LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] passare combattenti sulle galee in linea in caso di bisogno.
L'estrema ala sinistra rasentava quasi il lido della Grecia, per impedire l'aggiramento nemico; essa era agli ordini del provveditore veneziano Agostino Barbarigo; l'ala destra era invece ...
Leggi Tutto
PRESAGIO (lat. praesagium, da prae "prima" e sagire che Festo interpreta come acute sentire; cfr. anche saga "maga")
Filippo EREDIA
*
E, come dice il nome, la divinazione, sia tutta interna e soggettiva, [...] vi è l'Ufficio Presagi che emette previsioni quotidiane di carattere generale e funziona da coordinatore del lavoro di previsione effettuato da cinque uffici regionali (con sede a Milano, Venezia, Lidodi Roma, Taranto, Messina). Dall'Ufficio Presagi ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Gianfranco Spagnesi
Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] per la colonia marina xxviii Ottobre della Federazione Fascista al Lidodi Roma (con Fariello, E. Lenti e Petrucci), di architetto e di docente sono gli studi sul tessuto edilizio diVenezia e di Roma (Studi per una operante storia urbana diVenezia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI
Giuseppe Pavanello
. I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] meno remota e più sicura, almeno per quelli di Scio.
I G. diVenezia si sarebbero stabiliti dapprima in Istria, dove avrebbero Michiel tratto dal monastero di S. Niccolò del Lido, consenziente il pontefice, l'unico superstite (di nome Nicola) e ...
Leggi Tutto
SPOSALIZIO DEL MARE
Mario Brunetti
. Costituiva la cerimonia veneziana più caratteristica di quella "stagione" primaverile che aveva la sua integrazione festosa nella "Fiera" che si svolgeva in piazza [...] da una folla innumerevole di barche, e da altri vascelli, si avviava all'imboccatura del porto di San Niccolò diLido. Qui giunto, il la repubblica esercitava ormai di fatto. Poiché il ciclo leggendario intorno alla pace diVenezia del 1177 si viene ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino
Giulio Carlo Argan
Pittore, incisore e scrittore d'arte, nato a Perugia il 3 dicembre 1616, morto a Milano il 3 agosto 1680. Fu allievo dapprima del padre, Giovanni Antonio, [...] l'influenza del Guercino. Pittore di scarso rilievo, privo di reali caratteri di originalità, lasciò varie opere nelle chiese di Roma (S. Maria in Vallicella, cappella Spada, ecc.), diVenezia (S. Nicolò diLido), di Milano e di Napoli. Nel 1675 fu ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] tutto con le mercanzie e con grandissimo danno de' mercatanti, dove la signoria diVenezia ordinò di rifarlo di nuovo, e con maggior comodità di abituri e di magnificenza e d'ornamento e bellezza fu speditamente finito: dove essendo cresciuto la ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sua Bettina che "co le so proprie man la me despogia". Detto "il cieco diVenezia" - e viene in mente il Cieco d'Adria, Luigi Groto cioè - canta in Basta una ricognizione tra le dune del "Lidodi Malamocco" per trovarvi il "finocchio marittimo" ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , Verona 1874; Giacomo Rusconi, Il Castello di S. Andrea del Lido, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 12, 1906, t. I, pp. 138-160; Michele Sanmicheli architetto veronese del Cinquecento, catalogo della mostra, Venezia 1960; John R. Hale, The First ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] collegato, come si è veduto, alla Fossa Philistina) e del Lido. Lo scalo fluvio-lagunare può riconoscersi in S. Ilario presso l'odierna località di Fusína sulla laguna diVenezia. L'ubicazione dei "tre villaggi marittimi" padovani sembra da ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...