• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Biografie [132]
Arti visive [98]
Geografia [43]
Storia [41]
Geografia umana ed economica [31]
Diritto [18]
Europa [16]
Scienze politiche [16]
Letteratura [14]
Geopolitica [13]

SUSINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSINI, Antonio Filippo Rossi Scultore fiorentino, morto nel 1624. Fu scolaro di F. Traballesi e poi del Giambologna che si valse della sua abilità di fonditore e lo ebbe compagno dei suoi viaggi in [...] mancano creazioni originali di buona invenzione: delle prime si ricordano l'Ercole Farnese (replica di bottega nella collezione Liechtenstein a Vienna), il Toro Farnese (firmato e datato 1613: Roma, Galleria Borghese), il Ratto di Deianira (Vienna ... Leggi Tutto

NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Primiero (Trentino) il 23 gennaio 1799, morto a Vienna il 1 ottobre 1858. Nel 1819 entrava come praticante nella Direzione [...] 'Adige. Diresse quindi (1825) una sezione di ricerche idrografiche e si occupò della sistemazione del Reno fra il principato di Liechtenstein e il lago di Costanza. Nel 1832 il cantone di San Gallo gli affidò il posto di ispettore dei lavori stradali ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – CANALE DI SUEZ – E. FRANCESCONI – ESAME DI STATO – LIECHTENSTEIN

MANZOLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLO, Michele Paolo Veneziani Nacque a Parma nel 1420 (il registro fiscale di Treviso del 1480 lo dice "annorum LX": Contò, 1999, p. 53), figlio di Taddeo da Parma. Il nome di famiglia era Manzolo [...] società per la stampa di libri. A Vicenza il M. entrò anche in rapporto con lo stampatore di Colonia Hermann Liechtenstein, che vi conduceva una tipografia dal 1475, inducendolo a estendere anche a Treviso la sua attività professionale. È infatti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTENUOVO, Wilhelm Albrecht

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTENUOVO, Wilhelm Albrecht Ermanno Loewinson Dal 1864 principe; fino allora conte di Neipperg. Nato il 9 agosto 1821 a Sala Grande, nel ducato di Parma, dal conte Adamo Adalberto Neipperg e dall. [...] Radetzky a Verona, prese parte alla battaglia di Custoza, e sotto il maggior generale principe Francesco di Liechtenstein alla spedizione nei Ducati, costringendo alla resa il forte di Brescello presso Guastalla. Promosso, in premio del ... Leggi Tutto

JUDENBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

JUDENBURG (A. T., 56-57) Città della Stiria, capoluogo del distretto omonimo (Austria), situata in pittoresca posizione sulla riva sinistra del Mur, affluente della Drava, a 734 m. s. m., su un terrazzo [...] è principalmente dovuta alla posizione sull'antica via che per i passi di Rottenmann e di Obdach metteva in comunicazione la valle dell'Enns a quella della Drava. A est della città si innalzano le notevole rovine del castello di Liechtenstein. ... Leggi Tutto

PETTENKOFEN, August Xaver

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTENKOFEN, August Xaver Hans Tietze Pittore e incisore, nato il 10 maggio 1822 a Vienna, ivi morto il 21 marzo 1889. Studiò all'Accademia viennese con L. Kupelwieser e F. Eybl. Influenzato prima dai [...] . Tra le collezioni pubbliche particolarmente iicche di opere di questo artista sono la Galleria del sec. XIX, la Liechtenstein in Vienna e quella di Reichenberg. Suoi disegni e litografie nell'Albertina di Vienna. Bibl.: A. Weixlgärtner, A ... Leggi Tutto

LODRONE, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio) Tiziana Barbavara Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380. Il nome della famiglia [...] . Pietro sostenne lealmente il vescovo di Trento, e il suo vicariato fu ben ripagato: l'8 giugno 1391 il vescovo Giorgio di Liechtenstein lo investì del castello di Lodrone e il 24 nov. 1399 di tutti i feudi di Lodrone compresi Castel Romano e le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEMLINC, Hans

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMLINC, Hans Arnold GOFFIN Pittore, nato circa il 1433, morto a Bruges l'11 agosto 1494. Documenti attestano che nel 1477 egli eseguì per la gilda dei librai e alluminatori di Bruges un dipinto d'altare [...] prima del 1469, il trittico detto di sir Downe (castello di Chatsworth), al 1472 la Vergine con committente (Vienna, coll. Liechtenstein); al 1478, i ritratti dei Moreel (Bruxelles, museo) e della loro figlia Maria, detta la Sibilla Sambetha (Bruges ... Leggi Tutto

FANTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Gaetano (Ercole Antonio) Ulrike Knall-Brskovsky Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] dipinta della sala di Kolomani nel monastero di Melk. Come successore del padre, nel 1760 fu nominato direttore della galleria Liechtenstein, di cui pubblicò il primo catalogo nel 1767 (egli stesso fece i disegni per il catalogo, incisi poi da Jacob ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Magoni, Paola

Enciclopedia dello Sport (2005)

Magoni, Paola Italia • Selvino (Bergamo), 14 settembre 1964 • Specialità: sci alpino, slalom Paola Magoni, più nota come Paoletta, ottima slalomista, ha iniziato la sua carriera in Coppa del mondo [...] seconda frazione, vincendo la medaglia d'oro davanti alla fortissima francese Perrine Pelen e a Ursula Konzett del Liechtenstein e diventando la prima sciatrice azzurra a conquistare la vittoria ai giochi olimpici. Nella stagione successiva ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIECHTENSTEIN – COURMAYEUR – SELVINO – BERGAMO – BORMIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
liechtensteiniano
liechtensteiniano ‹lih’tenštain-› agg. e s. m. (f. -a). – Del Liechtenstein, piccolo paese situato in un’area alpina, tra Svizzera e Austria. Come sost., abitante, nativo del Principato del Liechtenstein.
principato
principato s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali