Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] ' Greta Garbo), Carlo Romano (che in seguito sarà l'inconfondibile voce in falsetto di Jerry Lewis), Lauro Gazzolo, Lidia Simoneschi (che caratterizzò vocalmente attrici che venivano dal muto come Gloria Swanson o Mary Pickford), Emilio Cigoli (che ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] la scoperta, nelle fondamenta sia della cella che del muro orientale (che sostiene l'abside), di abbondanti frammenti di ceramica attica, lidia, greca orientale, del VII e VI sec. a. C. ed anche più antica, e di statuette di terracotta (fra le quali ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] soggiornato per qualche tempo anche A., poiché ivi era conservata una delle sue opere, il ritratto di Menandro, satrapo della Lidia. Un forzato viaggio ad Alessandria, avvenuto forse negli stessi anni, lo condusse alla corte di Tolomeo, con il quale ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] con l’Unità. Dopo una breve detenzione in carcere, si allontanò da Milano rifugiandosi nel Canton Ticino con la moglie Lidia De Grada, sorella dell’amico Raffaele. Poco dopo le nozze, celebrate nel novembre del 1943, la donna gli avrebbe dato ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] dei patrocinatori.
Il D. ottenne di espiare la pena nelle carceri di Campobasso, dove poté vedere frequentemente la moglie, Lidia Cenni (figlia di un alto funzionario borbonico e ciò spiega la mitezza della prigionia), sposata nel 1840, i figli ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] fregi con animali, vasi protocorinzî, statuette cipriote in terracotta, vasi con iscrizioni in lingua caria, vasetti della Lidia per unguenti, nonché oggetti varî di impronta greco-orientale ed orientale pura, attestano i vasti rapporti commerciali ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] parte alle trattative di unione tra la Chiesa greca e quella latina che si svolsero nel 1234 a Nicea e a Nymphaion in Lidia. Questa sua attività ci è nota grazie alla Relatio dei due messi pontifici, Aimone di Faversham e Rodolfo di Reims: vi si ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] , per voce di basso e basso continuo; cod. Mus. E. 281; Fulminatemi o cieli, per contralto e basso continuo e Di Lidia al sen vezzoso, per soprano e basso continuo), dedicandosi in questo ambito alla musica per violino o per piccoli complessi di ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Aurelio
Natascia Ridolfi
– Nacque a Cadelbosco di Sopra, presso Reggio nell’Emilia, il 30 sett. 1900 da Giuseppe e da Maria Rapacchi.
Terz’ultimo di sette figli, abbandonò presto gli studi [...] società del settore dolciario, ma l’esclusiva rimase infine alla Menozzi sas.
Nel 1969, con l’ingresso dei figli Lidia, Mario e Giuseppe come soci accomandanti, fu modificata la ragione sociale della società in Menozzi - R. De Rosa-industrie ...
Leggi Tutto
THANATOS (Θάνατος)
C. Saletti
Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno.
Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] Nicopoli sull'Istro, Tomis), di Caria (Afrodisiade), di Bitinia (Claudiopolis, Chio, Prusa), di Frigia (Dorylaion, Laodikeia), di Lidia (Tripoli).
Monumenti considerati. - Anfora Piot, Louvre F 388: E. Pottier, Vases Ant. du Louvre, Parigi 1897, tav ...
Leggi Tutto
lidar
lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore...
lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...