and ... Leggi Tutto

MARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA (tigrè: Māryā) Enrico Cerulli Popolazione della Colonia Eritrea, abitante nella media valle dell'Anseba, nel Commissariato regionale di Cheren. I Maria si dividono in due gruppi: i Maria "Rossi" [...] che ha attenuato le rigide consuetudini delle tribù. Bibl.: W. Munzinger, Ostafrikanische Studien, Sciaffusa 1864; E. Littmann, Lieder der Tigre-Stämme. Pubblications of the Princeton Expedition, III e IV, Leida 1913, 1915; C. Conti Rossini, Principi ... Leggi Tutto

NIELSEN, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIELSEN, Riccardo Adriano Cavicchi NIELSEN, Riccardo. – Nacque a Bologna il 3 marzo 1908, da Emilio e da Rosa Scarani, in una famiglia di specialisti della medicina di origine danese. Studiò composizione [...] duo pianistico formato da Gino Gorini e Sergio Lorenzi. Dopo alcune opere riconducibili al genere dell’«aria da concerto» (i Vier Lieder von Goethe per soprano del 1958 e le Invenzioni e Sinfonie per voce e orchestra del 1961), compose quello che si ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – GIROLAMO FRESCOBALDI – CARLO MARIA GIULINI – CLAUDIO MONTEVERDI – DOMENICO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIELSEN, Riccardo (2)
Mostra Tutti

CASSONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSONE, Giuseppe Magda Jászay Eugenio Koltay-Kastner Nacque, quartogenito di dieci figli, a Noto il 13 nov. 1843 da Luigi, architetto e ingegnere del genio civile, e da Michela Rizza, che vi si erano [...] che si esplicò nell'opera di traduttore perfezionisticamente tesa alla fedeltà filologica e alla resa poetica. Dal Buch der Lieder di Heine aveva tradotto Intermezzo lirico (Noto 1871), ristampandovelo nel 1873 con altre due liriche, Visioni e IlMare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SINGSPIEL

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGSPIEL Andrea Della Corte . Questo vocabolo indica una forma teatrale comica, contesta di recitazione e di pezzi vocali e orchestrali, che, sorta nel sec. XVIII nei paesi di lingua tedesca, ebbe [...] che fu propria di lui. Così il Singspiel della scuola di Hiller rimaneva intatto nella sua alternanza di arie e di Lieder, col dialogo parlato, e intanto s'atteggiava più umoristico, più affettuoso, in Belmonte e Costanza, 1784, di Dieter, nel Zalaor ... Leggi Tutto
TAGS: KARL DITTERS VON DITTERSDORF – COMMEDIA DELL'ARTE – FRIEDRICH HENSEL – LINGUA TEDESCA – OPÉRA COMIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGSPIEL (1)
Mostra Tutti

PACHELBEL, Johann

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHELBEL, Johann Hans Joachim Moser Compositore. S'ignora la data della 1iascita. Fu battezzato il 1 settembre 1653 in Norimberga e ivi morì il 3 marzo 1706. Nella sua città natale fioriva una ricca [...] le opere per clavicembalo da quelle per organo, che talvolta s'intrecciano in modo paradossale poiché, p. es., i suoi Lieder sacri: Pensieri sulla morte (1683, in occasione della morte dei suoi congiunti), scritti come una serie di variazioni, sono ... Leggi Tutto
TAGS: CANTO GREGORIANO – CLAVICEMBALISTI – BASSO OSTINATO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACHELBEL, Johann (1)
Mostra Tutti

GIRALDO di Borneill

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRALDO di Borneill (Giraut o Guiraut) Nicola Zingarelli Trovatore provenzale, vissuto nella seconda metà del sec. XII e nei primi anni del seguente. Nacque in Essidueil (Périgord), di umile condizione; [...] confrontare con la canzone di Dante, Tre donne intorno al cor mi son venute (ediz. parziale a cura di A. Kolsen, Sämtliche Lieder des Trobad. G. de B., I, solo pubblicato, Halle 1910. Bibl.: A. Kolsen, G. von B. der Meister der Troubad., Berlino 1894 ... Leggi Tutto

MARCABRUNO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCABRUNO Salvatore Battaglia . Trovatore provenzale, che svolse la sua attività fra gli anni 1130-1150. Originario della Guascogna, di oscuri natali, allevato in una casa di signori, il M. ebbe Cercamon [...] Torino 1932, pp. 392-408. Bibl.: P. Meyer, M., in Romania, VI (1877), pp. 119-129; K. Lewent, Beiträge zum Verständnis der Lieder M., in Zeit. f. rom. Phil., XXXVII (1913), pp. 313-337 e 427-451; K. Vossler, Der Trobador M., in Sitzungsberichte dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCABRUNO (1)
Mostra Tutti

GUALTIERO di Châtillon

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALTIERO di Châtillon (Gualterus de Castelione) Angelo Monteverdi Poeta latino, nato a Lilla verso il 1135: prese il nome da Châtillon (-surMarne?), dove esercitò con successo l'insegnamento; fu per [...] solo dotto e ingegnoso, ma nobile e ardente. Bibl.: H. Christensen, Das Alexanderlied W. v. Ch., Halle 1905; K. Strecker, Die Lieder W. v. Ch. in der Hs. 351 von Saint-Omer, Berlino 1925; id., Moralischsatirische Gedichte W. v. Ch., Heidelberg 1929. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTIERO di Châtillon (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 43
Vocabolario
liederìstica
liederistica liederìstica ‹lid-› s. f. [der. di Lieder, pl. di Lied]. – L’insieme della produzione dei Lieder la tradizione, l’arte dei Lieder, i Lieder nel loro complesso.
Lied
Lied ‹lìit› s. neutro ted. [ant. liod, affine al lat. laus laudis «lode»] (pl. Lieder ‹lìider›), usato in ital. al masch. – Canzone vocale tedesca, con testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d’arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali