• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [148]
Storia [62]
Arti visive [52]
Letteratura [20]
Geografia [16]
Religioni [14]
Musica [10]
Diritto [11]
Archeologia [10]
Cinema [10]

ZENO, Apostolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Apostolo Marco Bizzarini ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] . Sempre nel 1711 si rese vacante il posto di priore al Lazzaretto Vecchio, sull’isola in prossimità del Lido di Venezia. Zeno colse l’opportunità di trasferirvisi con la moglie, lasciando la casa del suocero con cui era in perenne contrasto; ma ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI DOMENICO TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Apostolo (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Nico Stringa (Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141). Il [...] con l’arretrato ambiente culturale trevigiano. Nel 1925, dopo aver esposto alla mostra Bevilacqua La Masa al Lido di Venezia, si rifiutò di partecipare alla prima Mostra del Novecento italiano a cui era stato invitato da Margherita Sarfatti. Nella ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA POSTIMPRESSIONISTA – CROCETTA DEL MONTELLO – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI – GRUPPO FONDAMENTALE

SCHUBERTH, Federico Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico) Maria Natalina Trivisano – Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi. Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] l’estroso e discusso Dior d’Italia’ partecipò a una sfilata di abiti, Moda francese? Moda italiana; l’anno seguente, nel mese di settembre, sfilò nel salone delle Stelle del Casinò del Lido di Venezia. La sua partecipazione al gran gala della moda fu ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – ARCHIVIO DELL’ISTITUTO LUCE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MOHAMMAD REZA PAHLAVI – FERROVIE DELLO STATO

PIZZINATO, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZINATO, Armando Davide Lacagnina – Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] ). Alla XXIV Esposizione dell’Opera Bevilacqua La Masa-IV del Sindacato regionale fascista di belle arti, nel palazzo delle Esposizioni del Lido di Venezia, espose il dipinto Bagnanti, già nella collezione Cardazzo, riacquistato dall’artista nel 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZINATO, Armando (2)
Mostra Tutti

VALLE, Provino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLE, Provino Orietta Lanzarini – Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] -11) e la casa Grisostolo a Venezia (1912), dense di riflessioni sull’architettura viennese, e la villa Bazzoni al Lido di Venezia (1916). Le opere citate dimostrano, precocemente, l’abilità di Valle nel controllare tanto la composizione planimetrica ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA NAZIONALE ASSICURAZIONI SOCIALI – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – HENDRIK PETRUS BERLAGE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA

MARINALI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINALI, Angelo Monica De Vincenti – Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] 1696 risalgono invece gli accordi per l’esecuzione delle statue dei santi Agostino e Ambrogio (firmate) della chiesa di S. Nicolò del Lido di Venezia, della Madonna con il Bambino e dei santi Leonardo e Pietro (firmate) per la sala superiore della ... Leggi Tutto
TAGS: RATTO DI PROSERPINA – GUARINO GUARINI – ORAZIO MARINALI – GIULIO CARPIONI – LIDO DI VENEZIA

WOLF FERRARI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WOLF FERRARI, Teodoro. Virginia Magnaghi – Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] come il Grand Hotel d’Italia, il caffè Santa Margherita (entrambi terminati nel 1908) e lo stabilimento Bagni del Lido di Venezia (1910). In quello stesso 1910, accanto ad alcune esposizioni in Germania, ebbe la sua prima importante personale ... Leggi Tutto
TAGS: SAN ZENONE DEGLI EZZELINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BASSANO DEL GRAPPA – PIETRO FRAGIACOMO – BENITO MUSSOLINI

ZAMBONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Angelo Diego Arich – Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore. Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] continuò a privilegiare i paesaggi. Un gruppo di opere della seconda metà degli anni Venti, La Cattedrale di Verona (inviata al Lido di Venezia nel 1926), Castel S. Pietro, Teatro romano e S. Libera (Provincia di Verona) e Dall’altana, accettato alla ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO WOLF FERRARI – GIUSEPPE MARCHIORI – FERDINANDO FORLATI – ITALO MONTEMEZZI – FELICE CASORATI

FRANZOJ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZOJ, Augusto Francesco Surdich Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli. Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] una pesante condanna per diserzione e venne trasferito prima al forte di Rocca d'Anfo, poi a Gaeta e, infine, al Lido di Venezia, dove tentò il suicidio sparandosi un colpo di pistola in pieno petto. Questo episodio offrì alle autorità militari il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN GERMANO VERCELLESE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA PIEMONTESE – RIO DELLE AMAZZONI

RUSCONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio Cristiano Marchegiani RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] in area bergamasco-bresciana (p. 157). Progettò il casino per il Lido di Venezia chiestogli ai primi del 1573 da Daniele Pisani, e compiuto nel 1575 col contributo di Palladio (Chiappini di Sorio, 1988). Con la peste del 1576, tra gli architetti che ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CRISTOFORO SABBADINO – ALESSANDRO VITTORIA – CONSIGLIO DEI DIECI – MICHELE SANMICHELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCONI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
lido
lido (ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
lucherinata
lucherinata s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali