La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] XIV secolo il sistema sembrava in via di affermazione. A quell'epoca Venezia distingueva, in base a una divisione geografica delle competenze, gli ufficiali del Lidodi S. Nicolò da quelli di Malamocco e di Pellestrina (389). Fino alla fine del XV ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] mostra sul Settecento italiano, il potenziamento della Biennale, gli interventi di qualificazione al Lido, il nuovo quartiere a S. Elena, l’annessione a Veneziadi alcuni comuni limitrofi, il miglioramento della viabilità(361). La relazione ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia diVenezia l'estrema grande occasione [...] Veneto nella trecentesca Chronologia Mundi (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. Z. 399 [= 1610], c. 7) dove la città appare inequivocabilmente orientata in direzione delle bocche di porto del Lido, scagliata quanto un dardo verso ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] alleggerimento con un suo maggior protagonismo, viceversa vennero spedite a Venezia delle milizie cispadane che si acquartierarono al Lido. Per di più, i Francesi intensificarono l'asporto di tutte le armi dall'Arsenale, compresi i duemila fucili ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] stato da Mar.
La flotta comandata dal Grimani - la più potente mai messa assieme da Venezia - era invece salpata dal Lido da oltre un mese, sin dal 2 maggio, dirigendosi alla volta di Modone con 46 galere ed altri legni minori, per un totale ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] territorio trevigiano, già da un secolo soggetto al diretto dominio diVenezia; ma anche nel Padovano, pochi decenni dopo la conquista, (S. Tommaso dei Borgognoni, S. Nicolò del Lido) (69).
Analoghe caratteristiche, in analogo difficile contesto ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" diVenezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] di gettare nei canali fango, immondizia, acque di tintura, letame, pena l'esproprio di immobili e il pagamento di pesanti pene pecuniarie, mentre altre norme proibivano il pascolo di greggi nella zona del Lido C. Lane, Storia diVenezia, p. 118.
107 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] -284; Bruno Bertoli, Una diocesi all'ombra di Pio X, in La Chiesa diVenezia nel primo Novecento, a cura di Silvio Tramontin, Venezia 1995, pp. 12-15 (pp. 11 e pensioni del Lido. Collaboratore della "Nuova Rivista Storica" di Gino Luzzatto e ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] lidodi Pellestrina), "ΜεδόαϰοϚ" (Malamocco), forse Tre Porti/Portosecco (non distanti dalla bocca di porto di S. Nicolò diLido per la conservazione e difesa della laguna e della città diVenezia, Venezia 1960.
317. Si pensi in tal senso all' ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] del '21 esce un'intervista sulla "Gazzetta" su un progetto di rinascita della commedia dell'arte a Venezia, progetto realizzato almeno in parte tra luglio e agosto all'Excelsior del Lido, allorché da un apposito teatrino si sguinzagliano maschere ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...