• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Biografie [174]
Musica [117]
Letteratura [84]
Storia [8]
Teatro [8]
Lingua [7]
Diritto [7]
Cinema [5]
Poesia [4]
Diritto civile [5]

KODÁLY, Zoltán

Enciclopedia Italiana (1933)

KODÁLY, Zoltán Compositore di musica, nato a Kecskemét (Ungheria) il 16 dicembre 1882. Dopo avere scritto fra i sedici e i diciotto anni una messa e un'ouverture, s'iscrisse alla Scuola superiore di [...] op. 7 per violino e violoncello, la Sonata op. 8 per violino solo, la Serenata op. 12 per due violini e viola, 2 Lieder op. 5 per orchestra, la suite Sera d'estate per piccola orchestra, pezzi per pianoforte (op. 3 e op. 11), il Psalmus hungaricus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KODÁLY, Zoltán (2)
Mostra Tutti

BERNSTEIN, Elmer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bernstein, Elmer Marta Tedeschini Lalli Compositore statunitense, nato a New York il 4 aprile 1922. Considerato uno dei maggiori autori di musica per il cinema, ha composto oltre duecento colonne sonore, [...] cinema e la televisione, ha composto anche musiche per il balletto e brani da concerto che comprendono due cicli di Lieder, tre suites sinfoniche, un concerto per onde Martenot e orchestra (1983), un concerto per chitarra e orchestra (1998), musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – FRANCIS FORD COPPOLA – MUSICA ELETTRONICA – BERNARD HERRMANN – MARTIN SCORSESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNSTEIN, Elmer (1)
Mostra Tutti

MEDICUS, Valdemaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICUS, Valdemaro (Valdo) Francesca Vacca – Nacque a Venezia il 5 ott. 1896 da Augusto ed Elisabetta Clara Hentz. La famiglia, austro-svizzera di religione luterana, si era trasferita in Italia alla [...] ; Scherzino; Preludi e fantasie. Liriche: L’infinito (1919; G. Leopardi); Sechs Carossa Lieder (1935); Das bekränzte Jahr (7 liriche su testi di M. Mell); Vier Lieder im Volkston; Canto sacro; Oh, quanta pace; Marzo; Maggio; Passeggiata d’autunno; Le ... Leggi Tutto

Novalis

Enciclopedia on line

Novalis Pseudonimo del filosofo e poeta tedesco Friedrich Leopold von Hardenberg (Oberwiederstedt, Mansfeld, 1772 - Weissenfels 1801). Allievo di F. Schlegel, N. fu uno dei maggiori animatori del circolo romantico [...] la sua riflessione filosofica, a Die Lehrlinge zu Sais (1798), romanzo frammentario ispirato al maestro Werner, ai Geistliche Lieder (1799), liberi inni, accesi d'intenso ardore mistico, celebranti in Cristo il mediatore fra infinito e finito, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SASSONIA – GIURISPRUDENZA – ROMANTICISMO – WEISSENFELS – MINNESÄNGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novalis (1)
Mostra Tutti

BRECHT, Bertolt

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore e uomo di teatro tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898, morto a Berlino il 14 agosto 1956. Figlio di un dirigente industriale, si iscrisse, a Monaco, alla facoltà di medicina, ma frequentò, [...] , che rappresenta la cifra più profonda e originale dell'arte di B. Assai valida anche la lirica (Hauspostille, 1927; Lieder Gedichte Chöre, 1934; Svendborger Gedichte, 1939; Hundert Gedichte, 1955; Gedichte, 1955; Kriegsfibel, 1955; Gedichte und ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BERLINER ENSEMBLE – GIOVANNA D'ARCO – BERTOLT BRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRECHT, Bertolt (2)
Mostra Tutti

SCHUBART, Christian Friedrich Daniel

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUBART, Christian Friedrich Daniel Carlo Grünanger Poeta e giornalista, nato a Obersontheim (Svevia) il 24 marzo 1739, morto a Stoccarda il 10 ottobre 1791. Cresciuto in mezzo al popolo, studiò teologia [...] , gli dettano alcuni dei suoi canti migliori. E l'intuizione dell'intima vita del popolo, già limpida e felice nei Lieder anteriori alla prigionia, si fa ora profonda compartecipazione al dolore dei più umili, che sanno virilmente soffrire e tacere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUBART, Christian Friedrich Daniel (1)
Mostra Tutti

FEDERICO di Hausen

Enciclopedia Italiana (1932)

Minnesinger originario di nobile famiglia del Palatinato, nei pressi di Worms, fu varie volte in Italia e in Francia con l'imperatore Federico I e col figlio di questo, Enrico. Accompagnò il Barbarossa [...] , p. 133 segg.; O. Baumgarten, ibid., XXVI, p. 105 segg.; R. Becker, in Germania, XXVIII, p. 335 seg.; Lehfeld, Über Fr. v. H., in Paul e Braune, Beitr. z. Gesch. der. d. Spr. u. Litt., II, Halle 1876; M. Spirgatis, Die Lieder F. v. H., Tubinga 1876. ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DA MARSIGLIA – ASIA MINORE – MINNESANG – GERMANIA – TUBINGA

MÜLLER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Friedrich Emma Mezzomonti Poeta tedesco, noto sotto il nome di Maler M. da lui stesso scelto; nato a Kreuznach il 13 gennaio 1749 e morto a Roma il 23 aprile 1825. L'esaltazione della libertà [...] corte e dove ebbe agio di conoscere Goethe, Merck, Wagner, Klinger, Lenz, Schubart e Claudius, risale anche la pubblicazione dei Lieder und Balladen (1775), in cui M. passa dall'anacreontica e da effusioni in stile ossianico a liriche fresche di tono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜLLER, Friedrich (1)
Mostra Tutti

BÜRGER, Gottfried August

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, nato il 31 dicembre 1747 a Molmerschwende, nel Harz. Figlio d'un pastore protestante fu mandato all'università di Halle dove prima studiò giurisprudenza, poi teologia. Ma, interrotti gli studî, [...] ancient poetry del Percy, riuscì a dar realtà al sogno di poesia vagheggiato dal Herder nel suo saggio Über Ossian und die Lieder alter Völker (1772). Fra le più belle e più celebri sue ballate, che per più di mezzo secolo dominarono l'immaginazione ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – STRASBURGO – STOCCARDA – GOTTINGA – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÜRGER, Gottfried August (1)
Mostra Tutti

RODRÍGUEZ de la CÁMARA, Juan

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRÍGUEZ de la CÁMARA (detto anche del Padrón), Juan Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato forse al Padrón, donde il nome: fiorito nella prima metà del sec. XV. Probabilmente fu paggio del re [...] della nobiltà e una precettistica del perfetto cavaliere. Ediz.: Obzas, ed. di A. Paz y Mélia, Madrid 1884, voll. 2 (Soc. de bibl. esp.); Lieder des J. R. del P., ed. H. A. Rennert, in Zeitschr. f. rom. Pilologie, XVII (1893), pp. 544-558 Bibl.: P. J ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 43
Vocabolario
liederìstica
liederistica liederìstica ‹lid-› s. f. [der. di Lieder, pl. di Lied]. – L’insieme della produzione dei Lieder la tradizione, l’arte dei Lieder, i Lieder nel loro complesso.
Lied
Lied ‹lìit› s. neutro ted. [ant. liod, affine al lat. laus laudis «lode»] (pl. Lieder ‹lìider›), usato in ital. al masch. – Canzone vocale tedesca, con testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d’arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali