• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Biografie [174]
Musica [117]
Letteratura [84]
Storia [8]
Teatro [8]
Lingua [7]
Diritto [7]
Cinema [5]
Poesia [4]
Diritto civile [5]

RAFF, Joseph Joachim

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFF, Joseph Joachim Guido Maria Gatti Compositore, nato a Lachen (Zurigo) il 27 maggio 1822, morto a Francoforte sul Meno il 25 giugno 1882. Fu avviato dal padre agli studi classici, ma avendo inviato [...] violino, le cantate e gli oratorî, la Sinfonietta per fiati, i quartetti, i quintetti, le sonate, le pagine pianistiche, i Lieder, ecc. Nonostante questa enorme produzione, la figura del Raff va situata in quella zona grigia di epigonismo che si creò ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – HANS VON BÜLOW – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFF, Joseph Joachim (1)
Mostra Tutti

THEILE, Johann

Enciclopedia Italiana (1937)

THEILE, Johann Karl August Rosenthal Compositore, nato il 29 luglio 1646 a Naumburg, dove morì il 24 giugno 1724. Figlio d'un sarto, frequentò la scuola di Magdeburgo; fu poi a Halle e Lipsia dove, [...] artis et suavitatis, pezzi strumentali a 2-5 voci; fu eseguita ad Amburgo un suo Weinachtsoratorium nel 1681; scrisse anche Lieder, arie e concerti profani, cantate e sonate. I trattati teorici del Theile non sono stati stampati. Nel 1708 troviamo l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THEILE, Johann (1)
Mostra Tutti

Jelinek, Elfriede

Lessico del XXI Secolo (2012)

Jelinek, Elfriede Jelinek, Elfriede. – Scrittrice e drammaturga austriaca (n. Mürzzuschlag 1946), premio Nobel per la letteratura nel 2004. Sin dall’infanzia si è dedicata alla poesia e alla musica [...] . Non abbandonando mai il senso del dovere civile e sociale, anche nell'opera teatrale Winterreise (2011), ispirata al ciclo di Lieder composti da Franz Schubert e dedicata alla vera storia di Natascha Kampusch – rapita nel 1998 all’età di 10 anni e ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – OCCUPAZIONE NAZISTA – FRANZ SCHUBERT – MICHAEL HANEKE – GUERRA IN IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jelinek, Elfriede (3)
Mostra Tutti

Gluck, Christoph Willibald von

Enciclopedia on line

Gluck, Christoph Willibald von Musicista (Erasbach, Palatinato, 1714 - Vienna 1787). Figlio di un guardiacaccia di principi, visse in Boemia durante la prima infanzia. Fu poi, ragazzo, violinista e cantore in chiesa, finché il maestro [...] al suo nome. In tutto, egli aveva composto circa un centinaio di lavori teatrali, oltre sinfonie e ouvertures per opere italiane, 7 sonate per due violini e basso (1770), Odi e Lieder di F. G. Klopstock per canto e cembalo (1787) e un De profundis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANIERI DE' CALZABIGI – IFIGENIA IN AULIDE – ORFEO ED EURIDICE – NICCOLÒ PICCINNI – J.-PH. RAMEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gluck, Christoph Willibald von (1)
Mostra Tutti

George, Stefan

Enciclopedia on line

George, Stefan Poeta tedesco (Büdesheim, Bingen, 1868 - Minusio, presso Locarno, 1933). Studiò filosofia e storia dell'arte a Parigi, Berlino e Monaco, ben presto entrando in contatto e avvertendo il richiamo di Mallarmé [...] in un crescendo di consapevolezza della propria funzione mediatrice (Das Jahr der Seele, 1897; Der Teppich des Lebens und die Lieder von Traum und Tod, 1900; Der siebente Ring, 1907; Der Stern des Bundes, 1914), giungendo fino al cupamente profetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – HEIDELBERG – SIMBOLISTI – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su George, Stefan (1)
Mostra Tutti

PASTORALE, MUSICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORALE, MUSICA Andrea Della Corte . Può essere considerata musica pastorale quella che s'ispira alla vita dei pastori e dei campi:1. imitandone gli elementi naturistici, realistici: 2. simbolizzandola [...] del Cinquecento, in cui ricorrono chants des oiseaux e di chasse, le frottole, le villanelle, i madrigali e i Lieder che trattano bonariamente o ironicamente dei costumi, degli amori, della vita nei campi. Si ricordano perciò il Kuckuckslied di ... Leggi Tutto

GLEIM, Johann Wilhelm Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEIM, Johann Wilhelm Ludwig Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco nato il 2 aprile 1719 a Ermsleben, morto il 18 febbraio 1803 a Halberstadt. Studiò a Halle, dove conobbe A.G. Baumgarten, strinse [...] egli vi mantiene la rima maschile: il che dà, con l'andamento ritmico dei versi, un tono guerriero ai suoi Lieder. Essi entusiasmarono i contemporanei: il Lessing li pubblicò in una bella edizione con accompagnamenti musicali e illustrazioni; Ch. J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLEIM, Johann Wilhelm Ludwig (1)
Mostra Tutti

BRUCH, Max

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Colonia il 6 gennaio 1838. Allievo dapprima di sua madre, e di C. Breidenstein, avendo ottenuto una borsa di studio, compì la sua istruzione musicale sotto la guida di F. Hiller per la [...] , per cori a cappella, a voci maschili e a voci femminili. Minore importanza hanno gli Schottische e gli Hebraische Lieder, il Liederzyklus e le musiche da camera. Fra le musiche strumentali emergono i tre concerti per violino e orchestra, il ... Leggi Tutto
TAGS: SONDERSHAUSEN – VIOLONCELLO – INGHILTERRA – PIANOFORTE – A CAPPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCH, Max (1)
Mostra Tutti

PASTICCIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTICCIO Andrea Della Corte . Musica. - Furono così denominate durante il sec. XVIII le opere, serie e comiche, costituite da pezzi di autori diversi. Già nei secoli XVI e XVII s'erano avute favole [...] in italiano e nella terminologia musicale, i vocaboli messanza, misticanza, e quello di quodlibet ("come vi piace"), con i quali, nei secoli XV e XVI, s'indicarono pasticci umoristici di mottetti, madrigali, chansons, Lieder di varî autori. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTICCIO (1)
Mostra Tutti

GIULINI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIULINI, Carlo Maria Giuseppe Rossi Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] n. 2, 7, 8 e 9 e il Te Deum, del secondo la Prima e la Nona Sinfonia, l’Adagio della Decima, i Lieder eines fahrenden Gesellen, i Kindertotenlieder e Das Lied von der Erde. Da sempre estraneo a ostentazioni di brillantezza, seppe imporre la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FRANCESCO ANTONIO BONPORTI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GIORGIO FEDERICO GHEDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 43
Vocabolario
liederìstica
liederistica liederìstica ‹lid-› s. f. [der. di Lieder, pl. di Lied]. – L’insieme della produzione dei Lieder la tradizione, l’arte dei Lieder, i Lieder nel loro complesso.
Lied
Lied ‹lìit› s. neutro ted. [ant. liod, affine al lat. laus laudis «lode»] (pl. Lieder ‹lìider›), usato in ital. al masch. – Canzone vocale tedesca, con testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d’arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali