MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] non è, amor non sa, melodramma (soli recitativi) su poesia di Bartolomeo Nencini, rappresentato nel 1688 col titolo Gli Amori di Lidia e di Clori, il Rinaldo, cantata a 4 voci, e 2 Cantate per soprano e basso continuo: alla Bibl. Vaticana (fondo ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] sala 501 di Capodimonte con il suo titolo originale, poi mutato nel 1997, quando fu pubblicata come Onfale regina di Lidia per la presenza del pardalis (F.C. Capobianco, in Civiltà dell’Ottocento, 1997, pp. 326 s.), e riconosciuta nuovamente come ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] in Lungamo, poi in Borgo Largo, poi in via S. Francesco) e, nel 1895, dal tardivo matrimonio con una sua studentessa, Lidia von Brunst. Faceva, normalmente, lezione alle 8 il lunedì e il mercoledì e teneva una "conferenza" in Sapienza il martedì alle ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] fumatore non era perseguibile.
Lo slalom gigante dello snowboard femminile premiò la francese Karine Ruby, quarta l'italiana Lidia Trettel. Nella specialità chiamata halfpipe ‒ dal tipo di pista su cui si svolge, costituita da due pareti verticali ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] il patrimonio si arricchisce per il recupero di nomi dell’epoca classica (Mario, Alessandro, Cesare, Marcello, Orazio, Lidia, Livia, Flora ecc.). Attraverso le dominazioni straniere in Italia o l’influsso culturale straniero entrano nomi come Alfonso ...
Leggi Tutto
GRECO - ORIENTALE, Ceramica
R. M. Cook
Dal 1960 si è notevolmente accresciuta la quantità di ceramica g. - o. proveniente da Samo, Chio, dall'antica Smirne (pur trattandosi in questo caso, fino a ora, [...] costituisce in un certo senso un caso a parte; vi si riconoscono inoltre molte caratteristiche tipiche delle imitazioni lidie e probabilmente anche carie, mentre l'ambizioso quadro di ripartizione in scuole locali ricostruito dalla Walter-Karydi non ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] (1774-75 e 1777) e Roma (1779-80).
Durante la rappresentazione delle opere Medonte Re d'Epiro di G. Sarti e Creso Re di Lidìa di G. B. Borghi, che l'A. eseguiva insieme con la prima donna Rosa Agostini aI Teatro di Via della Pergola di Firenze nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] a Menandro, mentre a Orléans il maestro Arnolfo compone il Miles gloriosus in evidente riferimento a Plauto, ma anche la Lidia, la cui trama verrà ripresa dal Boccaccio nella novella del pero incantato. Matteo di Vendôme scrive il Milo, mentre altre ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] della società di Innocenzo jr dal 1922 al 1942, affiancato dal nipote Tancredi (1884-1969), figlio di Carlo e di Lidia Mangardi, sempre più assorbito nell’impresa di famiglia e destinato a sua volta a segnare un lungo tratto della storia della ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] -concorso per il ponte S. Nicolò a Firenze.
Nel 1954 ottenne finalmente la cittadinanza italiana e nel 1956 sposò Lidia Sterle, figlia dell’irredentista triestino Mario Sterle, dal matrimonio con la quale nacquero Ermanno, Andrea (fotografo) e Mirta ...
Leggi Tutto
lidar
lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore...
lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...