TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] scenica prodotta da Torelli in questi anni permise ancora di allestire l’ultimo spettacolo del Novissimo nel 1645, Ercole in Lidia, dramma di Bisaccioni, musica di Giovanni Rovetta.
Oltre che al Novissimo, Torelli lavorò anche nel teatro Grimani a Ss ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] che aveva già incontrato al liceo: oltre a Peri, si ricordano fra le allieve Lucia Marcheselli, Anna Gentilini, Lidia Martini, Cristina Stevanoni, attive accademicamente a Trieste, Padova e Verona. Si considera suo allievo padovano anche il filologo ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] Gallieno la rappresentazione della Boulè ricorre frequentemente sulle monete della serie imperiale greca coniate da città della Frigia, della Lidia, della Caria, da Tarso in Cilicia, da Sagalasso in Pisidia, nelle isole di Coo e Milo, da Antiochia di ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] ciò fu la competenza acquisita su argomenti musicali, che lo accomunò, insieme alla passione per i viaggi, alla moglie Lidia Piani, figlia dell’ingegnere Isidoro, diplomata in pianofortee sposata nel 1933. Nel loro appartamento di via Cicerone ebbero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica
Eleonora Rocconi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ad Aristosseno [...] a dire specie d’ottava misolidia (ad esempio Si/Si’, che nel genere diatonico presenta la successione S T T S T T T, dove S = semitono e T = tono), lidia (Do’/Do’’, T T S T T T S), frigia (Re’/Re’’, T S T T T S T), dorica (Mi’/Mi’’, S T T T S T T ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] carriera ecclesiastica, proseguirono i suoi studi di antiquaria cortonese e la cura dell’Accademia Etrusca, mentre la figlia Lidia fu moglie di Nicolò Inghirami e madre di Francesco, bibliotecario della Marucelliana, e dell’astronomo Giovanni.
Fonti ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] la voce mostrasse ormai una certa usura. Nel Carnevale 1800 cantò a Mantova, indi a Firenze (prime al teatro della Pallacorda: Lidia di Vittorio Trento e Bianca de’ Rossi di Vincenzo Pucitta) e Udine. In ottobre a Trieste si esibì nella tragedia per ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] fratello e ai miei" (a tale motivo sarebbe da aggiungere la rivalità della prima donna nei confronti della giovane attrice Lidia Maresca, a partire dal debutto di questa all'inizio della stagione teatrale 1938-39).
Uscì col marito dalla formazione ai ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] amar bellezza altera, per contralto e basso continuo); nella British Library di Londra si trovano quattro arie su poesia di A. Ottoboni: Lidia sul tuo bel viso (Add. Mss., 34056, cc. 2r-9v, secondo M. Talbot e C. Timms anteriore al 1709), Son geloso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Magia e divinazione in Grecia
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] hanno origine da chiaroveggenza naturale della mente, altri dal caso. L’Onirocritica di Artemidoro di Efeso, vissuto in Lidia e a Roma, contiene una trattazione sistematica dell’interpretazione dei sogni, sostenendo che alcuni sogni abbiano carattere ...
Leggi Tutto
lidar
lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore...
lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...