• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [303]
Archeologia [76]
Arti visive [72]
Biografie [40]
Storia [34]
Letteratura [26]
Europa [13]
Diritto [9]
Mitologia [8]
Storia antica [7]
Scienze politiche [5]

MENADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente) E. Simon Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] da brama amorosa ma, in certe leggende e culti, le m. fuggivano poiché era questione di vita o di morte: il tracio Licurgo (v.) cacciò "le balie di Dioniso invasate" insieme al loro dio (Il., vi, 130 ss.). In Orcomeno le m. venivano inseguite con ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] ., v, 17, 2; 19, 10). Veniva conservato qui anche il documento dell'istituzione dei giochi olimpici, il disco bronzeo di Ifito e Licurgo (Plut., Lycurg., I e 23; Paus., v, 20, i; Plilegon, Fr. Hist. Graec., iii, 603), sul quale erano pure incise le ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia Ettore M. De Juliis Laura Buccino Ruvo di puglia di Ettore M. De Juliis Centro peucezio (gr. Ρύψ; lat. Rubi), situato circa 30 km a ovest di [...] e i crateri attribuiti al Pittore di Amikos, di Pisticci, di Sisifo, della Nascita di Dioniso, di Ruvo, di Baltimora e di Licurgo, sostituiti dalla seconda metà del IV sec. a.C. dalle produzioni canosine e dalla ceramica in stile di Gnathia. Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Sparta

Enciclopedia on line

(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. Cenni storici L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] , per non evolversi più, tra la fine del 7° e gli inizi del 6° sec. a.C.; è attribuita al legislatore Licurgo, figura di dubbia storicità. La struttura sociale era basata su una rigida tripartizione in classi. Cittadini di diritto erano solo gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – LEGA PELOPONNESIACA – IMPERO OTTOMANO

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...] specificamente funerario rappresentato dal naiskos o dalla stele. La seconda grande personalità della fase media della ceramica apula è il Pittore di Licurgo, la cui attività si pone tra il 360 e il 340 a.C. La sua opera è autonoma rispetto a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

MIKON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKON (Μίκων, Micon) P. Bocci 2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] greca. Erano inoltre rappresentati anche alcuni dèi, Teseo ed i capi ateniesi. A proposito di questa pittura si ricorda (Licurgo citato da Harpokration, in Oratores Graeci, Didot, p. 360) che M. ebbe una multa di 30 mine per avere rappresentato ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo Ida Baldassarre Aliki Kokkou Pireo di Ida Baldassarre Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] , ad Atena Soteira. Incominciò così il periodo di maggiore splendore per il P. le cui fortificazioni vennero, sotto Licurgo, rimaneggiate e adattate alle nuove esigenze belliche, che implicavano l’uso di macchine da guerra. Nella seconda metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] sec. a.C. persino la famosa e obbligatoria mensa comune di Sparta, che a lungo era vissuta sotto la morsa delle leggi di Licurgo (VIII sec. a.C.) e dove per secoli tutti avevano mangiato male e scomodamente, si trasformò in un locale di lusso e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PIREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus) I. Baldassarre L. Vlad Borrelli Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] , ad Atena Sotèira. Incominciò così il periodo di maggiore splendore per il P. le cui fortificazioni vennero, sotto Licurgo, rimaneggiate e adattate alle nuove esigenze belliche, che implicavano l'uso di macchine da guerra. Nella seconda metà del ... Leggi Tutto

APULI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994 ÀPULI, Vasi A. Stenico Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] convenzionali di Pittore di Sarpedon, Pittore Dionisiaco o della Nascita di Dioniso, Pittore della Iliupersis, Pittore di Licurgo (v.). Essi costituiscono personalità di notevole importanza, attraverso le cui opere si può seguire l'evoluzione per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
plutarchiano
plutarchiano agg. – Relativo allo scrittore greco Plutarco (50 d. C dopo il 120), alla sua opera e ai caratteri di essa, con partic. riferimento alle Vite parallele (Βίοι παράλληλοι), dove mette a confronto in coppia eroi greci e romani (Teseo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali