ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] lido o sia Intertenimento letterario morale di Telamone con Malvina; Lettera a Telamone di Malvina; Viaggio al Lago di caduta della Repubblica diVenezia ed i suoi ultimi cinquant’anni. Studi storici, Venezia 1855, p. 142; P. Amat di San Filippo, ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] , cc. 331, 332; Carte Mariotti, ms. 1780, fasc. IV, cc. 911v; Avviso di Modesto Fenzo stampatore diVenezia circa un'Opera spettante al signor S. C. di Perugia, Venezia 1774; G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini, I, Perugia 1828, pp ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marcantonio
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marcantonio. – Nacque a Venezia l’11 marzo 1596, primo dei nove figli di Marco di Marcantonio e di Vittoria Tornielli.
La famiglia apparteneva [...] galera a fine agosto 1648, per fermarsi però subito al Lido per il cattivo tempo; intanto Giovan Battista e Agostino, solo era di «natura torbida che non vuol quiete», ma neppure era un «Santo, anzi il maggior puttaniere diVenezia» che aveva ...
Leggi Tutto
MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] .
Nel 1934 l’espansione dell’impresa proseguì con l’inaugurazione delle filiali di Genova (via XX Settembre) e diVeneziaLido; nel 1937 fu la volta di Roma (corso Umberto) e di Ancona. Dal 1938 iniziò la penetrazione nell’Italia meridionale, le cui ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] non tanto da essere considerata tra le principali diVenezia: nella redecima del 1711 il D. dichiara di possedere due case e tre botteghe in città "S. Gaetano", ma non ad abbandonare il Lido: alla metà di maggio, Polo Renier ed il savio in settimana ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] urbanistica per lo sviluppo turistico del lidodi Pontecagnano (in provincia di Salerno).
Il L. morì a ; E42. Utopia e scenario del regime (catal.), a cura di M. Calvesi - E. Guidoni - S. Lux, II, Venezia 1987, pp. 89-92, 103, 353-360; G. ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] conto dell'abate di S. Nicolò diLido. Nel 1428, secondo il Facciolati, fu inviato dal Senato veneto a Ferrara insieme con Paolo Correr e Girolamo Contarini al congresso della pace, che si tenne in quella città tra Venezia e Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] Il più cospicuo di essi era quello destinato ai monaci di S. Andrea del Lido, perché celebrassero quotidianamente del 1456 e il maggio del 1461.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Archivio notatile. Testamenti, busta 1156, n. 475; busta 1195, ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] Capodistria (che saccheggiò completamente), comparve al largo diVenezia, obbligando i Veneziani a ritirare le proprie forze in Terraferma e a mettere in stato di difesa le posizioni di S. Nicolò al Lido, già fortificate gli anni precedenti. Egli non ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] Udine 1955, p. 16).
Venezia: un documento del 5 ott. 1680 (E. Lacchin, Madonne veneziane..., in Mater Dei, IV [1932], 4, p. 246) attesta che il C. è incaricato di lavori con Arrigo Merengo e Michele Ongaro in S. Nicolò diLido; per Semenzato (1966, p ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...