FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] e Italia. Provvedimenti giudiziari coinvolsero anche il film Pianoforte silenzioso, prodotto dalla Ambrosio nel 1912 e interpretato da Maggi, Lidia De Roberti, Capozzi ed E. Vaser. Lo scrittore E. Checchi querelò la società torinese per il plagio del ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Le parole dell’anno
Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] Gregory, parentocrazia di Potito Salatto, pensabenista di Giovanni Sartori, polveronismo di Francesco Rutelli, protestite di Lidia Lombardi, rallentismo di Giulio Tremonti, schienadrittismo di Aldo Grasso e zerbinocrazia di Massimo Gramellini.
Il ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] gemme notevolissima è quella con l'airone, di Dexamenos di Chio. Assai ricca è la collezione di monete della Grecia e della Lidia ed una splendida serie di monete d'argento e d'oro di Siracusa con le firme di Eumenes, Eukleidas, Euainetos, Phrygillos ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] fosse opera degli Umbri, popolazione di origine settentrionale; riguardo agli Etruschi, seguiva il racconto erodoteo: provenienti dalla Lidia e insediatisi sulle coste tirreniche, essi non sarebbero passati nella pianura padana che nel VI secolo a. C ...
Leggi Tutto
PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] culturalmente e artisticamente verso l'occidente (l'irradiazione ellenica, secondo lo Schefold, verrebbe dai centri dell'Eolia attraverso la Lidia). Quanto alla datazione delle placche (ora al museo di Ankara), l'Akurgal pensa alla metà del VI sec. a ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] metalliche figurate, e anche in miniature. Di questo genere furono le ricche calzature, di moda nel sec. V, fabbricate in Lidia. Il fine cuoio era in genere color porpora, i lacci avevano sottili guarnizioni metalliche, e le suole erano rialzate con ...
Leggi Tutto
MEDI e MEDIA
Francesco Gabrieli
. La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] Nebucadrezzar di Babilonia, per fermare la preoccupante avanzata meda in Asia Min0re, già prossima ad arrivare, con l'attacco alla Lidia iniziato da Ciassare, sulle rive del Mediterraneo. L'impero medo era arrivato al suo apogeo, e pochi decennî dopo ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Alfredo Bonaccorsi
Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] , Zaffira (1851); Cid, Romilda di Provenza (1853); Margherita Pusterla (1856); Il saltimbanco (1857); La distruzione di Gerusalemme, Lidia di Bruxelles (1858); Gianni di Nisida (1860); Il mulattiere di Toledo, Belfagor (1861); Don Diego di Mendoza ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Cheryazova UZB
2. Marie Lindgren SWE
3. Hilde Synnøve Lid NOR
gobbe femminile
1. Stine Lise Hattestad NOR
2. Karine Ruby FRA
2. Heidi Renoth GER
3. Brigitte Köck AUT
4. Lidia Trettel ITA
halfpipe femminile
1. Nicola Thost GER
2. Stine Brun Kjeldaas ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] I, a cura di Giovanni Monticolo, Roma 1890 (Fonti per la storia d'Italia, 9); anche per ulteriori indicazioni cf. Girolamo Arnaldi - Lidia Capo, I cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana dalle origini alla fine del secolo XIII, in AA.VV., Storia ...
Leggi Tutto
lidar
lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore...
lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...