• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [18]
Arti visive [16]
Geografia [4]
Archeologia [5]
Cinema [5]
Storia [5]
Europa [2]
Diritto [2]
Religioni [2]
Italia [1]

Devozioni e politica

Cristiani d'Italia (2011)

Devozioni e politica Emma Fattorini «Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero» In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] censura militare volle fosse cancellata nel santino ricordo di un soldato sacerdote novello, l’espressione Ostia di pace, riferita all’eucarestia, e quella di regno pacifico riferita al regno di Gesù. Ad evitare ulteriori abusi, il ministro Alfieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Gli ordini mendicanti

Storia di Venezia (1995)

Gli ordini mendicanti Fernanda Sorelli Gli insediamenti Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] Al medesimo ordine il Corner propose, con qualche incertezza tuttavia, di attribuire anche i religiosi di S. Andrea di Lido (33), una comunità - come varie altre di quest'epoca, piuttosto interessante ma solo superficialmente nota - istituita alla ... Leggi Tutto

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina) G. Becatti Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] nel 1451 fu compiuto nel 1571. Più che il modesto borgo di O., il Lido, sorto sul mare a 2 km dalla città antica, può Archaeologica, VI, 1950, p. 112 ss.; A. Boethius, Notes from Ostia (Strip-Insulae), in Studies Robinson, II, 1953, p. 195 ss.; ... Leggi Tutto

RIDOLFI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Mario Laura Bertolaccini RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] Insieme parteciparono a diversi concorsi, tra cui quelli per la nuova Palazzata di Messina (1930-31, con Libera), per i villini a Ostia Lido (1932), per la fontana di Terni, in piazza Tacito (1932, progetto vincitore). Proprio con la partecipazione a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PIANO REGOLATORE GENERALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Mario (3)
Mostra Tutti

MOROSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Domenico Gino Benzoni – Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] Lido, savio all’eresia, ambasciatore straordinario a Roma, procuratore di S. Marco de citra, riformatore allo Studio di non in termini di transustanziazione – serbavano il sacrificio della messa, i secondi «negano il sacramento dell’ostia e calice». ... Leggi Tutto

NICOLOSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLOSI, Giuseppe Giovanni Duranti NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] (dove ottenne il 1° premio ex aequo) e mise a punto con Carlo Roccatelli il progetto per un gruppo di villini a Ostia Lido (1932). La sua adesione al razionalismo fu sempre mediata da una profonda riflessione sui problemi reali legati all’abitare e ... Leggi Tutto
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – IMMACOLATA CONCEZIONE – ERNESTO NATHAN ROGERS – CALCESTRUZZO ARMATO – GIORGIO DE CHIRICO

GRA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRA, Giulio Gianluca Ficorilli Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] spesso tra quelle incaricate dei lavori, costruendo, senza occuparsi della progettazione, anche un lotto di case popolari a Ostia Lido e partecipando allo scavo nel foro di Augusto. Sempre nel 1925, in vacanza a Santa Margherita Ligure, il G. conobbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA,\u00A0Marco Dario Canzian NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota. Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] o 1200 rilasciò a Domenico, priore di S. Andrea di Lido, il permesso di edificare sulla stessa isola una seconda chiesa protettiva del cardinale Ugolino d’Ostia, legato apostolico, destinato al pontificato col nome di Gregorio IX (Andreae Danduli, ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – MARIANO DEL FRIULI – DIRITTO CANONICO – INNOCENZO III – ARCIDIACONO

MARCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Mario Raffaella Catini Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti. Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] per il quale curò anche l'arredamento delle sedi di via dei Condotti e di Genova), Piperno e Viser al Corso. Alla fine degli anni Venti risalgono infine due ben congegnati interventi a Ostia Lido: l'edificio per abitazioni in piazza Anco Marzio (1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONE, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Dario Gian Franco Spagnesi Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] bonifica. Non si puntava, come poi è accaduto, alla creazione di un polo ad alta concentrazione urbana (l'attuale Ostia Lido), ma al contrario all'organizzazione di un vasto territorio sulla base dello sfruttamento intensivo dell'agricoltura, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lido
lido (ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
ostiènse
ostiense ostiènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Ostiensis, der. di Ostia -ae, originariam. Ostia -orum, propriam. plur. di ostium «porta, bocca (del fiume)»]. – Relativo all’antica città laziale di Ostia Tiberina («porte del Tevere»), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali