Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] ad occupare i punti strategici del comune diVenezia, tra cui Mestre, Porto Marghera, la zona marittima e l’aeroporto di S. Nicolò del Lido. Nel rapporto del questore diVenezia non vengono segnalati incidenti di alcun tipo(90). E assieme ai tedeschi ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna diVenezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] mostre, AA.VV., Mostra storica della laguna veneta, Venezia 1970; (Archivio Di Stato DiVenezia), Laguna, fiumi, lidi. Cinque secoli di gestione delle acque, a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1983. In antitesi con le ipotesi sostenute nel I ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia diVenezia, [...] , mentre il centro storico con l’appendice insulare del Lido assume la dimensione, in quegli straordinari anni Trenta, di capitale internazionale del bel mondo. Venezia assorbe con sorprendente facilità l’operazione: i nuovi mecenati-industriali ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] cadde nell'830-831 sul lidodi Pellestrina nel tentativo di recuperare il potere. Giovanni, . Francesco Carabellese, Le relazioni commerciali fra la Puglia e la Repubblica diVenezia dal secolo X al XV. Ricerche e documenti, Trani 1897, pp ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] Lido, l'isola barriera tra la laguna e il mare. "Rumor di tamburi, strepito di trombe, suono di campane e melodie di situ et magistratibus urbis Venetae, ovvero la città diVenezia (1493-1530) a cura di Angela Caracciolo Aricò, Milano 1980, pp. 137 ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] di quello femminile — fanno parte di un piccolo arcipelago al largo del bacino di S. Marco, localizzabile nella porzione di laguna chiusa fra il Lido . Servolo diVenezia del triennio 1881-1883, Venezia 1884, p. 185.
28. Venezia, Archivio di S. ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] alla contestazione (1945-1970), catalogo-mostra, Milano 1970.
De Micheli, M. (a cura di), Momenti del realismo. Prima indagine critica delle Tre Venezie: 1910-1965, Iesolo Lido 1971.
Egbert, D. B., Social radicalism and the arts. Western Europe. A ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] Appunti per una storia del Lido 1797-1912, Venezia 1983, p. 74.
63. G. Romanelli, Venezia Ottocento, p. 277.
64. Pierluigi Bembo, Il Comune diVenezia nel triennio 1863, 1864, 1865, Venezia 1866.
65. Sulla ristrutturazione di riva degli Schiavoni cf ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] ricreativi che li organizzano fanno del Lido una frontiera da colonizzare, con l’impianto di sedi associative e luoghi attrezzati per Ottocento e Novecento, in La chiesa diVenezia nel primo Novecento, a cura di Id., Venezia 1995, pp. 125-140; Angelo ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] parte almeno al convento dei Domenicani di SS. Giovanni e Paolo diVenezia (35).
Belle biblioteche avevano altri . Circa 700 erano quelli dei Benedettini di San Nicolò diLido e dei Frati Minori osservanti di S. Giobbe.
In alcune biblioteche si ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...