DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] 'il corso di sua vita, e così parti dal Lidodi questa città il primo di dell'anno 1613 More Veneto". Colpito dopo poco da "infermità di pietra", morì il 24 febbr. 1614 (m.v 1613) a Veglia (od. Krk. Iugoslavia).
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] settembre il G. condusse questi uomini a Verona e di lì non al Lido, per imbarcarli, ma a Mantova, dove il governo di catalogazione l'archivio di famiglia, conservato presso il Civico Museo di Vicenza).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] che fornì i capitali per avviare la trasformazione del Lido in località a intenso sviluppo urbanistico attrezzata per il , A. Fradeletto, il risorgimentista e futuro sindaco e podestà diVenezia, P. Orsi, il letterato P. Molmenti; lo studio delle ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] (e stavolta perpetuo) periodo di pace tra i due avversari; lasciò il Lido il 6 maggio 1720 ed ; ibid., C 2010, cc. non numerate.
La carriera politica, in Arch. di Stato diVenezia, Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 24, c. 84; ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] lo Stato, dal G. per il Comune e dal Volpi per la società Porto industriale diVenezia.
La nascita di Porto Marghera fu speculare all'inserimento del Lido negli itinerari del turismo d'élite. L'isola fu radicalmente trasformata negli insediamenti e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] conquista diVenezia attaccata, contemporaneamente, da terra dalle truppe carraresi. L'estrema decisione dei cittadini veneziani e le difese approntate rintuzzarono il primo attacco; le genti venete che al comando del C. difendevano il lidodi San ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] Lido, che egli cominciò dunque a provvedere di fortificazioni. Partecipò in seguito alla spedizione navale inviata in soccorso di 29; Ilibri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883-1901, VIII, nn. 6 ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] 500 cavalleggeri croati, di cui Venezia aveva urgente bisogno per affrontare la ripresa delle ostilità in Lombardia. Il C. assolse rapidamente con successo la sua missione, e già a metà luglio poteva presentare al Lido un "mostra" di questi bellicosi ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] il 14 marzo, si imbarcò alla voltadi Venezia. Arrivò al Lido il 6 giugno e, ad accoglierla, , passim, sue lettere dai reggimenti di Verona (1501) e di Padova (1515), ancora all'Arch. di Stato diVenezia, Lettere di rettori ai capi del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] Lido su due galee superbamente guarnite, con numeroso corteggio di patrizi, con una piccola folla di paggi e staffieri, con una profusione lussuosa di i dispacci qui indicati); A. da Mosto, I dogi diVenezia..., Milano 1960, pp. 382 s., 387; W. E ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...