Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di 210 m, mentre nell'espansione successiva al di là del Basento fino al Cavone (l'Acalandro diLicofrone) l'intervallo è di 240 m, segno di una maggiore possibilità di anni 336-323 a.C. Cratete diCalcide riprosciugò il lago Copaide, ripulendo gli ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] nelle Cicladi, a Lindos a Rodi e ad Aphytis in Calcidica. La popolarità del santuario di Siwa perdurò nell'età ellenistica e romana.
I greci in con le αὶ τε Ταυχείϱων πέλαϚ μύϱμηϰεϚ, di cui parla Licofrone (877 f). Presso gli scrittori più antichi ...
Leggi Tutto