• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [18]
Arti visive [16]
Geografia [4]
Archeologia [5]
Cinema [5]
Storia [5]
Europa [2]
Diritto [2]
Religioni [2]
Italia [1]

ATTORI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] di Flavio Valeriano, dalla scena su una lucerna di Ostia e dalla matrice per pane (crustulum) pure di Ostia. La tragedia, invece, di Giovanni Lido, De mag. reip. rom., I, 40). Del costume del pantomimo abbiamo un documento nel rilievo eburneo di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIORGIO III DI SASSONIA – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CATTEDRALE DI SAN PAOLO – ALESSANDRO IL MACEDONE – MUSEO DELL'ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTORI (4)
Mostra Tutti

FARO

Enciclopedia Italiana (1932)

Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose. Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] del lido, dei fuochi perché fossero di guida ai naviganti. Più tardi fuochi consimili furono posti sull'alto di colonne quello di Messina, che vediamo rappresentato in una moneta di Sesto Pompeo e che diede il nome allo stretto; quello di Ostia ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – STATUA DELLA LIBERTÀ – CIRCUITO ELETTRICO – MALTE DI CEMENTO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARO (2)
Mostra Tutti

POSIDONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POSIDONE (Ποσειδῶν) Goffredo BENDINELLI Giulio GIANNELLI Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] radice che ritorna nel nome Egeo e nella parola αἰγιαλός "lido, costa", il secondo formato dalla stessa radice del verbo motivo degli amori di P. Su mosaici romani, tra cui importante quello delle Terme di Ostia, ricorre frequente l'apoteosi di P. su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSIDONE (1)
Mostra Tutti

CINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Vittorio Maurizio Reberschak Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] , alla Magliana e al Lido. Infine la creazione di un nuovo quartiere dirigenziale e di promozioni culturali concretizzatesi enel finanziamento per la ripresa degli Scavi di Ostia, sotto la guida del sovrintendente G. Calza, e nella pubblicazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

PIACENTINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Marcello Giovanni Duranti PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] d’Armi e del quartiere Flaminio, e redasse il regolamento per l’insediamento di Ostia-Lido. Tenne inoltre una conferenza presso l’AACAR Sulla conservazione della bellezza di Roma e sullo sviluppo della città moderna (Roma 1916), dove espresse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – MARCELLO, PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENTINI, Marcello (3)
Mostra Tutti

PIER DAMIANI, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIER DAMIANI (Petrus Damiani), santo Mario Niccoli Monaco, cardinale e dottore della Chiesa. Nacque a Ravenna nel 1007 da una famiglia estremamente povera, tanto che la madre, in un primo momento, l'abbandonò. [...] si ritirò a vita cenobitica prima nel monastero di Santa Maria "sul lido Adriano" (cfr. Dante, Paradiso, XXI, di Leone IX P. D. non sembra avere goduto di molta considerazione presso il pontefice. Stefano IX nominò P. D. cardinale-vescovo di Ostia ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – DOTTORE DELLA CHIESA – INVESTITURA LAICA – ABBAZIA DI CLUNY – GIOVANNI DA LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIER DAMIANI, santo (4)
Mostra Tutti

TALASSOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura") Guido Ruata Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] . Livorno, Ardenza, Antignano, Quercianella: scogliera. Castiglioncello: sabbia e scogliera. Lazio: Lido di Roma (Ostia Mare), Anzio, Nettuno, Terracina, Formia, Serapo di Gaeta: sabbia. Campania: Coroglio, Lucrino, Sorrento, Porto d'Ischia: sabbia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALASSOTERAPIA (2)
Mostra Tutti

MILANI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANI, Giovanni Battista Architetto, nato in Roma il 17 maggio 1876. Laureato a Roma, vinse nel 1903 il Pensionato artistico. Insegna nel R. Istituto superiore d'ingegneria e nel R. Istituto superiore [...] Cellere e Cenci Bolognetti, ecc.; alla Marina di Ostia lo Stabilimento balneare del Lido; a Reggio di Calabria il palazzo della R. Intendenza di finanza; a Napoli la stazione ferroviaria di Mergellina; a Imola la sistemazione del centro cittadino; a ... Leggi Tutto

MONNICA, santa

Enciclopedia Italiana (1934)

MONNICA (non Monica), santa La madre di Sant'Agostino. Cristiana, andata sposa al pagano Patrizio, sopportò pazientemente il malumore della suocera e le infedeltà del marito, acquistandosi il rispetto [...] . Fu colta dalla morte quasi sul punto d'imbarcarsi, in Ostia, e ivi sepolta. Nel 1430 le reliquie vennero trasferite in Roma, dove sono ora nella chiesa di Sant'Agostino. A Santa Monnica venne dedicata una chiesa in Ostia Nuova (ora Lido di Roma). ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] affiorano i richiami a castel Sant'Angelo e al castello di Ostia. Riguardo alla chiesa, Augusto Gentili (110) vi legge balcone dal quale si poteva guardare verso San Nicolò del Lido, dove effettivamente si officiava la cerimonia nel giorno della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lido
lido (ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
ostiènse
ostiense ostiènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Ostiensis, der. di Ostia -ae, originariam. Ostia -orum, propriam. plur. di ostium «porta, bocca (del fiume)»]. – Relativo all’antica città laziale di Ostia Tiberina («porte del Tevere»), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali