TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] p. 13). Con quest’ultimo il rapporto fu peraltro controverso, come dimostra la polemica insorta a proposito dell’idillio Lidia abbandonata. Accusato di plagio nella Lira, Testi imputò a Marino, nella introduzione alle Rime del 1617, di aver spacciato ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] ne Il ritorno d'Ulisse di Monteverdi). Cantò a Venezia per l'ultima volta nel 1645 in un'opera (probabilmente l'Ercole in Lidia, di M. Bisaccioni e G. Rovetta) data nel teatro Novissimo. Il 1° apr. 1645 entrò al servizio della corte ducale di Parma ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] gravi sofferenze per la famiglia di Oddone, politicamente schierata con l’irredentismo: nel 1915 i genitori e le sorelle Ilda e Lidia furono arrestati a Gleno presso Egna, in casa dei nonni, e internati a Katzenau, dove il padre morì il 13 novembre ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] bonaria e innocente pazzia sono altrettanti personaggi di una commedia umana, osservata al rallentatore (il colloquio amoroso di Guido e Lidia nel terzo volume dura oltre un centinaio di pagine) con l'uso del flash-back mitteleuropeo (Svevo, Musil) e ...
Leggi Tutto
VALERINI, Adriano
Daniela Caracciolo
– Nacque a Verona probabilmente intorno al 1545, figlio del tintore Andrea Valerini. Risulta ignota l’identità della madre.
Attore e capocomico, penultimo di sette [...] recitare davanti a Enrico III, che nel 1577 la volle prima a Blois, poi a Parigi.
Terminata la relazione con l’attrice Lidia da Bagnacavallo, tra il 1576 e il 1577 sposò l’attrice Silvia Roncalli, la Franceschina, vedova e madre di una bambina, Delia ...
Leggi Tutto
OMONOIA (῾Ομόνοια; sulle monete più tarde anche ῾Ομόνυα; lat. Homonòia)
A. Bisi
Personificazione della concordia sulle monete ellenistiche e di età imperiale romana.
Il concetto di O. quale universale [...] reca O. su alcune monete di città microasiatiche (Nicea, Attea in Misia, Focea, Magnesia al Sipilo, Apamea, Stratonicea di Lidia: da notare che in quest'ultimo luogo; O. appare associata ad Asklepios).
Infine, su alcuni cammei e gemme di bassa ...
Leggi Tutto
MEN (Μήν; è attestata anche la forma Μείς che rappresenta l'originario nominativo, e la forma da questa derivata Μίς; su monete di Antiochia di Pisidia appare la forma latinizzata Mensis)
L. Guerrini
Dio [...] , talvolta su uno sfondo stellato, o con un piede posato sul collo di un animale, per lo più un toro (monete di Lidia, Frigia, Pisidia, Galazia e Licaonia), meno spesso un leone (monete di Nysa e Iulia Gordus). Su monete di Sagalassos il toro appare ...
Leggi Tutto
Francisci, Pietro
Federica Villa
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 settembre 1906. Dotato di padronanza tecnica e sicuro nella messinscena, F. si affermò nel secondo dopoguerra legando il proprio [...] del genere colpendo efficacemente l'immaginazione del pubblico popolare. Agli ulteriori successi conseguiti con Ercole e la Regina di Lidia (1959) ed Ercole sfida Sansone (1963), si aggiunsero via via L'assedio di Siracusa (1960), melodrammatica e ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, santo (ebr. Yóseph, Yehôseph, gr. 'Ιώσηπος, 'Ιωσήϕ; lat. Ioseph, Iosephus)
Giampiero PUCCI
Pietro TACCHI VENTURI
Alfredo Vítti
Sposo di Maria, madre di Gesù. Discendente diretto di David [...] il falegname, giunta in bohairico e arabo, assegna a G. come figli, Giuda, Giusto, Giacomo, Simone, Asia, Lidia; Iacopo di Varazze, nella sua Leggenda aurea accolse l'invenzione, fantasticandovi parecchio ancora.
Il censimento indetto da Augusto ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] Impero. Diresse quindi la costruzione del teatro della Pallacorda, scenografando i melodrammi che lo inaugurarono, nel 1715 il Creso re di Lidia, su disegni di J. Courtois detto il Borgognone e di A. Rotati, e l’Artamene. Nel 1717 tornò al Capranica ...
Leggi Tutto
lidar
lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore...
lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...