• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Biografie [132]
Arti visive [98]
Geografia [43]
Storia [41]
Geografia umana ed economica [31]
Diritto [18]
Europa [16]
Scienze politiche [16]
Letteratura [14]
Geopolitica [13]

FILIPPI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Giovanni Maria Jarmila Krcálová Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino. Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] pp. 11 s., 15 s., 26, 28, 32, 34 n. 80, 145, ill. 5 s., 18, 27, 31; H. Haupt, Fürst Karl I. Liechtenstein, ... Hofstaat und Sammeltätigkeit, I, 2, Wien-Köln-Graz 198 pp. 235 n-361, 334; J. Krčálová, Česká renesanční schodištĕ(Scale rinascimentali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

European Free Trade Association (Efta) Associazione europea di libero scambio

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

European Free Trade Association (Efta) Associazione europea di libero scambio Origini, sviluppo e finalità L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato [...] vita all’organizzazione. Nel 1970 aderì all’Efta anche l’Islanda, nel 1986 la Finlandia e infine, nel 1991, il Liechtenstein. Con il tempo, i paesi aderenti all’Efta che sono diventati membri della Eec – e, successivamente, dell’Unione Europea (Eu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – COMMISSIONE EUROPEA – OPINIONE PUBBLICA

walser, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] al massiccio del Monte Rosa. Fuori dai confini nazionali, altre comunità walser si trovano in Svizzera (Canton Ticino e Grigioni), in Liechtenstein e in Austria (Vorarlberg). L’uso del walser è ancora vivo a Gressoney (St.-Jean e La-Trinité) e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: FRANCOPROVENZALE – SOCIOLINGUISTICO – CALCO SEMANTICO – CANTON TICINO – VALLE D’AOSTA

FELDKIRCH

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina austriaca, terza per numero d'abitanti nel Vorarlberg, posta a 455 m. s. m., 7 km. a monte della confluenza dell'Ill nel Reno, in posizione militare importante, serrata in una stretta del fiume [...] dell'Arlberg e si trova presso il limite più occidentale dello stato, prossima al confine svizzero e a quello del Liechtenstein. Il nucleo principale della città, che probabilmente risale all'epoca romana, è di pianta triangolare e si appoggia con un ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – LIECHTENSTEIN – VORARLBERG – AUSTRIACI – SVIZZERA

ROTTMAYER von Rosenbrunn, Johann Franz Michael

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTTMAYER von Rosenbrunn, Johann Franz Michael Hans Tietze Pittore, nato nel 1654 a Laufen, morto il 25 ottobre 1730 a Vienna. Scolaro di L. Loth a Venezia poi a Salisburgo, lavorò dal 1685 a Vienna [...] di Klosterneuburg, nel duomo di Passavia, nella chiesa dei Ss. Pietro e Carlo, nel castello di Schönbrunn e nella palazzina Liechtenstein a Vienna; pale d'altare in molte chiese, singole opere nei musei di Salisburgo, di Vienna, ecc. Bibl.: Tietze, J ... Leggi Tutto

GIULIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giovanni Lorenzo Finocchi Ghersi Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] pittorico degli interni. Prima dello scadere del secolo il G. tornò a Venezia insieme con il giovane principe Franz von Liechtenstein, occasione in cui fece visita ai suoi genitori; ma già nel 1699 lo si ritrova a Bregenz, secondo quanto riporta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Canalétto, Giovanni Antonio Canal detto il

Enciclopedia on line

Canalétto, Giovanni Antonio Canal detto il Pittore e incisore (Venezia 1697 - ivi 1768), caposcuola dei vedutisti veneti del Settecento. Si formò al seguito del padre Bernardo, pittore di teatro, e, verso il 1719, a Roma cominciò a dedicarsi alla [...] e del suo entroterra, che incontrò il favore di un pubblico internazionale: ebbe tra i suoi committenti il principe di Liechtenstein e, soprattutto, J. Smith, banchiere, mercante e poi console inglese a Venezia che gli aprì le porte del ricco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBERLAND – LIECHTENSTEIN – CARLEVARIJS – RICHMOND – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canalétto, Giovanni Antonio Canal detto il (3)
Mostra Tutti

LIPPI, Filippino

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPPI, Filippino Anna Maria Ciaranfi Pittore, figlio di Filippo Lippi e di Lucrezia Buti, nato probabilmente a Prato verso il 1457, morto a Firenze il 18 aprile 1504. Seguì a Spoleto il padre (1467-69), [...] ebbe le impressioni più forti, come dimostrano opere (Storie di Ester, a Chantilly, alla fondazione Horne di Firenze, e alla galleria Liechtenstein di Vienna; le Leggende di Lucrezia, a Pitti, e di Virginia, al Louvre; i Tre Arcangeli, a Torino, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Filippino (2)
Mostra Tutti

BUSI, Santino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Bissone sul lago di Lugano nel 1663, morì a Vienna nel 1736. Apprese la pittura da suo padre, Francesco, ma poi si dedicò all'arte dello stuccatore con riuscita eccellente. Da giovane lavorò di [...] e gli fece eseguire parecchi lavori nei suoi palazzi. Decorò fra il 1695 e il 1704 una gran parte del palazzo Liechtenstein. Nel 1713, s'impegnava a decorare il castello Mirabello a Salisburgo, dove eseguì gli stucchi della sala terrena e della ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – PRINCIPE ELETTORE – KLOSTERNEUBURG – LAGO DI LUGANO – BRESLAVIA

Rauchmiller, Matthias

Enciclopedia on line

Rauchmiller, Matthias Scultore, pittore e architetto (Radolfzell, Baden, 1645 - Vienna 1686). Interprete di un barocco dinamico e naturalistico, fu in contatto con i due A. Quellinus; si stabilì a Vienna nel 1676. Suoi il Crocifisso [...] , Legnica), opera di architettura, scultura e pittura, e iniziò (1682) la Pestsäule di Vienna, sua ultima opera, scolpendo tre figure di angeli. Notevoli le sue sculture in avorio (boccale con il Ratto delle Sabine, 1676, Vaduz, coll. Liechtenstein). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAUCHMÜLLER – METTERNICH – QUELLINUS – BAROCCO – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
liechtensteiniano
liechtensteiniano ‹lih’tenštain-› agg. e s. m. (f. -a). – Del Liechtenstein, piccolo paese situato in un’area alpina, tra Svizzera e Austria. Come sost., abitante, nativo del Principato del Liechtenstein.
principato
principato s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali