DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] "tripus" di Pitagora di Zacinto, essa è costituita da un treppiede rovesciato sul quale potevano collocarsi le intonazioni lidia, frigia e dorica. L'autore dimostrava che lo strumento poteva perfettamente essere usato nelle moderne pratiche musicali ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] , figlia di Giovanni Briosi, professore di botanica presso l'Università di Pavia, dalla quale ebbe i figli Giovanni, Isa, Luigi e Lidia, quest'ultima devota depositaria delle memorie paterne e familiari.
Il G. morì a Milano il 3 sett. 1950.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] , Torino, UTET.
Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1997), La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli.
Lonzi, Lidia (1991), Il sintagma avverbiale, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi & G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] con l’epoca saita (XXVI dinastia, 664-525), di cui fu fondatore Psammetico I, che profittò della ribellione della Lidia contro gli Assiri per liberarsi del loro dominio e con iniziative accorte favorì i traffici commerciali nell’attivissima zona del ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] nord, e la storia della Cappadocia resta di nuovo per qualche secolo ignota. Nel sec. VI la troviamo incorporata al regno di Lidia, alla caduta del quale passa sotto il dominio persiano. Il Gran Re nel sec. IV vi era rappresentato da satrapi, prima ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] , Le notti dell'anima), Carlo Terron (Giuditta, Processo agli innocenti, Lavinia fra i dannati), Silvio Giovaninetti (L'abisso, Lidia o l'Infinito, L'oro matto, Sangue verde), Franco Brusati e Fabio Mauri (Il benessere), Gian Paolo Callegari (Cristo ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] colonie divennero presto fiorenti. La sicurezza del traffico nel retroterra delle colonie meridionali era assicurata dal regno di Lidia e poi dall'impero persiano; in quello delle colonie settentrionali dall'impero degli Sciti. Gl'indigeni della ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] tracollo, come era logico, viene da parte persiana. Non solo Policrate, attratto in un agguato dal satrapo persiano di Lidia, è ucciso, ma Samo non ha ormai più forze per resistere: l'economia soffre della concorrenza fenicia sostenuta dalla Persia ...
Leggi Tutto
SONETTO
Mario Praz
. Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] , par fatta apposta per mettere in evidenza i pregi e i difetti d'un poeta; il Menzini lo paragonò appunto a "lidia pietra Da porre i grandi ingegni al paragone"; si può quindi giustificare l'opinione del Boileau, che un sonetto, quando è impeccabile ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] del Sangario; tumulo di Gordion, altezza m 23; tumulo di Aliatte) è diffusa tanto nell'Asia Minore (Frigia, Lidia, Caria) tanto nella Grecia continentale europea (Attica). Il tumulo (χῶμα γῆς), individuale nelle descrizioni omeriche e negli esempî ...
Leggi Tutto
lidar
lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore...
lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...