Comune della prov. di Lucca (84,6 km2 con 31.069 ab. nel 2007).
Il centro è situato a 34 m s.l.m. in una piccola conca del versante occidentale delle Alpi Apuane (a 25 km da Lucca). Industrie metallurgiche [...] (alluminio), calzaturiere e cartarie.
Sul litorale è il Lidodi C., sviluppato centro balneare.
Edificato nel 1255 dai Lucchesi ° sec., rimase soggetto quasi ininterrottamente alla seconda sino alla sua annessione al granducato di Toscana, nel 1847. ...
Leggi Tutto
Versilia Regione storico-geografica della Toscana nord-occidentale, divisa amministrativamente tra la prov. di Lucca e, in piccola parte, quella di Massa e Carrara. Il nome, che deriva dal torrente omonimo [...] Alpi Apuane. La V. fonda la sua economia sul turismo, soprattutto balneare (rinomate le località di Forte dei Marmi, Marina di Pietrasanta, LidodiCamaiore e Viareggio), l’agricoltura (ortofrutticoltura, floricoltura), lo sfruttamento delle cave ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] si ha in Versilia, dove si susseguono rinomati centri balneari (Viareggio, Forte dei Marmi, Marina di Pietrasanta e LidodiCamaiore), e nella piana di L., mentre le Alpi Apuane e la Garfagnana sono caratterizzate, a causa delle modeste risorse ...
Leggi Tutto
lido
(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...