• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [148]
Storia [62]
Arti visive [52]
Letteratura [20]
Geografia [16]
Religioni [14]
Musica [10]
Diritto [11]
Archeologia [10]
Cinema [10]

TREMIGNON, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREMIGNON, Alessandro Fabrizio Biferali – Non si conosce la data di nascita del padovano Tremignon, figlio di Domenico, e nulla è dato sapere sulla madre (Bassi, 1962, pp. 233, 265). Esercitò la professione [...] . 236, 265), Tremignon progettò a Venezia la facciata di S. Nicolò al Lido, commissionatagli nel 1683 dall’abate Pietro Sagredo e non priva di richiami al celebre modello palladiano di S. Giorgio Maggiore, e quella di S. Tomà, ispirata alla facciata ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO BEMBO – BALDASSARRE LONGHENA – GIUSEPPE TORRETTI – LUCA CARLEVARIJS – PIETRO SELVATICO

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Renata Targhetta Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] il 17 gennaio scriveva da Salò (cfr. Arch. di Stato di Venezia, Provveditori alla Sanità, p. 401, ad diem): di trenta galeotte, convinto com'era che mai gli abitanti del Lido avrebbero avuto animo bastante per difendersi da soli, "stante il genio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAROFOLI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto) Paolo Vian Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] 9 febbr. 1421 il generale degli agostiniani, A. Favaroni, nominò il G. suo vicario nel convento veneziano di S. Maria di Nazareth, al Lido, con pieni poteri per facilitarvi l'introduzione della stretta osservanza. Il G. - dopo l'esperienza non priva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria Lauro Rossi Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] abbandonare la lotta contro gli Austriaci. Nell'ottobre '48, con il grado di sottotenente nel reggimento dell'Unione, accorse in aiuto di Venezia, combattendo in difesa del Lido. Inviato a Roma, nel maggio '49, per richiedere nuovi, fucili a Mazzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONGHI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONGHI, Daniele Bruno Signorelli Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] armato. Altre opere da ricordare in Venezia: il villino Donghi al Lido (1907), le scuole "G. Gallina" (1906), "P. Sarpi" (1907), alla Giudecca (1908), e di Bassano del Grappa (1909) oltre al teatro varietà di Abano Terme (1911), in tardo stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIERA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIERA, Agostino Laura Giannasi Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] il monastero di S. Andrea del Lido. Dalla moglie Francesca Foscarini il C. aveva avuto un figlio, Pietro, e numerose figlie, alcune entrate in convento, altre accasate in nobili famiglie veneziane. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Girolamo Renzo Derosas Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] 1576. In occasione della visita a Venezia di Enrico III di Valois, fu uno dei procuratori incaricati di assisterlo e di reggergli il baldacchino. Il C. morì a Venezia il 10 apr. 1577. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBELLO, Antonio.  - Non si conosce l'anno di nascita - collocabile comunque nella prima metà del XV secolo - di questo scalpellino veneziano, figlio di Marco di Piero. Dal Paoletti - al quale, ove non [...] 1468 lavorò alle fondamenta del Castel Nuovo del Lido, dove introdusse alcune modifiche al sistema dei casseri s., 61 s., 64 s., 73-78, 91; E. Concina, Storia dell'architettura di Venezia dal VII al XX secolo, Milano 1995, pp. 128 s.; U. Thieme - F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBELLO, Antonio (1)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico. La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] stasi nella politica turca); il G. salpò dal Lido il 20 marzo, per unirsi in Dalmazia alla di S. Croce. Il G. morì di peste nella sua campagna di Arquà, dove si era rifugiato per fuggire il morbo, nel 1528. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Leonardo Franco Rossi Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia. Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] da membri dei Consiglio dei dieci che si svolgeva al Lido). L'11 maggio 1478 fu tra i quaranta che concorsero Scuola della Misericordia. Morì a Venezia tra il 12 e il 13 ottobre 1486. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd., I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 42
Vocabolario
lido
lido (ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
lucherinata
lucherinata s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali