• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Matematica [105]
Biografie [59]
Algebra [39]
Fisica [35]
Fisica matematica [24]
Geometria [16]
Analisi matematica [17]
Storia della matematica [16]
Storia [10]
Temi generali [12]

SCIENZA E PROCESSO

XXI Secolo (2009)

Scienza e processo Michele Taruffo La scienza nel processo Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] validità. Gli esempi sono vari, e includono sia i diversi ‘sieri della verità’, sia le ‘macchine della verità’ come il lie detector. In proposito la comunità scientifica è abbastanza d’accordo nel negare che si tratti di metodi o di pratiche capaci ... Leggi Tutto

Letteratura d’arte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] si deve dafraudar della meritata gloria, che[ché] di lui garriscano alcuni o ignoranti o invidiosi, poiché se non con lunghe vigi-lie o fatiche, né senza grande ingegno e giudizio si è potuto ordire così bella e diligente istoria. […] [Cap. V. Come ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredità preimperiale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale Chen Qiyun L'eredità preimperiale La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] originale di Yang Zhu era forse un po' più sofisticato, almeno a giudicare dal capitolo intitolato Yang Zhu del Libro del Maestro Lie (Liezi), opera per la quale sono state proposte datazioni che spaziano dal III sec. a.C. al IV sec. d.C. Qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

Regno Unito

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] il Regno Unito ha tradizionalmente ritenuto uno dei suoi capisaldi. In ambito Nato, Londra contribuisce secondo il principio costs-lie-where-they-fall alla Nato Response Force e alla neonata Spearhead Force. Sebbene la fine della Guerra fredda abbia ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL’OCEANO INDIANO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regno Unito (7)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] governo della Iugoslavia che costituiva un importante successo per Mosca; una settimana dopo, il ministro degli Esteri norvegese, Trygve Lie, si recava nella capitale sovietica per incontrarsi con Molotov; il 20 novembre, era il turno del capo del ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] , le ultime due scritte assieme al regista J. Chaikin; Fool of love, 1983, da cui il film di R. Altman del 1985; A lie of the mind, 1986); e vale anche per D. Mamet (n. nel 1947; nel 1978 direttore artistico associato del Goodman Theatre di Chicago ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

COORDINATE

Enciclopedia Italiana (1931)

Generalità. - 1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] , d'importanza fondamentale per la Geometria dei cerchi e delle sfere (che si deve principalmente ad A. F. Möbius, E. Laguerre, S. Lie). Su questo argomento v. G. Darboux, Leçons sur la theorie générale des surfaces, t. I (Parigi 1914), p.265; G ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE INTERA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – COORDINATE ASTRONOMICHE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] complessa. Gregori Aleksandrovich Margulis, URSS, Università di Mosca, per i contributi alla teoria dei gruppi di Lie. Daniel Grey Quillen, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, per i contributi alla K-teoria algebrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] per i nodi in ℝ3. Per questo e altri risultati sui gruppi quantistici, sulle rappresentazioni delle algebre di Lie semplici e in meccanica statistica, riceverà la medaglia Fields nel 1990. Gli invarianti di Jones verranno generalizzati da Vladimir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Taoismo: L. Wieger, Taoisme, I: Le canon (patrologie), II: Les index officiels et privés, III: Les pères du système taoiste, Lao-tseu, Lie-tseu, Tchouang-tseu, Hien-hien 1911-13; J. Legge, The texts of Taoism, in The Sacred Books of the East, XXXIX e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
lie detector
lie detector ‹lài ditèktë› locuz. ingl. (propr. «rivelatore di bugie»; pl. lie detectors ‹... ditèktë∫›), usata in ital. come s. m. – Strumento che registra le modificazioni di respiro, polso, pressione arteriosa e riflesso psicogalvanico,...
detector
detector ‹ditèktë› s. ingl. [dal lat. tardo detector -oris, der. di detegĕre «scoprire» (quindi «rivelatore»)] (pl. detectors ‹ditèktë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. detèktor). – Nel linguaggio tecn., termine di largo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali