• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
98 risultati
Tutti i risultati [336]
Arti visive [98]
Biografie [132]
Geografia [43]
Storia [41]
Geografia umana ed economica [31]
Diritto [18]
Europa [16]
Scienze politiche [16]
Letteratura [14]
Geopolitica [13]

LATTANZIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTANZIO da Rimini Rossella Faraglia Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] alle scene dipinte da Cima e da Mansueti, rispettivamente a Berlino (Gemäldegalerie) e Vaduz (collezione del principe di Liechtenstein), rimane un disegno messo in relazione alla tavola di L., la Predica di s. Marco, già a Chatsworth (collezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORONI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORONI, Teresa Graziella Sica Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] , Alte Pinakothek), le copie del ritratto di Maria Luisa de Tassis e del Ritratto virile di A. van Dyck (Vienna, Liechtenstein Bildergalerie: anche queste miniature sono conservate presso l'Accademia di S. Luca). Già a partire dagli ultimi anni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lombardi), Antonio Alessandra Sarchi Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] in Ss. Giovanni e Paolo, in Renaissance studiesin honor of Craig Hugh Smyth, II, Firenze 1985, pp. 413-427; J.D. Draper, Liechtenstein: the princely collection (catal.), a cura di R. Baumstark, New York 1985-86, pp. 208 s.; B. Jestaz, La chapelle Zen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – DESIDERIO DA SETTIGNANO – GIANCRISTOFORO ROMANO – MUSEO DELL'ERMITAGE – BERNARDO ROSSELLINO

KNAB, Michael

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KNAB, Michael M. Schwarz (o Chnab, maestro Michael) Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] a Vienna. L'identificazione di questo maestro con K. ha anche un fondamento storico, giacché il committente, Hans di Liechtenstein, era stato maggiordomo del duca Alberto III d'Asburgo e tra i promotori della costruzione figurava anche il duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GUARDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Domenico Michele Di Monte Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] anche se non strettamente professionali, con il pittore veneto Antonio Bellucci, che in quegli anni lavorava per il principe di Liechtenstein e nel 1699 avrebbe tenuto a battesimo - insieme con un altro artista di origine italiana, lo scultore Johann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONZIO, Giovanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARONZIO, Giovanni D. Benati Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes [...] e santi, Bologna, Pinacoteca Naz., inv. nr. 231; Adorazione dei Magi, Crocifissione e santi, Vaduz, Coll. Liechtenstein), a un anonimo artista denominato provvisoriamente pseudoBaronzio. Più di recente questo stesso problema è stato riesaminato da ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI DA RIMINI – PIETRO DA RIMINI – EMILIA ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONZIO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ERCOLANO di maestro Benedetto da Mugnano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANO di maestro Benedetto da Mugnano Luba Eleen Sono poche le notizie biografiche note e non si conoscono gli estremi anagrafici di E., figlio di Benedetto di maestro Pietro da Mugnano, che fu attivo [...] e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 102, 349; P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Dictionnaire des miniaturistes ... [1949], Liechtenstein 1963, p. 67; O. Gurrieri, La basilica di S. Pietro in Perugia, Perugia 1953, pp. 43 s.; Mostra documentaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] Fiorentissima nel sec. XV, per opera di 11 tipografi di cui ecco i nomi: Lenardo Achates di Basilea, Hermann Liechtenstein di Colonia, Giovan Leonardo Longo di Treviso, Giovanni da Reno, Giovanni di Vienna, Filippo Albino, Stefano Koblinger di Vienna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

CASTRUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRUCCI Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] dalla bottega Castrucci adornano cinque "Kabinettschränke": uno nel Kunsthistorisches Museum di Vienna (n. 3392), tre nella collezione Liechtenstein a Vienna e uno al Museo d'arti e mestieri a Praga. Altri quadretti decorano un piccolo altare privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMESINA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto Ludwig Döry Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] J. L. von Hildebrandis Kirchbauten, in Wiener Jahrbuch für Künstgeschichte, VI [1929], p. 220); 1720, palazzo Liechtenstein nella Herrengasse; 1722, chiesa dell'Ordine teutonico; agli anni 1717-19 e successivi sono riferibili le decorazioni in stucco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
liechtensteiniano
liechtensteiniano ‹lih’tenštain-› agg. e s. m. (f. -a). – Del Liechtenstein, piccolo paese situato in un’area alpina, tra Svizzera e Austria. Come sost., abitante, nativo del Principato del Liechtenstein.
principato
principato s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali