Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] di attribuire anche i religiosi di S. Andrea diLido (33), una comunità - come varie altre di struttura e le zone limitrofe v. specialmente Ennio Concina, L'Arsenale della Repubblica diVenezia, Milano 1984, pp. 9-24.
25. La vicenda è molto nota: ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] capitalistica diVenezia in età giolittiana, passando da un’iniziale condivisione, benché alquanto temperata, della cosiddetta prospettiva «neoinsulare» all’avallo delle operazioni turistico-alberghiere aventi per «sede deputata» il Lido, senza ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge diVenezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] 'autore della relazione, e non appena questa si staccò dal lido egli iniziò a intonare il Te Deum laudamus. Il tripudio della un doge del XIII secolo:
sappiate che messere il doge diVenezia porta corona e dovunque va si fa portare la spada, ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] dal Lido (2). Ancor più caotica era la selva di competenze concorrenti in materia di contrabbando, 114, 117, 120 e s., 129, 187.
24. Gaetano Cozzi, Repubblica diVenezia e stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] di Goro", ché, come osserva Fulvio Testi il 10 giugno 1634, "né i Viniziani vogliono cedere", pretendendo altresì come "loro" il "lido n. 1, 293; I libri commemoriali... diVenezia..., a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, pp. 159, 189, 190 s.. ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] Fantasio; e come si contraddicono il dottorino di Fratta, il gran dottore diVenezia, il Lucilio soldato, il vecchio medico i naviganti dell' Ercole, ma quel mistero, quella morte, quel lido d'Ischia su cui fu trovato un cadavere che si credé essere ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" diVenezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] spasmodico ai danni dell'economia, non di una minaccia politica. Non per difendersi dai pirati Venezia spendeva tanto nella fortificazione del Lido o nel rafforzamento delle basi costiere e delle galere di pattuglia. Temeva i Turchi, che nelle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] si ricordano principalmente Donato, abate dei monastero di S. Niccolò diLido e Piero, segnalato nelle genealogie per il sufficienza così neTarmi come ne maneggi".
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Miscellanea Codici, I, St. veneta, 18: M. ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] di S. Severo), Rigale (forse Lidodi Rivoli, ad est di Foggia), S. Chirico (ad ovest di Siponto), Lama, Celanum, Sala, Visceglieto (a sud di mostra, a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995.
Foggia medievale, a cura di M.S. Calò Mariani ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] palazzine al lidodi Roma (1932), Moretti adottò un linguaggio inedito, che a fronte di una impostazione il premio Film d’arte alla Biennale diVenezia.
Nel 1967-1968 progettò il santuario sul lago di Tiberiade, in Terra Santa; il progetto ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...