QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] Garampi, Episcopi, voce Castellanus; Archivio di Stato diVenezia, Procuratori San Marco de citra, B. 272, Commissarie di Bartolomeo Querini; San Zaccaria, pergamene, b. 34, n. 116, b. 35, n. 6; San Nicolò al Lido (3014), pergamene, b. 10, n ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] e alla punizione del "bando capitale" inflitta ai "chiamati ed absenti provveditori", omettendo, però, di precisare i nomi di questi.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Segretario alle voci. Elezioni dei Pregadi, reg 17, cc. 92v, 134r; Ibid ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] a termine "qualche piccolo affare privato", salpa dal Lido, con una numerosa flotta carica di milizie e provvigioni e con molto denaro, il
Il C. morì a Venezia il 21 dic. 1653.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, 54 (Libro d ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] sicarii et sudditi alieni, ma miseri contadini» (Archivio di Stato diVenezia, Provveditori da Terra e da Mar, Candia, b a Costantinopoli.
Salpato dal Lido l’8 febbraio 1640, giunse a destinazione nei primi giorni di aprile. Durante il viaggio seppe ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] indagine critica nelle Tre Venezie (catal. Lidodi Jesolo), a cura di M. De Micheli, Milano 1971; M. N. Per Venezia. Opere del periodo 1920-1970 (catal., Roma), Venezia 1971 (testo di P. Rizzi); Il piccolo binario di M. N., a cura di P. Rizzi, Feltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca di Carlo Scarpa è segnata da molteplici attività: designer di oggetti [...] iscrive alla Reale Accademia di Belle Arti diVenezia conseguendo, nel 1926, il diploma di professore di disegno architettonico. Questo ente veneziano, l’architetto realizza allestimenti e nuove strutture per le sedi dei Giardini e del Lido, ...
Leggi Tutto
NATALI, Pietro de’
Emore Paoli
NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia).
Sebbene il [...] 1349. Francesco, invece, soprastante al Lidodi Pallestrina dal 1366, continuò a occuparsi di molini almeno fino all’estate del 4, Città di Castello 1911, pp. 520-572; O. Zenatti, Il poemetto di Pietro de’ Natali sulla pace diVenezia, in Bullettino ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] al letto di morte del L. per il timore che egli si convertisse in extremis. Non vi sono altre fonti che confermino questa tendenza "evangelica" del personaggio.
Il L. morì il 6 genn. 1663 a Venezia e fu sepolto nel cimitero ebraico del Lido.
Fonti e ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] con il Po. Assunto di li a poco l'incarico di provveditore al Lido, il 4 febbraio riusci a XIX, 6, a cura di G. Zonta, pp. 96, 114 s.; I Libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 142, 144 ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] lord Byron e A. M. dal Lido a Venezia, in Ateneo veneto, XXXI (1908), pp. 313-333; Id., Lord Byron a Venezia, Venezia 1910, in partic. pp. 105-127, cui si rimanda per altre fonti e bibl.; Id., Il «Cavaignac» diVenezia (Diario inedito del generale M ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...