• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [121]
Archeologia [117]
Arti visive [105]
Storia [78]
Letteratura [36]
Geografia [27]
Musica [27]
Asia [20]
Religioni [17]
Lingua [16]

AURELIOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURELIOPOLIS L. Rocchetti Nome che fu dato in onore di Marco Aurelio alla città lidia di Tmolos (v.). La personificazione di questa città ci appare sulle monete sotto l'aspetto di figura femminile, [...] con una cista mistica sul ginocchio, che Dioniso incorona di corona turrita. Bibl.: B. V. Head, Hist. Numorum2, Oxford 1911, p. 659 ... Leggi Tutto

Menandro

Enciclopedia on line

Nobile macedone che partecipò alla spedizione di Alessandro Magno in Asia; fu nominato satrapo della Lidia, ufficio che gli fu riconfermato alla morte del sovrano (323); nelle lotte tra i diadochi appoggiò [...] Antigono Monoftalmo contro Eumene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – DIADOCHI – SATRAPO – EUMENE

CAIANIELLO, Eduardo Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

CAIANIELLO, Eduardo Renato Settimo Termini – Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino. GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI  UNITI) Dopo aver frequentato il liceo classico [...] «Jacopo Sannazaro» nella città natale, si iscrisse nel 1938 al corso di laurea in fisica presso l’Università degli studi di Napoli (poi «Federico II»). Richiamato alle armi nel 1942, prestò servizio ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MASSACHUSSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – FISICA DELLE PARTICELLE

Assos

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ασσος) Città della Troade (odierna Behramkale). Colonia di Metimna, fu soggetta ai re di Lidia (560-49 a.C.), di Persia (549-79 a.C.) e poi ad Atene (fino al 405 a.C.). Alla metà del 4° sec. a.C. [...] il tiranno Ermia vi riunì vari discepoli di Platone. L’acropoli conserva resti di un tempio, forse dedicato ad Atena (6° sec. a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ACROPOLI – PLATONE – PERSIA – TROADE – ATENA

Artafèrne

Enciclopedia on line

Fratello di Dario I re dei Persiani, vissuto fra il 6º e il 5º sec. a. C. Nominato satrapo della Lidia dopo la spedizione scitica, promise aiuto agli Ateniesi minacciati dal re spartano Cleomene (508), [...] ma non poté mantenere la promessa; più tardi prese a proteggere il tiranno Ippia che gli Ateniesi avevano scacciato. Scoppiata l'insurrezione ionica (499) subì dapprima gravi rovesci, riprendendo più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEOMENE – PERSIANO – MARATONA – DARIO I – SATRAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artafèrne (2)
Mostra Tutti

LEVI, Natalia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Natalia Domenico Scarpa Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi. Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] è figlia di Carlo Tanzi, avvocato socialista amico di Turati. "Le cose che mio padre apprezzava e stimava erano: il socialismo; l'Inghilterra; i romanzi di Zola; la fondazione Rockfeller; la montagna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDICE DEI LIBRI DEL MESE – SAN SALVATORE MONFERRATO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SALVATORE QUASIMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Natalia (3)
Mostra Tutti

FLAVIOPOLI di Frigia

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVIOPOLI di Frigia Pietro Romanelli Città situata sulla grande strada asiatica presso al confine con la Lidia, entro la quale la dice erroneamente Pausania, sulle alture che dividono il bacino dell'Ermo [...] come sede di vescovado. La sua posizione sembra debba identificarsi a Ushak. Distinta da questa è la città di Daldi, nella Lidia, che, almeno per un certo tempo, aggiunse al suo nome primitivo quello di Flaviopoli o di Flavia Caesarea: essa va ... Leggi Tutto

SEBASTE di Frigia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEBASTE di Frigia (ἡ Σεβαστή) A. Di Vita Città ai confini della Frigia con la Lidia le cui rovine giacciono presso il moderno villaggio di Selcukler, 35 km a 5-E di UŞak l'antica Temenothyrai. La identificazione [...] con S. è accertata da iscrizioni col nome della città provenienti dalla zona (Le Bas, 730-734). Il nome è d'età romana e probabilmente la città lo assunse in onore di Augusto. Quale fosse il nome greco ... Leggi Tutto

Armani, Vincenza

Enciclopedia on line

Attrice (Venezia 1530 circa - Cremona 1568), recitò nelle tragedie e nelle commedie con il nome di Lidia, nelle pastorali con il nome di Clori, e fu a Roma, in Toscana e in molte città dell'Italia settentrionale; [...] morì avvelenata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – ROMA

HIPPOURIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOURIOS (῾Ιππούριος) G. Scichilone Divinità del fiume omonimo, un affluente del Meandro presso il confine tra Lidia e Frigia. Esso compare come tipo monetale, rappresentato nella tradizionale iconografia [...] del fiume disteso, in varie emissioni di Blaundos - città prossima al corso del fiume - in età imperiale. Il tipo, sostanzialmente immutato, appare sul rovescio di varie frazioni, nel corso del II e III ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 63
Vocabolario
lìdar
lidar lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore...
lìdio
lidio lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente nell’antichità, spec. sotto il re...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali