SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] suoi attenti studi sul testo del grammatico greco Apollonio Discolo; egli collaborò inoltre con Nicasio Ellebodio nelle traduzioni da Licofrone e da Aristofane, e suoi interventi alla Poetica e alla Politica di Aristotele sono ricavabili da lettere e ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] il nome di Rasena, ma i Greci li ribattezzarono, dalle loro città elevate o τύρσεις (Dion. d'Al., I, 26,30; scol. a Licofrone, 717), Tyrseni, nome poi ridotto a Tyrrheni. Ora, in Lidia esisteva una città di nome Tyrrha, i cui abitanti, che pare si ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] di un tracio Δαυνο-διζος); 2. un popolo di Dardi distrutto da Diomede (Plin., III, 104 e altri), nella cui regione colloca Licofrone una Δάρδανον πόλιν, v. 1128 seg., nome anche di popoli (Derdi, Dardaiti) e di città tracie; 3. i Calabri, il cui nome ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] la faceva arrivare e sostare.
Già ad Omero è noto il suo legame con Iasione; mentre poeti più tardi (Callimaco, Licofrone, Ovidio) cantarono dei suoi rapporti ostili con l'eroe tessalo Erisictone: ma più famoso di tutti restò l'episodio che legava ...
Leggi Tutto
GIONA (lat. Ionas; ebr. Jonah)
Alberto Vaccari
Profeta ebreo, sotto il cui nome va uno dei libretti compreso nel volume "profeti minori" (il 5° nell'ordine dell'ebraico e della Volgata, 6° nell'ordine [...] G. ingoiato e restituito dal pesce col mito greco di Ercole divorato dal mostro marino ma uscitone illeso (v. Licofrone, Alessandra, vv. 33-38) quando andò a liberarne Esione. I moderni comparatisti hanno proposto altri raffronti: Perseo che libera ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] di buoi.
Ratto delle Leucippidi. - Hilaira e Febe, figlie di Apollo (Ciprie) o di Leucippo, fratello di Afareo (Teocrito, Licofrone, Ovidio e altri) sono, secondo la tradizione tarda, promesse agli Afaridi. I D. le rapiscono e rubano anche le loro ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] manuale per l’insegnamento. Non pare condivisibile il collegamento con Atumano di un altro codice contenente Eschilo, Sofocle e Licofrone, il Laur. 31.8, nel quale Turyn (1970) ravvisa note di sua mano.
Sopravvivono testimonianze anche di una sua ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] più volte rifatto nella struttura originariamente gotica; casette ogivali e del Rinascimento.
V. tavv. CXXXIX e CXL.
Storia. - Licofrone e Callimaco, ripetuti da Mela e da Plinio, attribuiscono la fondazione di Pola ai Colchi che vi si sarebbero ...
Leggi Tutto
PARMENIDE (Παρμενίδης, Parmenĭdes) di Elea
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
Pensatore greco, massimo rappresentante della scuola eleatica. La sua acme (quarantesimo anno dell'età, [...] del pieno materiale alla definizione del puro ente che esclude da sé il non-ente. Più tardi, il sofista Licofrone (v.), per eliminare la difficoltà del "giudizio identico", diretta erede della posizione parmenidea nel campo specifico della logica ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] confronto degli altri cantoni greci, essa ripeté tardivamente le esperienze delle tirannidi del sec. VI. Sorse ivi in Fere con Licofrone sullo scorcio del sec. V e si sforzò di abbattere il prepotere dei nobili chiamando a libertà i servi della gleba ...
Leggi Tutto