La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Veneziadi metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] scavo delle bocche di porto di Malamocco e del Lido riapriva il traffico alle navi di grosso tonnellaggio. Dal l'Archivio Storico Comunale diVenezia.
101. Mio calcolo sulla base di Comune diVenezia, Rilievo degli abitanti diVenezia 1869.
102. W. ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] piccole lavandaie. La lavanderia della società Grandi Alberghi del Lido impiega 200 donne per la maggior parte giovani, vero servigio sono aderenti", Giovanni Casoni, Guida per l'Arsenale diVenezia, Venezia 1829, p. 74. La mia ipotesi è che ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] prodotti ortofrutticoli vengono limitati 'alla città diVenezia' abbandonando all'arbitrio dell'esercente per mancanza di vigilanza consumatori di vaste zone che fanno parte diVenezia (esempio Mestre, Lido ecc.). Si è pure notata la sparizione ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] del Tempio votivo del Lido: Orchestra della Accademia Veneziana di Musica Antica, musiche di Galuppi, Pergolesi, più dell'arte (Comune diVenezia-G.U.F., organizz. Errino Fontana), L'Orfeide di G.F. Malipiero, dir. Sanzogno, regia di F. Pasinetti: ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] corteo acqueo si dirigeva verso la chiesa di San Nicolò diLido; doge e patriarca venivano accolti dall 5-54, 321-337); G. Tassini, Feste, pp. 29-33; P.G. Molmenti, La storia diVenezia, I, pp. 189-190.
68. M. Sanuto, I diarii, IV, col. 294; LIV, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Salvador suggeriscono, per materiali e per forme, le medesime disposizioni.
50. Licia Fabbiani, La fondazione monastica di S. Nicolò diLido (1053-1628), Venezia s.d. [ma 1988>.
51. Sono noti due nomi: Marco greco Indriomeni magistro musilei (A ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] . Il regolamento del 1336 menziona genericamente la Motta e Venezia.
I mercenari che nel 1336 affluirono a Venezia per la guerra scaligera - come già i crociati del 1204 - furono acquartierati al Lidodi San Nicolò, molto adatto, come afferma il ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] col mare(44). Ma c’è anche il primo referendum per la separazione diVenezia da Mestre, del 1979, che parte non dalla terraferma ma da quattro avvocati del Lido e sostenuto, tra gli altri, dal giornalista Sandro Meccoli secondo il quale dal ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] rossa «in vista dei passeggeri che transitano per il Lido o per l’Esposizione». Il P.S.I. locale 1921, Firenze 1929, p. 360; Giorgio Suppiej, Dieci anni di Fascismo nella provincia diVenezia, «Le Tre Venezie», 1932, nr. 8, p. 625 (pp. 625-641 ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] chieste; il 9 maggio Alessandro III, insieme ai Siciliani, prese ancora la via diVenezia dove arrivò il giorno successivo fermandosi a San Nicolò del Lido. L'indomani venne di nuovo accompagnato solennemente a San Marco dal doge e dal clero e, da ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...