• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Biografie [132]
Arti visive [98]
Geografia [43]
Storia [41]
Geografia umana ed economica [31]
Diritto [18]
Europa [16]
Scienze politiche [16]
Letteratura [14]
Geopolitica [13]

BODE, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico dell'arte. Nacque a Kalvörde (Brunswick) il 10 dicembre 1845, morì a Berlino il 1° marzo 1929. Entrato nel 1872 come assistente nei musei di Berlino, nel 1880 vi fu nominato direttore della sezione [...] così tedeschi come stranieri. Il Bode compilò i cataloghi delle collezioni di Oldenburgo, di Schwerin, di Berlino, di Liechtenstein ed altre, soprattutto di quelle private più importanti, per la maggior parte da lui stesso ordinate. Nel campo degli ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIAEN BROUWER – LIECHTENSTEIN – FRANS HALS – OLDENBURGO – BOTTICELLI

società d'investimento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

societa d'investimento società d’investimento Ente giuridico funzionale alla raccolta di capitale, da investire successivamente in attività finanziarie e immobiliari, gestite in modo accentrato. La [...] economici. Le s. d’i. sono previste in taluni ordinamenti esteri, principalmente in Lussemburgo e Liechtenstein. In Lussemburgo, in particolare, le Specialised Investment Funds (SIF), strutture di investimento regolamentate, flessibili, fiscalmente ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO REGOLAMENTATO – BANCA D’ITALIA – LIECHTENSTEIN – LUSSEMBURGO – CONSOB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società d'investimento (8)
Mostra Tutti

SEE

Enciclopedia on line

SEE Sigla di Spazio economico europeo, insieme di relazioni commerciali, economiche e sociali derivanti dall’accordo di associazione firmato il 2 maggio 1992 a Oporto tra la CEE, la CECA, i suoi Stati [...] nell’Unione Europea di Austria, Finlandia e Svezia nel gennaio 1995, il SEE ha perso molto del suo rilievo per le relazioni economiche e commerciali europee, in quanto ora associa all’Unione Europea solo l’Islanda, la Norvegia e il Liechtenstein. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – LIECHTENSTEIN – FINLANDIA – NORVEGIA

GUIDETTI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Giovanni Domenico Maria Caterina Calabrò Nacque a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo la consacrazione sacerdotale si trasferì a Roma, dove divenne allievo di Giovanni Pierluigi [...] anni. Tuttavia la pubblicazione del graduale e dell'antifonario, avvenuta nel 1580 a Venezia a opera dell'editore Peter Liechtenstein, indusse Palestrina a rinunciare al lavoro. Anche il G. si dedicò quindi a nuove iniziative editoriali: nel 1582 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Domenico Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Domenico Egidio Cristiano Marchegiani – Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] opportunità estere. Nel 1688 era a Vienna, impegnato con il Gartenpalais nella Fürstengasse per il principe di Liechtenstein (preferito all’ardita proposta berninesca del giovane Johann Bernhard Fischer von Erlach), forse collaborando sin dalle prime ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONI CENTRALI – DOMENICO MARTINELLI – ENEA SILVIO CAPRARA – FRANCESCO FARNESE – DOMENICO BARBIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Domenico Egidio (1)
Mostra Tutti

NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma Mattia Biffis NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] anche dal confronto con un disegno di mano del figlio Jacopo (Palma il Giovane) già nella coll. Liechtenstein, che ritrae Negretti in età matura e presenta caratteristiche fisionomiche incompatibili con quelle del dipinto tizianesco (Mason, 2007 ... Leggi Tutto

CARATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARATTI (Carata, Carate), Francesco Vera Nanková Di famiglia originaria di Bissone (Ticino), appartiene a quella schiera di artisti che introdussero nei palazzi e castelli della Boemia il pesante e [...] mentre numerose sono le sue opere in Boemia. Sappiamo soltanto che nell'anno 1645 egli lavorava per il principe di Liechtenstein a Feldsberg (l'odierna Valtice, in Moravia) con lo scalpellino Pietro Materna a due fontane. A Praga gli viene attribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Area Economica Europea (European Economic Agreement, EEA)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Area Economica Europea (European Economic Agreement, EEA) Paolo Guerrieri Area Economica Europea (European Economic Agreement, EEA)  Accordo firmato il 1° gennaio 1994 tra i Paesi membri dell’Associazione [...] diventarono Stati membri dell’Unione Europea, mentre la Norvegia, rifiutò di aderirvi. Nel maggio 1995, anche il Liechtenstein entrò a far parte dell’Area Economica Europea. Questa articolata situazione è anche il risultato della complessa evoluzione ... Leggi Tutto

DINSLAKEN, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia) Tiziana Pesenti Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] librarius", abitante in Venezia a S. Salvatore, che il 27 ag. 1471 assisteva al testamento del tipografo Hermann Liechtenstein. Nel 1477 sposò Girolama, figlia del prototipografo veneziano Giovanni da Spira e di Paola, figlia del pittore Antonello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSINA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSINA, Andrea Antonio Morassi Scultore e architetto. Operò in Lombardia, e specialmente a Milano, dove morì nel 1526. La sua prima opera datata (1495) è il sarcofago del vescovo Daniele Birago, in [...] Varesi nel duomo). Altre sue opere sono nel museo del Castello sforzesco, nel palazzo Borromeo a Milano, nella collezione Liechtenstein di Vienna. Lo stile del F., che si allaccia a quello dei fratelli Lombardi, è morbido e classicheggiante nelle ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDA MACCABEO – LIECHTENSTEIN – BAGAROTTO – LOMBARDIA – SARONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINA, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
liechtensteiniano
liechtensteiniano ‹lih’tenštain-› agg. e s. m. (f. -a). – Del Liechtenstein, piccolo paese situato in un’area alpina, tra Svizzera e Austria. Come sost., abitante, nativo del Principato del Liechtenstein.
principato
principato s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali