CARBONE, Giunio
Armando Petrucci
Nacque a Genova nel 1805 da Serafino e Maria Orengo. Divulgatore di storia, letterato verseggiatore, si occupò all'inizio della sua attività della storia della sua regione, [...] mostra di autografi e di edizioni del Machiavelli.
Nel 1881 pubblicò a Firenze una traduzione in italiano della Alessandra di Licofrone Calcidese.
Morì a Firenze il 20 ott. 1881.
Mediocre figura di letterato e di poligrafo d'occasione, il C. godette ...
Leggi Tutto
KER (Κήρ, Κῆρες)
G. Becatti
Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] il male, che combatte contro i mostri e i dèmoni malefici e viene quindi messo anche in relazione con K.; in Licofrone (663) Eracle è detto infatti "distruttore della K." (κηραμύντης ὁ ῾Ηρακλῆς, ὁ τὰς κῆρας διώκων•ἀλεξίκακος γάρ) e nell'Inno Orfico ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] l'assenza d'un organico criterio dispositivo, si tradisce un'indigesta et incondita moles. Uomini quali Zenodoto di Efeso, Licofrone di Calcide ed Eratostene di Cirene si muovono sulla stessa linea; più e meglio sappiamo di Callimaco, che compose un ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] della C. si trovava nel cuore del paese, sul fiume Fasi (attuale Rioni), che gli autori greci (Apollonio Rodio, Licofrone, Procopio di Cesarea e altri) chiamano Kutaia (Kutais), ipoteticamente localizzato nei dintorni dell'attuale città di Kutaisi. I ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] e Arsinòe rispettivamente interpretati come apò mélitos «di miele», e Eras íon «violetta di Era», dal poeta di corte Licofrone);
(b) l’anagramma come forma di manipolazione del Testo Sacro, nelle discussioni talmudiche che furono alla base della ...
Leggi Tutto
Mazzoni, Iacopo
Arnaldo Di Benedetto
Letterato (Cesena 1548 - ivi 1598); studiò a Bologna e a Padova, procurandosi un'estesa erudizione. Fu associato a molte accademie di Padova, Bologna, Ferrara, Macerata, [...] " monodica ", con un solo personaggio recitante: specie di cui parlò Donato, e a cui apparteneva la Cassandra di Licofrone. A differenza della commedia " drammatica pura ", la monodica può legittimamente superare il tempo di " un dì naturale ": di ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] successore di Attalo I, si accresceva del compito di difendere le antiche fondazioni coloniali dalla minaccia dei Traci. Nel poema di Licofrone (dove si sottintende che Pergamo al pari di Roma è erede di Troia), vengono rivendicate a Ilio la Tracia e ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] direttamente da G. tra il 1486 e il febbraio 1491 tra i "libri del Philelpho": Alessandro di Afrodisia, Tucidide, Licofrone, le storie di Livio, a segnare un percorso equamente diviso tra filosofia, retorica e storia e che tuttavia doveva essere ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] conquista turca.
Attorno alla Biblioteca e al Museo fiorirono gli studi di filologia e critica (Aristarco, Callimaco, Licofrone), di scienze fisico-matematiche (Euclide, Eratostene, Tolomeo, Erone), di filosofia e di medicina. In questi ultimi due ...
Leggi Tutto
LICURGO
Piero Treves
. Oratore politico e finanziere ateniese del sec. IV. Nacque verso il 390 di nobilissima famiglia, in cui era ereditario l'ossequio alla tradizione religiosa della polis; una religiosità [...] L. nei suoi ultimi giorni, ne accusava, morto il padre, i figliuoli. Ma Iperide, pur avversario di L. nei processi di Licofrone e di Euxenippo, sorse a difesa e ottenne l'assoluzione. Il 307 il popolo, ritornato libero dopo dieci anni di dittatura ...
Leggi Tutto