• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [4]
Storia [4]

Licòrta

Enciclopedia on line

Uomo politico di Megalopoli (fine sec. 3º a. C. - inizî 2º). Tentò di restaurare l'unità e l'autonomia della lega achea di cui fu stratego (185). Quando la Messenia si separò dalla lega, e Filopemene fu [...] ucciso, L., rieletto stratego, ne vendicò la morte riconquistando la Messenia e restaurando la sovranità achea sulla Laconia. Poi il partito filoromano oscurò la persona e l'opera di Licorta. Fu padre dello storico Polibio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOPEMENE – LEGA ACHEA – MESSENIA – POLIBIO – LACONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licòrta (2)
Mostra Tutti

Polìbio di Megalopoli

Enciclopedia on line

Polìbio di Megalopoli Storico greco (n. 200 circa - m. 120 circa a. C.). Venuto a Roma come ostaggio nel 168, legatosi quindi col circolo degli Scipioni, poi, dopo il 146, fu designato da Roma a provvedere all'assetto della [...] a quello un valore nuovo, dava a questo una organicità cui non era stato capace fino allora di assurgere. Vita Figlio di Licorta, influente uomo politico della lega achea, in questa ebbe nel 169 l'importante carica d'ipparco, ma dopo la sconfitta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – PROVINCIA ROMANA – TIBERIO GRACCO – FABIO PITTORE – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polìbio di Megalopoli (4)
Mostra Tutti

Callicrate di Leontion

Dizionario di Storia (2010)

Callicrate di Leontion Politico dell’antica Lega achea (n. prima metà 2° sec.-m. 149 o 148 a.C.). Nelle sue ambascerie a Roma (180, 164) e nell’ambito della lega si adoperò per ottenere buone relazioni [...] tra achei e romani. Fu aspramente giudicato da Polibio, il quale, tuttavia, era figlio di quel Licorta che guidava la fazione nazionalistica antiromana avversa a Callicrate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DINOCRATE di Messene

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico e generale greco del secolo II a. C. Di sentimenti oligarchici, lottò contro l'entrata della sua patria Messene nella Lega Achea (191 a. C.), e dopo aver cercato l'appoggio di Roma, riuscì con [...] esercito della lega, battendo e catturando Filopemene (v.), che obbligò a bere il veleno. Ma, battuto a sua volta dallo stratego acheo Licorta, che ristabilì in Messene la costituzione democratica, si uccise per non essere consegnato ai nemici (183). ... Leggi Tutto
TAGS: FILOPEMENE – LEGA ACHEA – STRATEGO – LICORTA – GRECO

Callìcrate

Enciclopedia on line

Nome di varî uomini politici e scrittori dell'antica Grecia: 1. Uomo politico ateniese (fine 5º sec. a. C.) noto per aver proposto un aumento della diobelia; fu più tardi condannato a morte. 2. C. di Samo, [...] . Fu assai aspramente giudicato da Polibio, ma la testimonianza di questo risulta inficiata dall'esser Polibio figlio di quel Licorta che guidava la fazione nazionalistica antiromana avversa a Callicrate. 4. C. di Tiro, storico greco vissuto al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – ANTICA GRECIA – LEGA ACHEA – ZEPHỲRION – AURELIANO

ACHEA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] in Messene, e la riammise nella Lega, riducendone però il territorio. Roma dette la ratifica al fatto compiuto. E allora Licorta mise ordine anche nelle relazioni sempre agitate fra la Lega e Sparta, confermando tra loro il vincolo federale, a patto ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – TOLOMEO III EVERGETE – DEMETRIO POLIORCETE

POLIBIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996 POLIBIO (v. vol. VI, p. 265) P. Moreno La cronologia della stele di Kleitor con l'immagine di P. negli anni successivi al 146 a.C. è stata più volte ripetuta (Bieber, [...] nei suoi anni più avanzati, né con la smilitarizzazione della Lega Achea. La stele appare effettivamente dedicata al figlio di Licorta nel 169 quando fu eletto ipparco, la carica più importante dopo quella del padre, stratego della Lega Achea: l ... Leggi Tutto

FILOPEMENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Craugide, nacque a Megalopoli circa il 252 a. C. Mortogli presto il padre, che apparteneva a una ragguardevole famiglia di quella città, fu educato da Cleandro, esule di Mantinea, e dai megalopoliti [...] d'invadere con l'esercito della Lega la Messenia, mentre egli da un'altra parte vi penetrava con la cavalleria. Licorta non poté effettuare l'invasione e F. si trovò solo con pochi cavalieri di fronte al grosso delle forze nemiche. Caduto prigioniero ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI SELLASIA – ANTIGONO DOSONE – ISOLA DI CRETA – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOPEMENE (3)
Mostra Tutti

MESSENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSENE (Μεσσήνη, Messene) Doro LEVI Giuseppe CARACI Nome della nuova capitale della Messenia fondata da Epaminonda dopo Leuttra, nel 369 a. C., attorno all'antica fortezza di Itome (v.); ad abitarla [...] Dinocrate, fece prigioniero e condannò alla cicuta il suo antico liberatore Filopemene, però tosto vendicato dal suo successore Licorta, che costrinse Messene a rientrare di nuovo nella Lega achea; dopo questa sconfitta, e altre successive defezioni ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO DI MACEDONIA – GUERRE MESSENICHE – DEMETRIO DI FARO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSENE (1)
Mostra Tutti

MESSENIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSENIA (A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Paola ZANCANI MONTUORO Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] guidati da Dinocrate, fu catturato, condotto a Messene e ucciso col veleno; la sua morte fu vendicata l'anno successivo da Licorta, nuovo stratego della Lega achea, il quale s'impadronì di Messene, obbligò gli uccisori di Filopemene a darsi da sé ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSENIA (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali