I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] ancora nel censimento del 1921 il 35,7% della popolazione diVenezia era nato fuori dal comune (6.452 nel Trevigiano, 5 di CC.RR. ed Agenti, e con una maggiore intensità al Lido, e Sestiere di S. Marco, i quali sono stati sensibilmente rinforzati di ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] fallire soltanto dopo un mese di discussioni, e in agosto Venezia intraprese una nuova mobilitazione per la guerra nel mar Adriatico. Una pesante catena di ferro fu tesa all'imbocco della laguna, tra San Nicolò diLido e Sant'Andrea della Certosa ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] ekvon 'equum' in iscrizioni votive di Este. Nel Lido Cavallino della toponomastica della zona avremmo , 15.
158. V. qui sopra la n. 28.
159. Documenti relativi alla storia diVenezia, doc. 2.81.
160. V. Henry G. Liddel-Robert Scott, A Greek English ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] la moda del tempo (golf nel nuovo campo del Lido o equitazione), in grado di conversare con qualsiasi personaggio pubblico in più lingue straniere (quando Hitler incontra Mussolini a Venezia nel 1934, nei ricevimenti ufficiali che accompagnano l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Novecento.
Lo sviluppo industriale diVenezia coinvolse la laguna in molti modi. Maurizio Reberschak ha descritto i lavori di scavo dei canali di accesso al bacino di S. Marco dalle bocche di Malamocco e del Lido, che furono ripetutamente intrapresi ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Il Lido, soprattutto dalla parte di San Nicolò, si rappresenta come la vera e propria "bocca di .
20. A.S.V., Senato Terra, reg. 4, c. 48; Bilanci generali della Repubblica diVenezia, Venezia 1903, nr. 110, p. 131; e A.S.V., Senato Terra, reg. 4, c ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti diVenezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] rassegna uomini e armi. I capi dozzina dei "popolari" promettevano sotto giuramento di condurre i loro uomini ai bersagli in Venezia o a S. Nicolò diLido nei giorni festivi, escluse le ricorrenze solenni, e farli esercitare da mezzogiorno alle ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso diVenezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] loro abiti pittoreschi, non nella sola piazza S. Marco, ma ciascuno in un diverso campo veneziano, fino anche a piazzette di Mestre e del Lido, deviando così, nell’ambito del territorio comunale, dalle tradizionali gerarchie dei luoghi deputati agli ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] infanzia del proletariato, con la fondazione di un servizio di bagni gratuito al Lido, cui seguiva nel 1870 l’Ospizio diVenezia, 1902, Venezia 1904, p. 124.
123. Comune diVenezia, Venezia, Ufficio Municipale di Statistica. Anno 1896, Venezia 1897 ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] ; AA.VV., Torcello, Scavi 1961-1962, Roma 1977; AA.VV., Le origini diVenezia. Simposio italo-polacco, Venezia 1981; M. Tombolani, Venezia: scavo nell'area dell'antica chiesa di S. Nicolò del Lido, in AquilNost, LIV, 1983, cc. 346-348; id., Torcello ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...