• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Biografie [174]
Musica [117]
Letteratura [84]
Storia [8]
Teatro [8]
Lingua [7]
Diritto [7]
Cinema [5]
Poesia [4]
Diritto civile [5]

Recke, Elisabeth von der

Enciclopedia on line

Scrittrice tedesca (Castello di Schönburg, Curlandia, 1754 - Dresda 1833). Più che per le sue poesie, musicate in parte da A. Hiller (Geistliche Lieder, 1780; Elisens geistliche Lieder, 1783; Gedichte, [...] 1806), va ricordata per i diarî, pubblicati postumi, in cui trionfa il sentimentalismo dell'epoca: Aufzeichnungen, Tagebücher und Briefe (2 voll., 1900-02); Tagebuch einer Reise durch einen Teil Deutschlands ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – EUROPA

Moller, Joachim

Enciclopedia on line

Musicista (Burg 1541 - Mühlhausen 1610). Organista in più città tedesche, compose musiche sacre e profane, tra le quali 3 Passioni, salmi, odi, Lieder. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALMI

Schubert, Franz Peter

Enciclopedia on line

Schubert, Franz Peter Musicista (Lichtenthal, Vienna, 1797 - Vienna 1828). Figlio di un maestro elementare, a otto anni iniziò lo studio del violino; a undici era in grado di suonare speditamente il violino e la viola, il pianoforte [...] orchestrali, 30 da camera, pressoché 200 per pianoforte a 2 o a 4 mani, 61 cori, 8 terzetti, 6 duetti, circa 600 Lieder per canto e pianoforte. Emergono tra queste opere soprattutto le seguenti: le Sinfonie 4a in do min. (Die Tragische), 5a in si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – VIOLINO – LIPSIA – VIENNA – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schubert, Franz Peter (2)
Mostra Tutti

André

Enciclopedia on line

André Casa editrice musicale, fondata nel 1774 a Offenbach sul Meno da Johann A. (1741 - 1799), noto autore di opere e di Lieder. Già nel 1780 la Casa aveva circa 1200 pubblicazioni. L’attività continuò [...] per diverse generazioni, a partire dal figlio di Johann, Johann Anton (1775 - 1842), anch’egli buon musicista e studioso di Mozart, autore la cui opera fu interamente rilevata dalla Casa André ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: MOZART

Strauss und Torney, Lulu von

Enciclopedia on line

Scrittrice tedesca (Bückeburg 1873 - Jena 1956). Acquistò presto fama per le sue ballate, dal piglio drammatico, che si ispirano in genere ai miti eroici del passato (Balladen und Lieder, 1902; Neue Balladen [...] und Lieder, 1907). Ma anche nei romanzi e nelle novelle (Bauernstolz, 1901; Der hof am Brink, 1906; Auge um Auge, 1933; Das Kind am Fenster, 1938; Schuld, 1940) si ritrova lo stesso gusto storico, lo stesso amore per il paesaggio (specie frisone) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JENA

FRÖHLICH, Abraham Emanuel

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÖHLICH, Abraham Emanuel Leonello Vincenti Poeta svizzero, nato il 1° febbraio 1796 a Brugg, morto ad Aarau il 1° dicembre 1865. Diede subito il suo meglio nei Lieder und Bilder aus den Jahreszeiten [...] di compilare un nuovo salterio per la chiesa riformata del cantone di Argovia (1844), ma le sue poesie religiose (Geistliche Lieder, 1861), così come anche le sue novelle e i suoi poemi, hanno scarso valore. Ediz.: Gesammelte Schriften, Frauenfeld ... Leggi Tutto

NEUMANN, Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMANN, Alfred Scrittore tedesco, nato a Lautenburg nella Prussia occidentale il 15 ottobre 1895, vive a Monaco. Esordì presto con due raccolte di liriche: Die Lieder vom Lächeln und der Not (1917), [...] Neue Gedichte (1920), nel 1926 si affermò col romanzo Der Teufel, che, con maggiore approfondimento psicologico e grande vivacità narrativa, riprende una materia già trattata da W. Scott. Anche nei romanzi ... Leggi Tutto

Mehring, Walter

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Berlino 1896 - Zurigo 1981). Dopo le poesie espressionistiche dell'esordio, aderì al dadaismo e si affermò come autore di cabaret (Ketzerbrevier, 1921; Die Gedichte, Lieder und Chansons, [...] 1929; Arche Noah SOS, 1931), esercitando la satira politica con toni anche violenti (come in Der Kaufmann von Berlin, 1929, dramma-rivista sull'inflazione). Emigrato a Vienna (1933-38), poi negli USA , ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DADAISMO – BERLINO – TEDESCO – ZURIGO – VIENNA

Franz, Robert

Enciclopedia on line

Musicista (Halle 1815 - ivi 1892). Studiò a Dessau. Fu organista di S. Ulrico a Halle, direttore della Singakademie e della musica universitaria. È celebre soprattutto per i numerosi Lieder, che si annoverano [...] tra i migliori dell'arte romantica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESSAU – HALLE

Gläser, Franz

Enciclopedia on line

Musicista (Horní Jiřetín, Most, 1798 - Copenaghen 1861). Studiò al conservatorio di Praga. Compositore e direttore d'orchestra, scrisse molti lavori teatrali, nonché cantate, ouvertures e altri brani strumentali, [...] Lieder. Dal 1843 fu direttore della Cappella Reale di Copenaghen. Il figlio Joseph (Berlino 1835 - Hilleröd 1891), suo allievo, fu organista e compositore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – PRAGA – MOST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
liederìstica
liederistica liederìstica ‹lid-› s. f. [der. di Lieder, pl. di Lied]. – L’insieme della produzione dei Lieder la tradizione, l’arte dei Lieder, i Lieder nel loro complesso.
Lied
Lied ‹lìit› s. neutro ted. [ant. liod, affine al lat. laus laudis «lode»] (pl. Lieder ‹lìider›), usato in ital. al masch. – Canzone vocale tedesca, con testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d’arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali