La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] di più antica fondazione come S. Nicolò del Lido e S. Giorgio Maggiore, il patriarcato di Grado, la sede episcopale di Castello, l'opera della basilica di pp. 91, 112 ss.
83. G. Luzzatto, Storia economica diVenezia, pp. 121 - 122; F. C. Lane - R. ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] porto vaste aree dell’estuario prospicienti la bocca di porto del Lido. Antonio Salvadori, Per una più grande Venezia protesa verso il mare e contro il porto di Mestre. Considerazioni e proposte, Venezia 1917.
54. «Il Gazzettino», 18 gennaio 1925. Il ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione diVenezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] spiaggia di S. Nicolò al Lido per eleggere il doge con la solita procedura, mentre il clero e i monaci, con alla testa i vescovi, pregavano nella vicina chiesa di S. Nicolò per il buon esito dell'elezione. Nel racconto del chierico veneziano la ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] radunati sulla spiaggia di S. Nicolò al Lido; fu in S. Nicolò che clero e monaci implorarono Dio di concedere alla p. 112.
84. Nicola Papadopoli, Le monete diVenezia, I, Venezia 1893, pp. 22, 35; G. Fasoli, Nascita di un mito, p. 452.
85. Antonio ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] quarto d’ora» dell’anziana signora che una «folla minacciosa di bagnanti» scambia per la madre dell’uccisore di Matteotti, al Lido(106) (16 agosto, p. 2); l’arresto dei capi del fascismo veneziano Dino Cagetti ed Eugenio Montesi(107) e il processo in ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] porto, con la conservazione cioè del molo, del lido, degli squeri nei quali si fabbricano nuove imbarcazioni o Gaetano Cozzi, La politica del diritto nella Repubblica diVenezia, in Id., Repubblica diVenezia e Stati italiani, Torino 1982, pp. 227- ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] febbraio, Murano.
220. G. Cracco, Venezia, p. 35.
221. A. Baracchi, Le carte del mille, nr. 117, 1197 luglio.
222. Sui Nanni dilido "Bovensis" o lido Maggiore sussistono documenti numerosi in S. Lorenzo di Ammiana: nr. II, 1164 dicembre (Giovanni ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale diVenezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] (perché non veneziano!). Una fase di transizione è costituita dagli anni tra il 1925 e il 1936 quando le mostre della Bevilacqua La Masa lasciarono Ca’ Pesaro per trasferirsi in un padiglione presso l’Hotel Excelsior al Lido. Si cercavano nuovi ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...]
Del sommo i pregi rimirar tu vuoi,
Movi all’Adriaco lido i passi tuoi. [...]
La tenera vedrai
Gara tra il padre V, pp. 228-237. Il ritorno a Veneziadi Deligny è registrato nella «Gazzetta Privilegiata diVenezia» del 9 aprile 1840 (cf. ibid., VII ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] del Lido per 500 alunni. Nel 1909 fu acquisito il palazzo Zaguri a S. Maurizio, dove si trasferì la sezione femminile(26). E ciò anche per far fronte al consistente incremento demografico: infatti dal 1872 al 1911 il numero degli abitanti diVenezia ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...