TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] in Etruria, il mondo antico non offre altri riscontri che in Asia Minore. Nei dintorni della città di Sardi (Lidia), sul fiume Ermo, si stende, tuttora inesplorata, la necropoli antica detta di Bin Tepè' (cioè "delle mille colline"), caratterizzata ...
Leggi Tutto
TETRACORDO (gr. τετραχόεδον)
Guido Gasperini
Il tetracordo fu l'elemento fondamentale sul quale si sviluppò tutto il sistema musicale dell'antica Ellade. Esso consisteva in una breve scala di quattro [...] greco. Esso fu il gruppo fondamentale dal quale sorsero, dapprima, le tre scale in ottava, la dorica, la frigia e la lidia (con prevalenza della scala "nazionale" dorica) e poi le scale derivate, tra le quali ebbero maggiore importanza e durarono più ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , p. 330), Lycia et Pamphylia (v. vol. IV, p. 742), Cilicia (v. vol. II, p. 594).
Asia. - Le regioni storiche di Misia, Lidia, Caria, Frigia e le antiche città della Ionia, nominalmente libere, che il governo romano aveva ereditato nel 133 a.C. dall ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] le terrazze monumentali e l'applicazione dell'ordine ionico, si inseriscono nell'ambito dell'antica tradizione ionica e lidia. Presumibilmente Priene è, per molti aspetti, un riflesso dell'urbanistica di Alicarnasso.
Immediatamente a Ν della terrazza ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] , diretta da Ettore Lo Gatto.
Intanto nel 1918 aveva ripreso l’insegnamento, mentre nel 1919 aveva concluso il suo rapporto con Lidia Natus.
Nel 1922 uscì il suo secondo volume di versi, i Canti anonimi raccolti da Clemente Rebora, presso il Convegno ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] de lo tradurre d'una in altra lingua segondo le regole mostrate da Cicerone, Venezia 1556, pp. 3v, 4v; A. M. Angiolelli, La Lidia..., Brescia 1561 (lettera ad A. Pigafetta); Magagnò [G. B. Maganza], Seconda parte de le rime, Venetia 1563, pp. 72r-76r ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] nota tratta dallo Stato delle anime che elenca i componenti della famiglia: il M. risulta pittore, coniugato con una donna di nome Lidia e padre di tre figli: Gregorio di nove anni, Maddalena di sei e Iacomo Filippo di tre. Nel 1615 è ricordata anche ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] una nube le appare Amore circondato dalle nove muse, le quali intonano le lodi delle singole parti del corpo di Lidia con una progressione di metafore continuate.
Nel 1618 Pasini ebbe dalla sua città l’incarico di scrivere il prologo al Torrismondo ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON (v. vol. VII, p. 444)
J. Papadopoulos
Di fondamentale importanza per la conoscenza della scultura greca realizzata con la tecnica dello s. è la recente [...] un dinasta orientale o da una ricca città della Ionia. Non si può non pensare ai ricchi doni di Creso, re della Lidia, ancora in parte visibili a Delfi ai tempi di Erodoto (I, 50).
La particolare preziosità della dedica acquista ancora più evidenza ...
Leggi Tutto
VALLA, Trebisonda
Erminio Fonzo
VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli.
Il nome le fu imposto [...] delle migliori sportive italiane. I suoi successi – e quelli di altre atlete (tra le quali Testoni e Lidia Bongiovanni) – alimentarono nel Paese un nutrito dibattito sullo sport femminile, rispetto al quale nel Ventennio fascista esistevano opinioni ...
Leggi Tutto
lidar
lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore...
lidio
lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...