Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] del Vicino Oriente antico quando salì sul suo trono Ciro II il Grande nel 558 a.C. Sottomessi i Medi, Ciro conquistò la Lidia (l’attuale Turchia centro-occidentale) e premette sulle città greche della costa (che oggi è turca). Nel 539 a.C. prese ...
Leggi Tutto
di Valeria Palumbo
In pochi anni, in America Latina, nove donne sono salite ai vertici dello stato, ossia ci sono state nove presidentas: alcune con più mandati, come Cristina Fernández de Kirchner (2007-15) [...] in Argentina tra il 1974 e il 1976, prima del golpe militare. È stata seguita da un’altra presidenza precaria, quella di Lidia Gueiler Tejada in Bolivia (1979-80). Il cambio di passo è avvenuto con Violeta Barrios de Chamorro, eletta in Nicaragua nel ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] dell’Egeo, erano realizzate in elettro, una lega di oro e argento presente in fiumi dell’Asia Minore e della Lidia. In quanto lega naturale, poteva essere varia la proporzione reciproca dei suoi componenti, con conseguente alterazione del valore ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 67; App. II, I, p. 861; III, I, p. 559; IV, I, p. 707)
Sono superate le difficoltà che si frapponevano al reclutamento di nuovi epigrafisti: essi sono ora numerosi in ogni paese. Dopo il 7° congresso [...] ove, dei Tituli Asiae Minoris, sono usciti i fascicoli relativi a Nicomedia (Fr. K. Dörner, 1978) e alla Lidia settentrionale (P. Herrmann, 1981-89); della serie Inschriften griechischer Städte aus Kleinasien sono usciti numerosi fascicoli, tra cui ...
Leggi Tutto
. Faraone della XXVI dinastia che regnò dal 570 al 526 a. C. Il suo nome è una variante, dialettale forse, dell'antico egiziano a‛ḥ-mq̂śe (j‛ḥ-j-mśjw) "è il dio luna che sta generato (nel neonato)". Secondo [...] un incendio (548), contribuì alla sua ricostruzione. Una politica di eguale cordiale intesa perseguì con i Lidî. E con Creso di Lidia e con Nabonidu di Babilonia strinse lega nel 547, allorché l'ascesa di Ciro sul trono di Persia turbò la quiete dell ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] l'influsso dell'arte occidentale. È infatti a partire dalla fine del VII sec. che la Frigia, sotto l'egemonia della Lidia, intensifica i contatti e gli scambi commerciali con l'occidente, raggiungendo in breve un alto livello di benessere economico ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Val di Castello, nella Versilia, 1835 - Bologna 1907). Crebbe "selvatico" nella Maremma toscana, dove il padre, Michele, un liberale già carbonaro, era medico condotto. Andò poi a Firenze [...] causa, ma effetto del mutato stato d'animo del C. è la passione turbinosa per Carolina Cristofori Piva (Lina o Lidia della poesia): cominciata nel 1871, divampata nel 1872, essa continuò veementissima nei due o tre anni successivi, poi declinò sino ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] formati principati quasi indipendenti sotto famiglie turche o turcomanne, e precisamente i principati di Qarasï (Misia), Sārūkhān (Lidia), Āydïn (Ionia), Menteshe (Caria), Ḥamīd (Pisidia e Isauria), Tekke (Licia e Panfilia), i cui nomi sono rimasti ...
Leggi Tutto
Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] , ad Efeso, nella primavera del 322 al comando di Antigono; fatti passare dalla sua parte i satrapi della Caria e della Lidia, obbligato Eumene a ritirarsi nell'interno, A. si diresse quindi a Cipro, in appoggio dei principi dell'isola, alleati di ...
Leggi Tutto
TIBIA
Guido LIBERTINI
. Musica. - Strumento a fiato (gr. αὐλός), di forma tubulare, il cui suono risultava dalla colonna d'aria che veniva immessa nella cavità e che faceva vibrare una sottile lamina [...] cui invenzione i Greci attribuivano a divinità diverse, come Hyagnis, Marsia, Olimpo, Cibele, ecc., e a svariate località (Frigia, Lidia): possiamo, peraltro, constatare che in Egitto la tibia si conosceva già all'epoca della XVIII dinastia e che in ...
Leggi Tutto
lidar
lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore...
lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...